Cerca Hotel al miglior prezzo

Ponte del 17 marzo: idee su dove andare tra sci, notti bianche e cittą d'arte

Il 2011 appariva un anno poco prodigo di festività adatte a costruire qualche “ponte” di meritate vacanze. Per fortuna ci ha pensato un importante avvenimento italiano: l'anniversario dei 150 anni di Unità d'Italia, con l'istituzione, solo per quest'anno, di un giorno di vacanza nazionale per il prossimo 17 marzo. Certo in un periodo di crisi come questo la decisione di introdurre una nuova festa non fa bene al PIL nazionale, però fa sognare gli italiani per un bel weekend lungo di riposo o addirittura una mini vacanza di una settimana.

In virtù del periodo, ancora di stampo prettamente invernale ad alta quota, una idea vincente per il ponte del 17 marzo è quella di fare una mini vacanza di sci o relax in montagna. Per non avere problemi di mancanza della neve conviene scegliere delle località che consentono di sciare ad altitudini elevate: tra le varie possibilità che offre l'arco alpino segnaliamo Breuil Cervinia in Val d'Aosta con gli impianti che salgono fino ai 3500 m del Plateau Rosà , oppure in Lombardia la bella Madesimo dove si può sciare fin quasi a quota 3.000. In Trentino alto Adige a metà marzo si scia su ottime nevi nella zona delle Dolomiti di Brenta, magari a Pejo 3000 dove è stata inaugurata da poco la funivia più alta del Trentino. Per i veri esperti invece da non perdere a Cortina la vertiginosa pista nera riaperta da poco: si tratta delle celebre Forcella Staunies, un muro di neve che scende attorniato da spettacolari scogliere dolomitiche.

Se invece volte una mini-vacanza all'insegna della cultura, e magari con un assaggio di temperature primaverili, il nostro stivale offre dal nord al centro al sud una serie infinita di possibilità. Da segnalare quella che si profila come la “Notte Bianca dell'Unità d'Italia”. Approfittando della giornata di festa molte città stanno organizzando un fitto programma di intrattenimento per la sera e la notte del 16 marzo:

Torino non poteva mancare all'appuntamento, d'altra parte è proprio qui che è nata l'unità d'Italia sotto l'impulso della famiglia Savoia. Si profila quindi una notte bianca molto rievocativa, improntata a far conoscere alle giovani generazioni come è nata questa unità italiana, informando e catturando l'interesse dei cittadini sullo straordinario patrimonio culturale ed artistico collegato a questo avvenimento. Torino per l'occasione catturerà i visitatori per il suo aspetto regale e il fascino di una illuminazione che valorizza i sui importanti monumenti. Per godere da un punto di vista suggestivo dei fuochi artificiali del 17, magari recatevi al belvedere dei Cappucini posto appena sopra la Gran Madre di Dio.
Altro appuntamento da segnalare quello di Pescara dove nella notte tra il 16 e il 17 marzo, dalle 21 alle 6, verrà assemblato un "Villaggio dell'Unita' d'Italia" che verrà gestito dalle scuole della città, unendo quindi un aspetto didattico al momento ludico dei festeggiamenti.

Fitto programma di eventi ovviamente a Roma: qui la Notte non sarà solo Bianca, ma anche Rossa e Verde! La Notte Bianca vedrà per la sera del 16 marzo l'apertura di tutti i musei cittadini, con la trasformazione in Notte Rossa e Verde per quei musei che affrontano la storia del nostro Risorgimento. Il 17 sarà invece giornata dedicata alle celebrazioni: si partirà all'alba con un solenne alzabandiera: Questo momento verrà celebrato in moltissime città italiane. Il Gianicolo celebrerà l'anniversario sparando un interminabile serie di colpi a salve, 150 “botti”, ognuno per ogni anno di unità nazionale. Alla sera poi grande attesa per il Concerto in Piazza del Popolo, preceduto dal lancio di colombe bianche, e il gran finale dei fuochi d'artificio, con gli spettacoli pirotecnici previsti un po' lungo tutto lo stivale.

  •  

 Pubblicato da il 05/02/2011 - - ® Riproduzione vietata

12 Giugno 2024 Borgo diVino in Tour ad Altomonte

Ad Altomonte (provincia di Cosenza) arriva nel weekend del 28-29-30 giugno ...

NOVITA' close