Cerca Hotel al miglior prezzo

Bandiere Blu 2010: ecco le 231 spiagge, pił belle d'Italia

Anche se la primavera tarda ad arrivare, ed il maltempo flagella lo stivale da nord a sud, l'estate è più vicina di quanto sembri, e ce lo conferma l'assegnazione delle Bandiere Blu 2010 che puntale come ogni anno viene a svelarci quali sono le località balneari più virtuose in Italia e nel resto dell'Europa. Una nota positiva è sicuramente quella che vede aumentate di 4 località il totale delle spiagge “Doc” italiane, un progresso del 1.7% che conferma gli sforzi intrapresi da molte comunità costiere. In totale sono ben 231 le spiagge italiane insignite del prezioso riconoscimento mentre il numero degli approdi turistici si posiziona a 61.

Come vengono selezionate le località?
Una destinazione balneare deve impegnarsi molto per ottenere questo riconoscimento: la Fee, la fondazione internazionale per l'educazione ambientale, punta a selezionare quelle località che siano in assoluta regola nella gestione dell'ecosistema costiero: deve esistere una gestione limpida dei rifiuti ed avere impianti di riciclaggio, la località deve essere dotata di un depuratore delle acque reflue, e soprattutto devono presentare coste e marine con un adeguato livello di pulizia. Deve anche essere presente un impegno costante a mantenere gli elevati standard qualitativi: la Fee provvede a controlli durante l'estate, ed ha la facoltà di ammainare la bandiera blu qualora riscontri una non conformità con i parametri richiesti.

Quali sono le nuove spiagge premiate?
Da segnalare l'ingresso di una località lacustre, cosa piuttosto rara nella lista delle località balneari italiane. Si tratta di Cannobio che s'affaccia sul Lago Maggiore. Tra le nuove bandiere blu italiane segnaliamo le primizie assolute di Loano (Liguria), Portonovo nelle Marche (AN), Anzio nel Lazio, Cannobio sul Lago Maggiore, Loano in Liguria e Melendugno in Puglia, mentre San Vito Chetino, uscita dalla lista, lavorando con impegno ha ottenuto nuovamente la sua Bandiera Blu.

Spiagge Blu in Italia, risultati 2010
Al primo posto assoluto la regione Marche, che raggiunge il traguardo di ben 17 località balneari . Seguono a ruota la Toscana e le Marche con 16 bandiere blu ciascuna, mentre al quarto posto si posiziona la costa Adriatica dell'Abruzzo, con 13 risultati positivi. Segue a ruota la Campania con ben 12 bandiere blu grazie alle ottime performance della Costiera Amalfitana e delle acque del Cilento. L'Emilia Romagna migliora rispetto alle alle 6 bandiere del 2009 e pareggia il conto con la Puglia raggiungendo quota 8.

Sono invece 6 le bandiere blu del Veneto, tutte posizionate sul litorale a nord di Venezia. Il Lazio raggiunge le 5 località, migliorando sensibilmente il risultato 2009. Nonostante il suo mare bellissimo la Calabria riesce a collezionare solo 4 bandiere blu, con il versante jonico che batte quello tirrenico. Stesso risultato anche per le coste Siciliane, mentre con due fregi ciascuna troviamo il Piemonte (2 laghi), il Friuli e la Sardegna, che ottiene due bandiere con le sue coste più settentrionali a Santa Teresa di Gallura e La Maddalena. Chiudono la classifica il Molise e la Basilicata con una bandiera blu ciascuna, ma c'è da dire che il tratti costieri di queste regioni sono piuttosto brevi.
  •  

 Pubblicato da il 11/05/2010 - - ® Riproduzione vietata

18 Giugno 2024 Il Carracino Rassinese a Rassina

Nel Casentinese è di nuovo tempo della sfida del Carracino Rassinese, ...

NOVITA' close