I Cortei storici medievali a Gravina in Puglia

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Rullino i tamburi, squillino le trombe: a Gravina in Puglia è ormai tempo del XX Raduno dei Cortei Storici, una suggestiva rievocazione che la terza settimana di settembre compie un viaggio a ritroso nel tempo fino al 15 agosto 1289, giorno in cui Re Carlo II d’Angiò offrì in donazione il feudo di Gravina al Conte Giovanni di Monfort.
Il Centro Studi Nundinae organizza il 16-17-18 settembre 2022 una delle rassegne storiche più belle d'Italia che descrive in emblematici attimi “la storia di un popolo attraverso i secoli”.
Nel borgo in provincia di Bari si danno appuntamento numerose associazioni provenienti da tutto lo Stivale, unite nel cementare il senso di appartenenza e di identità culturale attraverso la riscoperta delle tradizioni, degli usi e costumi medievali espressi tramite giochi, giostre, tornei, sfilate e cortei contestualmente a esposizioni, degustazioni di prodotti tipici e mercatini, aspetti questi a beneficio di una promozione del territorio quanto mai fondamentale.
Nel rione antico fanno la loro comparsa gaite medievali e accampamenti militari riprodotti in base ai criteri riferibili al XIII secolo.
Il Raduno intreccia sapientemente l’animazione di musicisti, danzatori e attori di strada alla fedele ambientazione tessuta da figuranti in costume (vestiti con abiti realizzati a seguito di ricerche effettuate su precise iconografie del XIII secolo afferenti Nobili della Corte Angioina, Nobili della Corte di Gravina, Notabili della Universitas, monaci appartenenti a diversi ordini, Borghesi di Gravina, soldati e popolani), scene di vita quotidiana, rappresentazioni sul doppio livello sociale e culturale, ma anche attività come convegni, spettacoli, mostre, concerti ed esibizioni.
Dove: Gravina in Puglia (Bari).
Date: dal 16 al 18 settembre 2022.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: rievocazione storica.
Orari e programma:
Venerdì 16 settembre
IL CONTE DI MONTFORT IN DIES NUNDINARUM
La città festante accoglie la Corte Gravinese: I Conti si presentano alla città.
Ore 19 Palazzo Municipale: Cerimonia Inaugurale 20° Edizione del Raduno.
Ore 20 Piazza Scacchi: Spettacolo "Allegria".
Sabato 17 settembre
PUER APULIAE IN URBS OPULENTA
L’Imperatore Federico II di Svevia si presenta alla città.
Ore 19:30 Piazza della Repubblica: Cerimoniale Federiciano.
Ore 20:30 Spettacolo "Alla corte di Federico".
Da Dante a P.Pasolini: Omaggio per il centenario della nascita del regista. Perfomance artistica.
Piazza Plebiscito e Piazza Notar Domenico: esibizioni/spettacoli itineranti.
Domenica 18 settembre
RE CARLO II D'ANGIO' e L'EDITTO REGIO
Gli Angioini e la città feudale.
Ore 10:30 Piazza Pellicciari: Raduno dei Gruppi Storici.
Ore 11 Habitat rupestre - S. Michele delle Grotte: Parata degli Stendardi - Cerimonia di accoglienza dei Gruppi Storici - Spettacolo di falconeria "Festum est".
Ore 18 Pineta Comunale: Raduno Gruppi Storici - Magnifica Parata delle Corti.
Percorso: via L.Maiorana - Corso A. Moro - via Garibaldi - Piazza Scacchi- via Matteotti.
Ore 20:30 Piazza Benedetto XIII
L’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ” A.D. 1289: Cerimoniale Nundinae. Spettacolo conclusivo.
Piazza della Repubblica e Piazza Plebiscito: esibizioni/spettacoli itineranti.
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale del Centro Studi Nundinae.
Come arrivare: percorrere l’Autostrada A14 fino a Matera, da qui imboccare la SP 53 (SS 97 delle Murge se si arriva da Canosa o Foggia oppure la SS 96 se provenienti da Bari o Potenza).
La cittadina è provvista di stazione ferroviaria propria.
L’aeroporto più vicino è quello di Bari, distante 60 km dal borgo.
Scopri tutti gli eventi in Puglia.
