Cerca Hotel al miglior prezzo

Maktar (Makthar) la bella cittą romana della Tunisia

Maktar, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Maktar dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Uno dei luoghi archeologici più importanti dell'Africa settentrionale si trova nel governatorato di Siliana, l'antica città di Mactaris situata tra le montagne della Tunisia centro-settentrionale e che ospita monumenti dalla bellezza cristallina che testimoniano della grandezza e organizzazione dell'impero romano.

Dal punto di vista storico Maktar ha origini numidiche, cioè le tribù berbere che abitavano le zone montuose della catena dell'Atlante, e che svolsero un ruolo chiave nella vittoria dei romani contro i cartaginesi. In seguito divenne città romana che prosperò specialmente durante l'impero di Marco Aurelio, e fu proprio in questo periodo che furono costruite le architetture più significative della città

Per arrivare a Makthar (Maktar) si può volare su Tunisi o in alternativa su Sousse-Monastir.
Nel primo caso si prende la direzione sud-ovest della strada P4 che conduce a Siliana. Da qui la strada prosegue tra i massicci montuosi del Jebel Bellouta e del J. Massouj e in 36 km conduce alla città nuova di Maktar. Le rovine romane si trovano a sud del villaggio.
Dalla costa del Sahel da Monastir si segue la P12 per Kaiouran, si continua sulla strada in direzione di Haffouz, superata la quale, sempre restando sulla P12, si arriva a Maktar in una cinquantina di chilometri.

Maktar si trova ad oltre 900 m di quota, quindi il torrido clima estivo della Tunisia centrale viene mitigato dall'altitudine. Il periodo migliore per visitarla è quindi la tarda primavera e l'inizio dell'estate, con le giornate più lunghe, quasi sempre soleggiate e con le temperature gradevoli.

Cosa vedere a Maktar?
Il sito archeologico offre monumenti molto importanti e ben conservati: l'arco di Trionfo è una delle opere più significative, spettacolare per le grandi pietre utilizzate, ed impressionante per le sue dimensioni che rivaleggiano assieme all'arco di Traiano che troneggia sulle rovine del Foro.
Le terme romane sono anch'esse molto interessanti, specialmente per la presenza di alcuni notevoli esempi di mosaici pavimentali.

una delle caratteristiche peculiari di Makthar è quello di possedere al suo interno una costruzione di origene vandala, uno dei pochi esempi lasciati dalla dominazione barbarica che succedette all'impero Romano. Si tratta della basilica- sepolcro di Hildeguns. Altre testimonianze storiche non di origine romane si trovano nel tempio punico di Hathor Miskar.
A Maktar si trova anche un pissolo museo dove si possono ammrirare alcuni mosaici oltre una colleaione notevole di pietre tombali.

  •  

News più lette

07 Luglio 2025 Weekend estivo al profumo di lavanda: un ...

Che sia al mattino in una esplosione di viola acceso o nella calda ora ...

NOVITA' close