Cerca Hotel al miglior prezzo

Chester (UK): visita alla cittą inglese sul fiume Dee

Chester, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Chester dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Appollaiata sulla riva destra del fiume Dee, che attraversa la pianura del Cheshire nei pressi del confine con il Galles, sorge Chester, città inglese di 130.000 abitanti non lontana da Liverpool. Le pietre delle antiche mura, erette in un tempo lontano, narrano la storia del dominio romano, mentre il bel centro storico custodisce ancora la tipica atmosfera del medioevo, periodo che ha conosciuto una Chester dall’importante ruolo per l’assetto dell’Inghilterra.

Col passare del tempo, però, il crescente sviluppo del grande porto di Liverpool gettò nell’ombra la prosperità di Chester, che visse un momento di lento declino. Oggi ci si trova di fronte a un ricco centro storico, traboccante di cultura e costellato di interessanti attrattive turistiche, meta favorita per le vacanze estive dei cittadini inglesi e degli studenti stranieri. Poco fuori città, poi, ha sede una delle più grandi e importanti produzioni di ceramiche del Regno Unito, quella dello Staffordshire. Il centro storico, completamente accoccolato nel possente abbraccio delle mura secolari, è considerato tra i più affascinanti e meglio conservati dell’intera Gran Bretagna. L’accesso principale al cuore di Chester è l’Eastgate, una bella porta sormontata dal vecchio orologio, l’Eastgate Clock, che scandisce le ore rilassanti e piacevoli della tranquilla città inglese.

Da qui bastano pochi passi per arrivare alla Chiesa di St.Peter, da cui si dipartono le quattro principali arterie cittadine. Queste costituiscono forse la maggiore attrattiva turistica di Chester, grazie alle continue file di negozi che vi si affacciano: le attività commerciali hanno la particolarità di occupare le Rows, edifici a graticcio dal design raffinato, a due piani, con insegne originali che, specialmente di sera, una volta accese, creano un’atmosfera magica nel brulichio allegro della vita notturna. In più, lungo le Rows, sono distribuiti tutti i monumenti e gli edifici degni di nota: la Cattedrale, Abbey Square e la Town Hall, ad esempio, sorgono su Northgate Street; la Bishop’s House si trova in Watergate Street; l’Heritage Centre è in Bridge Street. Il Grosvenor Museum, che ospita resti archeologici romani, e il Castello, invece, sono situati nell’area meridionale di Chester.

La Cattedrale è realizzata in arenaria rossa, in stile normanno e gotico, nella posizione in cui già esisteva un’istituzione religiosa dedicata a Saint Werburgh, santa patrona della città. Nel 1093 fu Sant’Anselmo d’Aosta a istituire un’abbazia benedettina, che in seguito alla dissoluzione dei monasteri venne elevata a titolo di Cattedrale. Al di fuori della cinta muraria sono ancora visibili i resti dell’Anfiteatro Romano, e la chiesa di St. John, mentre i numerosi spazi verdi e gli ampi parchi offrono la possibilità di trascorrere all’aria aperta le giornate più soleggiate.

Spostato a nord rispetto alla città si incontra il Chester Zoo, il più grande d’Inghilterra; ad est invece, nello Staffordshire, sorge la città di Stoke-on-Trent, nota per la produzione di ceramica. La storia di quest’arte è ripercorsa efficacemente dalle sale del Gladstone Museum e dalla collezione del City Museum and Art Gallery. Dal ponte Grosvenor Bridge, che lega le rive del fiume Dee, si può ammirare uno dei parchi cittadini, Curzon Park. Il parco pubblico più grande di Chester è il Grosvenor Park, mentre sulla sponda meridionale del corso d’acqua si estende Edgard’s Field, che contiene il santuario dedicato alla Dea Minerva. In città c’è anche un monumento di guerra dedicato a coloro che morirono durante i due conflitti mondiali, con i nomi di tutti i combattenti che hanno perso la vita in guerra.

Tra gli eventi che addobbano a festa la città di Chester sono da ricordare i Midsummer e i Winter Watch Parades, inaugurati nel 1498 dal sindaco Richard Goodman e recuperati nel 1990, per creare occasioni di festa negli anni in cui non hanno luogo i Mistery Plays. I Chester Mystery Plays sono la più famosa festività che rallegrava gli animi in età medievale. L’origine di queste rappresentazioni è in gran parte incerta, ma dal periodo di regno dei Tudor sono stati accettati nella tradizione del paese. Il primo documento che ne prova lo svolgimento risale al lontano 1422, mentre oggi vengono ripetuti ogni 5 anni: gli ultimi Mistery Plays si sono svolti nel 2008, quindi i prossimi sono attesi per il 2013. Infine, interessante è il Chester Film Festival, organizzato dalla Chester Film Society, oltre al Chester Folk Festival e al Chester Summer Music Festival.

Gli aeroporti più vicini sono il Manchester International e il Liverpool John Lennon, a circa 40 minuti di macchina da Chester.

Il clima di Chester è caratterizzato da inverni piuttosto rigidi e precipitazioni diffuse in ogni momento dell’anno. Il periodo migliore per una visita alla città inglese è quindi l’estate, quando il sole si concede per più ore al giorno e regala temperature piacevoli ma mai tanto elevate da raggiungere un caldo afoso. Le temperature medie estive oscillano infatti tra i 12°C di minima e i 16°C di massima, mentre gli inverni si mantengono tra i 2°C di minima e i 5°C di massima.
  •  

 Pubblicato da - 17 Aprile 2009 - © Riproduzione vietata

News più lette

10 Giugno 2024 Il Palio del Torrione a Bubano

Il Palio del Torrione a Bubano (fraz. di Mordano, a pochi km da Imola) ...

NOVITA' close