La Sagra dei Maccheroni a Borgo Tossignano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Nel paese di Borgo Tossignano, in provincia di Bologna, è tradizione festeggiare il martedì grasso mangiando tanto e bene. Come sempre, torna infatti il mitico appuntamento con la Sagra dei Maccheroni martedì 21 febbraio 2023 dopo l'edizione ridotta e simbolica dello scorso anno a causa della pandemia. Per l'occasione, si prevede la cottura di una decina di quintali di pasta (di cui circa la metà destinata ai residenti), da condire con otto paioli di ragù di carne da 60-70 kg ciascuno.
Contemporaneamente, nella piccola frazione di Tossignano, che a un paio di chilometri di distanza domina Borgo dall’alto, si svolge la classica Festa della Polenta. È curioso che ci siano due eventi nella stessa giornata all'interno di un Comune. Il motivo, come spesso accade, è da ricercarsi in vecchie questioni di campanile.
Eppure, nel 1901, durante un veglione alla vigilia di Carnevale, un abitante di Borgo pestò un piede a una ragazza di Tossignano dando vita a momenti di tensione e offese. Così, il giorno successivo, i Borghigiani decisero a boicottare la Festa della Polenta fermando le persone che si stavano dirigendo su a Tossignano e offrendo loro un piatto di maccheroni.
Nacque così la Sagra dei Maccheroni, appuntamento ormai irrinunciabile per chi abita in vallata. Ancora oggi per la gente del posto è motivo d’orgoglio presenziare alla propria festa e, finalmente sopiti gli antichi rancori, gli abitanti delle due comunità partecipano alla cerimonia dello scambio di sapori tra le due sagre.
Tanto per i forestieri quanto per i locali, d’altro canto, è abitudine fare la spola tra i due eventi per assaggiare le specialità preparate dai generosi volontari. Le rispettive piazze sono collegate grazie a un servizio autobus, ma sono tanti anche quelli che si muovono a piedi salendo su fino a Tossignano per godere di una vista spettacolare sulla Valle del Santerno, che si allunga fino a Imola.
Dove: Borgo Tossignano (Bologna).
Data: 21 febbraio 2023.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma:
ore 11 distribuzione gratuita dei maccheroni ai Borghigiani, Tossignanesi e Codrignanesi (solo asporto);
ore 14 a Tossignano scambio dei piatti artistici tra i Maccheronai di Borgo e i Polentari di Tossignano;
ore 14:30 distribuzione dei maccheroni a tutti.
Partendo dalle scuole sfileranno: Banda Rei, i gruppi allegorici, i bambini e i genitori della scuola primaria, trampolieri e giocolieri.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Comune e sulla pagina Facebook dell'Antica Società dei Maccheroni.
Come arrivare: Borgo Tossignano si raggiunge da Imola percorrendo la SP610 Montanara in direzione Firenze.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Contemporaneamente, nella piccola frazione di Tossignano, che a un paio di chilometri di distanza domina Borgo dall’alto, si svolge la classica Festa della Polenta. È curioso che ci siano due eventi nella stessa giornata all'interno di un Comune. Il motivo, come spesso accade, è da ricercarsi in vecchie questioni di campanile.
Storia e tradizioni
Già nel 1622 si festeggiava a Tossignano il martedì grasso con grandi abbuffate di polenta e salsiccia, offerta gratuitamente ai paesani e ai forestieri, secondo un cerimoniale che si è mantenuto inalterato per secoli.Eppure, nel 1901, durante un veglione alla vigilia di Carnevale, un abitante di Borgo pestò un piede a una ragazza di Tossignano dando vita a momenti di tensione e offese. Così, il giorno successivo, i Borghigiani decisero a boicottare la Festa della Polenta fermando le persone che si stavano dirigendo su a Tossignano e offrendo loro un piatto di maccheroni.
Nacque così la Sagra dei Maccheroni, appuntamento ormai irrinunciabile per chi abita in vallata. Ancora oggi per la gente del posto è motivo d’orgoglio presenziare alla propria festa e, finalmente sopiti gli antichi rancori, gli abitanti delle due comunità partecipano alla cerimonia dello scambio di sapori tra le due sagre.
Tanto per i forestieri quanto per i locali, d’altro canto, è abitudine fare la spola tra i due eventi per assaggiare le specialità preparate dai generosi volontari. Le rispettive piazze sono collegate grazie a un servizio autobus, ma sono tanti anche quelli che si muovono a piedi salendo su fino a Tossignano per godere di una vista spettacolare sulla Valle del Santerno, che si allunga fino a Imola.
Informazioni, date e orari della Sagra dei Maccheroni
Nome: Sagra dei MaccheroniDove: Borgo Tossignano (Bologna).
Data: 21 febbraio 2023.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma:
ore 11 distribuzione gratuita dei maccheroni ai Borghigiani, Tossignanesi e Codrignanesi (solo asporto);
ore 14 a Tossignano scambio dei piatti artistici tra i Maccheronai di Borgo e i Polentari di Tossignano;
ore 14:30 distribuzione dei maccheroni a tutti.
Partendo dalle scuole sfileranno: Banda Rei, i gruppi allegorici, i bambini e i genitori della scuola primaria, trampolieri e giocolieri.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Comune e sulla pagina Facebook dell'Antica Società dei Maccheroni.
Come arrivare: Borgo Tossignano si raggiunge da Imola percorrendo la SP610 Montanara in direzione Firenze.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Febbraio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Borgo Tossignano
- Meteo Borgo Tossignano
- Mappa Borgo Tossignano
- Guida Borgo Tossignano
- Nei dintorni Borgo Tossignano
- Foto Borgo Tossignano
- News Borgo Tossignano