Parchi 2011 in Piemonte: la natura festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia
Il 2011 vedrà il Piemonte festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia con manifestazioni, rievocazioni e incontri a tema: un anno ricco di appuntamenti per ripercorrere la storia d'Italia. Il progetto "Parchi 2011" è un'iniziativa attraverso cui 8 parchi naturali piemontesi racconteranno al pubblico anche la propria storia , legata alla nascita dell'Italia o alla Casa Reale dei Savoia spesso all'origine della loro istituzione come riserve di caccia o "polmoni" verdi per le residenze di villeggiatura.
Un modo per rivalutare il patrimonio naturalistico della regione attraverso animazioni, incontri, mostre e passeggiate per conoscere più da vicino aree protette che "da riserve del Re" sono diventate grazie all'Unità d'Italia "parchi di tutti"! In effetti buona parte delle aree verdi della Regione Piemontesono oggi tutelate proprio grazie a chi allora ne valutò le potenzialità naturalistiche e ambientali per trasmetterle intatte alla collettività.
"Parchi 2011" vuole dunque evidenziare uno dei grandi regali dell'unificazione a tutti gli italiani: 8 aree protette, di cui 2 nazionali (Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Val Grande, Parco delle Alpi Marittime, Parco della Mandria, Parco Fluviale del Po e dell'Orba, Parco Naturale della Collina di Torino, Parco Burcina e Parco della Val Troncea) che nella primavera 2011 apriranno al pubblico con manifestazioni e opportunità "speciali" a seconda delle vocazioni di ogni territorio.
Il ricco calendario degli eventi verrà presentato a Febbraio 2011 presso il Museo di Scienze Naturali di Torino dove il pubblico verrà accolto da personaggi in costume che racconteranno aneddoti sulla vita di corte e potrà degustare prodotti tipici dei diversi territori. In questa occasione verranno presentate alcune pubblicazioni sulla storia dei Parchi, realizzati grazie alle ricerche di Luca Avataneo e Michele Vacchiano. Tra queste anche una particolare edizione illustrata per bambini, dal titolo: "Nel regno dei Parchi" ideata dai settori Educazione dei vari Parchi e dalla Provincia di Torino, con illustrazioni di Roberta Accatino e Stefania Cavalieri. Corredato dai testi di Serena Campa, il libro avvicina i più piccoli alla storia dei parchi naturali naturali attraverso il viaggio di una bambina, Fiore, che in sogno si trova a passeggiare in compagnia del suo cavallo Gedeone tra le aree protette. Fiore e il suo cavallo scoprono le peculiarità di ogni parco attraverso paesaggi, riferimenti all'architettura, flora o fauna tipiche e personaggi che ne hanno segnato la storia, come Vittorio Emanuele II o il Conte di Cavour.
Il grande sogno di Fiore si trasforma così nell'invito, rivolto a tutti i bambini e alle loro famiglie , a scoprire la natura meravigliosa delle aree protette.
Un modo per rivalutare il patrimonio naturalistico della regione attraverso animazioni, incontri, mostre e passeggiate per conoscere più da vicino aree protette che "da riserve del Re" sono diventate grazie all'Unità d'Italia "parchi di tutti"! In effetti buona parte delle aree verdi della Regione Piemontesono oggi tutelate proprio grazie a chi allora ne valutò le potenzialità naturalistiche e ambientali per trasmetterle intatte alla collettività.
"Parchi 2011" vuole dunque evidenziare uno dei grandi regali dell'unificazione a tutti gli italiani: 8 aree protette, di cui 2 nazionali (Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Val Grande, Parco delle Alpi Marittime, Parco della Mandria, Parco Fluviale del Po e dell'Orba, Parco Naturale della Collina di Torino, Parco Burcina e Parco della Val Troncea) che nella primavera 2011 apriranno al pubblico con manifestazioni e opportunità "speciali" a seconda delle vocazioni di ogni territorio.
Il ricco calendario degli eventi verrà presentato a Febbraio 2011 presso il Museo di Scienze Naturali di Torino dove il pubblico verrà accolto da personaggi in costume che racconteranno aneddoti sulla vita di corte e potrà degustare prodotti tipici dei diversi territori. In questa occasione verranno presentate alcune pubblicazioni sulla storia dei Parchi, realizzati grazie alle ricerche di Luca Avataneo e Michele Vacchiano. Tra queste anche una particolare edizione illustrata per bambini, dal titolo: "Nel regno dei Parchi" ideata dai settori Educazione dei vari Parchi e dalla Provincia di Torino, con illustrazioni di Roberta Accatino e Stefania Cavalieri. Corredato dai testi di Serena Campa, il libro avvicina i più piccoli alla storia dei parchi naturali naturali attraverso il viaggio di una bambina, Fiore, che in sogno si trova a passeggiare in compagnia del suo cavallo Gedeone tra le aree protette. Fiore e il suo cavallo scoprono le peculiarità di ogni parco attraverso paesaggi, riferimenti all'architettura, flora o fauna tipiche e personaggi che ne hanno segnato la storia, come Vittorio Emanuele II o il Conte di Cavour.
Il grande sogno di Fiore si trasforma così nell'invito, rivolto a tutti i bambini e alle loro famiglie , a scoprire la natura meravigliosa delle aree protette.
- HOTEL SCONTATI Piemonte
- Meteo Piemonte
- Mappa Piemonte
- Guida Piemonte
- Nei dintorni Piemonte
- Foto Piemonte
- News Piemonte