Cerca Hotel al miglior prezzo

Capri, l'isola esclusiva di poeti e imperatori

Capri, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Capri dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Quando vi troverete sul traghetto o sull’aliscafo che vi condurrà verso Capri, non potrete non rimanere affascinati dall’aspro profilo di questa isola, perla del mediterraneo: coste alte e selvagge, che riprendono i ripidi pendii dei monti Lattari della vicina penisola Sorrentina, un mare blu e turchese che con la sua forza ha modellato le rocce creando scogli dalle forme bizzarre e grotte dai colori incantevoli. Proprio per la difficoltà di approdo, aureo isolamento, e il sua clima gradevole, l’imperatore di Tiberio scelse questa isola come suo rifugio per concludere gli ultimi anni del suo dominio.

Oggi il punto di approdo è presso la Marina Grande, dove c’è un porto in grado di ricevere in sicurezza il flusso di turisti che si reca a Capri proveniente da Napoli e Sorrento. Il secondo punto di approdo si trova dall’altra parte dell’isola e si chiama Marina Piccola, utilizzata da imbarcazioni da diporto. Da Marina grande un ampia strada conduce in alto verso il centro di Capri, in alternativa potete utilizzare la funicolare che sale diretta nei pressi di piazza Umberto I.

La piazza Umberto I, comunemente soprannominata la piazzetta, è il centro sociale di tutta Capri, dove vengono scanditi i rituali dell’aperitivo e dei caffè che hanno reso famosa l’isola nel mondo. Mentre sorseggiate il vostro cocktail o il vostro caffè potete godere del rilassante panorama sulla cittadina e sulla Marina Grande.
Capri è una città raffinata, qui il turismo si seleziona verso l’alto, vista la ricercatezza dei locali, delle botteghe di artigianato e dei ristoranti sopraffini.
Ciononostante l’afflusso turistico è massiccio ed a Luglio ed Agosto è molto difficile trovare da pernottare sull’isola.

L’altro centro importante si trova più ad occidente sull’altopiano sovrastato dal Monte Solaro: Anacapri. Anche il nome lo identifica come una alternativa speculare della vivace Capri, dove la ricercatezza si trasforma in una sobria eleganza, e le grandi folle lasciano spazio e vicoli più tranquilli e per questo più veri.
Partendo da Anacapri potrete godere di uno dei panorami più entusiasmanti di Italia, quello che si gode dalla cima del monte Solaro posta a circa 590 m sul livello del mare.
Da qui se la limpidezza del cielo lo consente, la vista è sublime, abbraccia tutta l’isola, il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, passando da Ischia, Procida, il Vesuvio e i Monti Lattari.
Più distante il Cilento e la zona di Paestum, a ricordarci il gusto di greci e romani che qui, come l’imperatore Tiberio, hanno lasciato tracce indelebili della loro cultura che cantano delle bellezze delle coste campane.
  •  
31 Marzo 2023 Il Monterosso Val d'Arda Festival a Castell'Arquato ...

La X edizione del Monterosso Val d’Arda Festival si svolge a Castell’Arquato ...

NOVITA' close