Il Centro Studi Nundinae organizza il 16-17-18 settembre 2022 una delle rassegne storiche più belle d'Italia che descrive in emblematici attimi “la storia di un popolo attraverso i secoli”.
Nel borgo in provincia di Bari si danno appuntamento numerose associazioni provenienti da tutto lo Stivale, unite nel cementare il senso di appartenenza e di identità culturale attraverso la riscoperta delle tradizioni, degli usi e costumi medievali espressi tramite giochi, giostre, tornei, sfilate e cortei contestualmente a esposizioni, degustazioni di prodotti tipici e mercatini, aspetti questi a beneficio di una promozione del territorio quanto mai fondamentale.
Nel rione antico fanno la loro comparsa gaite medievali e accampamenti militari riprodotti in base ai criteri riferibili al XIII secolo.
Il Raduno intreccia sapientemente l’animazione di musicisti, danzatori e attori di strada alla fedele ambientazione tessuta da figuranti in costume (vestiti con abiti realizzati a seguito di ricerche effettuate su precise iconografie del XIII secolo afferenti Nobili della Corte Angioina, Nobili della Corte di Gravina, Notabili della Universitas, monaci appartenenti a diversi ordini, Borghesi di Gravina, soldati e popolani), scene di vita quotidiana, rappresentazioni sul doppio livello sociale e culturale, ma anche attività come convegni, spettacoli, mostre, concerti ed esibizioni.
Informazioni, date e programma del raduno
Nome: Raduno dei Cortei Storici "Constitutio de Feudis A.D. 1289"Dove: Gravina in Puglia (Bari).
Date: dal 16 al 18 settembre 2022.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: rievocazione storica.
Orari e programma:
Venerdì 16 settembre
IL CONTE DI MONTFORT IN DIES NUNDINARUM
La città festante accoglie la Corte Gravinese: I Conti si presentano alla città.
Ore 19 Palazzo Municipale: Cerimonia Inaugurale 20° Edizione del Raduno.
Ore 20 Piazza Scacchi: Spettacolo "Allegria".
Sabato 17 settembre
PUER APULIAE IN URBS OPULENTA
L’Imperatore Federico II di Svevia si presenta alla città.
Ore 19:30 Piazza della Repubblica: Cerimoniale Federiciano.
Ore 20:30 Spettacolo "Alla corte di Federico".
Da Dante a P.Pasolini: Omaggio per il centenario della nascita del regista. Perfomance artistica.
Piazza Plebiscito e Piazza Notar Domenico: esibizioni/spettacoli itineranti.
Domenica 18 settembre
RE CARLO II D'ANGIO' e L'EDITTO REGIO
Gli Angioini e la città feudale.
Ore 10:30 Piazza Pellicciari: Raduno dei Gruppi Storici.
Ore 11 Habitat rupestre - S. Michele delle Grotte: Parata degli Stendardi - Cerimonia di accoglienza dei Gruppi Storici - Spettacolo di falconeria "Festum est".
Ore 18 Pineta Comunale: Raduno Gruppi Storici - Magnifica Parata delle Corti.
Percorso: via L.Maiorana - Corso A. Moro - via Garibaldi - Piazza Scacchi- via Matteotti.
Ore 20:30 Piazza Benedetto XIII
L’Editto Regio “ Constitutio de Feudis ” A.D. 1289: Cerimoniale Nundinae. Spettacolo conclusivo.
Piazza della Repubblica e Piazza Plebiscito: esibizioni/spettacoli itineranti.
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale del Centro Studi Nundinae.
Come arrivare: percorrere l’Autostrada A14 fino a Matera, da qui imboccare la SP 53 (SS 97 delle Murge se si arriva da Canosa o Foggia oppure la SS 96 se provenienti da Bari o Potenza).
La cittadina è provvista di stazione ferroviaria propria.
L’aeroporto più vicino è quello di Bari, distante 60 km dal borgo.
Scopri tutti gli eventi in Puglia.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Settembre 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Gravina in Puglia
- Meteo Gravina in Puglia
- Mappa Gravina in Puglia
- Guida Gravina in Puglia
- Nei dintorni Gravina in Puglia
- Foto Gravina in Puglia