Cerca Hotel al miglior prezzo

San Pedro de Macorís, viaggio nella Sultana dell'Est

San Pedro de Macoris, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. San Pedro de Macoris dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

  • Guloyas, San Pedro de Macorís
Fondata all'inizio del sec. XIX da immigrati tedeschi, arabi, spagnoli, francesi e italiani insieme agli abitanti della zona, la città è diventata capoluogo di provincia il 23 giugno 1882. Quando alcuni decenni or sono lo zucchero veniva venduto all'incredibile prezzo di 22 centesimi di dollaro alla libbra (una libbra = 0,454 kg) sul mercato specialistico statunitense, Pedro de Macoris, chiamata in quel periodo la "Sultana dell'Est" per il benessere acquisito, divenne una città molto ricca. La "danza dei milioni", come venne ribattezzato il boom economico di quel periodo, trasformò San Pedro de Macoris in una prospera e grande città, piena di palazzi lussuosi e residenze signorili, a riprova della raffinatezza culturale acquisita dai primi immigrati e dai locali che fondarono la città.

Le due comunità diedero vita insieme a una bellissima città, in cui lo stile neoclassico e quello vittoria no si fondano con l'architettura autoctona popolare, grazie alla maestria di operai qualificati che giunsero dalle vicine isole britanniche, richiamati dalla ricchezza generata dall'industria dello zucchero. Questi umili operai provenienti dalle isole Sopravvento e Sottovento, chiamati cocolos, non portarono sull'isola esclusivamente stili architettonici peculiari, che sono facilmente riconoscibili visitando la città; la Bibbia era, infatti, la loro costante e spesso unica, compagna di viaggio, insieme agli strumenti primitivi con cui riproducevano i seducenti suoni del Cainanés.

Sono sempre stati i cocolos a introdurre la danza momees, conosciuta dai locali come guloyas, definizione conferita per estensione anche ai ballerini. Il ballo deriva dalla rappresentazione teatrale inglese "Mummers", con alcune modifiche e tre diversi temi musicali: la danza selvaggia per le strade; la danza del Padre Inverno, che rappresenta la battaglia di San Giorgio contro il Drago e la danza del Codril, eseguita da otto ballerini che disposti su due file ballano sottobraccio.

Come i loro antenati provenienti dall'Africa che veneravano le loro divinità con cerimonie celebrate al crepuscolo, i guloya, dopo un giorno di duro lavoro, si abbandonano con passione agli impulsi della propria danza sensuale ed erotica. Durante le feste patronali e carnevalesche, i guloya sfilano con i loro costumi ornati da perle di ogni genere; ascoltando il rullare dei rustici tamburi la gente perde la compostezza e si unisce ai ballerini sfilando insieme a loro e muovendo i piedi e il corpo al ritmo travolgente delle percussioni. Al passaggio della folla, tutti gli abitanti del luogo si riversano nelle strade per partecipare allo spettacolo, gettando un fiume di monete e passandosi bottiglie di liquore, finché non ne rimane nemmeno una goccia: è in questo modo che i guloya e gli abitanti di Macoris celebrano le ricorrenze e le feste patronali. Per chi vuole ricevere il più caloroso dei benvenuti dagli abitanti di San Pedro Macorfs non ci si deve perdere la festa dei Ss. Pietro e Paolo che si celebra il 29 giugno.

San Pedro de Macorís è anche sede dell'Universidad Central del Este (UCE) che, sin dalla sua fondazione, ha trasformato lo stile di vita della città, generando, parallelamente alla creazione della zona franca, una forte domanda di servizi e il conseguente sviluppo del settore privato locale, sempre accompagnato dall'innata ospitalità dei suoi abitanti. Da ottobre a febbraio la città natale dell'idolo locale di baseball Sammy Sosa si ravviva ulteriormente per la stagione di baseball e le luci dello Stadio Tetelo Vargas illuminano le gesta atletiche dei beniamini locali, la squadra delle Estrellas Orientales. Situata di fronte al fiume Macoris o Higuamo, la chiesa neoclassica di San Paolo Apostolo è famosa per la sua torre (il simbolo della città nelle fotografie e cartoline) visibile da tutti in punti della città e punto di riferimento costante per i turisti. A San Pedro de Macoris si trovano numerosi terminal, da cui partono gli autobus per Santo Domingo, La Romana e altre province orientali.
Fonte: Ente del Turismo Repubblica Dominicana in Italia

  •  

News più lette

06 Giugno 2024 La Festa del Pozzo a Gualtieri

Il terzo weekend di giugno è tradizionalmente quello dedicato alla ...

NOVITA' close