Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza a Capri: tra grotte e faraglioni e frammenti di storia

Capri, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Capri dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Le coste alte a precipizio che cingono la bella isola di Capri, ben si prestano ad essere esplorate via mare, che per molte delle attrattive dell’isola rimane l’unica possibilità per il turista, questo perché la discesa a mare risulta spesso impervia se non impossibile. Un bel assaggio delle falesie presenti a Capri si può gustare a Villa Jovis, il sito della villa dell’imperatore Tiberio che qui passò gli ultimi 10 anni di vita e di regno. Appena entrati si può ammirare il salto di Tiberio, impressionante burrone da dove l’imperatore soleva far precipitare le persone a lui non gradite.
Si possono visitare gli scavi archeologici ma sicuramente vi rimarrà impressa la magnifica vista che si apre verso il Golfo di Napoli e comprenderete il motivo che spinse l’Imperatore ritirarsi in questo esilio dorato.

A sud del salto di Tiberio si apre un tratto di costa impervio e spettacolare: qui si trova l’Arco Naturale, una splendida cascata di rocce a forma arcuata, contornata da un paesaggio notevole, raggiungibile da una scalinata, e poco oltre, sempre tramite gradini, si raggiunge la grotta Matromania.
Dall’abitato di Capri, famoso per la sua piazzetta, centro su cui converge la “vita” dell’isola, si possono condurre escursioni panoramiche verso la costa.
Un percorso conduce alla bella Certosa di San Giacomo, complesso monumentale dalla storia movimentata, che parte circa 700 anni fa, ma che poi ha subito vari rimaneggiamenti e distruzioni anche per opera dei Turchi. A breve distanza si trova il Belvedere Cannone, uno dei più conosciuti dell’isola.

Scendendo invece verso sud-est, sempre da Capri, si può raggiungere il belvedere di Tragara, il punto migliore (oltre che dal mare) per ammirare i celebri Faraglioni, una delle icone classiche di Capri, al pari della Grotta azzurra. Questi tre immensi scogli si elevano a picco sul mare e due di essi sono attraversati da un arco naturale. Volendo si po’ scendere al porticciolo di Tra gara per tentare un bagno nella spiaggetta adiacente.

Da Marina Grande, il porto principale di Capri, partono le escursioni per l’inossidabile grotta Azzurra, da sempre il simbolo dell’isola. La barca costeggia la costa settentrionale, oltrepassando i Bagni di Tiberio, fino ad arrivare in circa mezz’ora (anche in un ora, dipende dal tipo di barca) all’ingresso della Grotta Azzurra.
A causa dell’illuminazione azzurrognola diffusa dalle acque, dall’emozione di entrare in un varco alto circa 1metro e di trovarvi in una sala azzurra vasta oltre 50 metri, il ricordo di questa emozione rimarrà vivido nelle vostre menti, e nessuna fotografia sarà in grado di replicare il fascino intenso della luce e dei suoni che proverete all’interno di questa grotta delle meraviglie.
  •  
07 Luglio 2025 Weekend estivo al profumo di lavanda: un ...

Che sia al mattino in una esplosione di viola acceso o nella calda ora ...

NOVITA' close