La Sagra della Mimosa a Pieve ligure

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Torna per la 64° edizione la Sagra della Mimosa a Pieve Ligure, che si svolge quest’anno domenica 12 febbraio 2023, anche se già nei giorni precedenti la festa coinvolge il paese, che per l'occasione viene decorato in giallo e con rami di mimosa nell'ambito della cosiddetta Settimana in Giallo dal 4 al 12 febbraio.
A Pieve, puntualmente, all'inizio di febbraio ci si raduna per festeggiare la mimosa con eventi culturali, mostre fotografiche, serate gastronomiche e concorsi di decorazione floreale.
Il giorno della sagra vera e propria (domenica 12 febbraio) la manifestazione comincia con la corsa in giallo, un urbain trail per creuze non competitivo; segue un programma nutrito e ricco con la mostra di composizioni floreali, la tradizionale benedizione della mimosa e nel pomeriggio la celebre sfilata di carri fioriti (ore 14) che si snoda lungo via Roma, chiusa al traffico per l’occasione, con la distribuzione gratuita di tralci di mimosa in Piazza San Michele, dove sono previsti anche stand gastronomici e intrattenimento musicale. Spettacolari nei loro addobbi, i carri sono seguiti in gran parte da bambi vestiti come a Carnevale. Dopo la sfilata si procede alla premiazione dei carri più belli (ore 16).
Dove: Pieve Ligure (Genova)
Data: 12 febbraio 2023.
Prezzo: ingresso libero.
Tipologia: sagra gastronomica e folcloristica.
Orari e programma:
Domenica 12 febbraio
ore 8:30 iscrizioni Corsa in Giallo e Family Walk;
ore 10:15 partenza Corsa in Giallo e Family Walk;
ore 10:30: intrattenimento musicale a cura dei The Wanted Country Line Dance in Piazza D'Amato;
ore 11 inizio vendita fiori e piante in Piazza San Michele (Pieve Alta);
ore 12 benedizione della mimosa;
ore 13:30 raduno dei carri fioriti in Piazza D'Amato (Pieve Bassa);
ore 14 sfilata dei carri fioriti e animazione in via Roma con intrattenimento musicale a cura di Musici e Sbandieratori Sestieri Lavagna. Musica dal vivo con The Moochers in Piazza San Michele;
ore 15:30 arrivo dei carri fioriti in Piazza San Michele
ore 16 premiazioni.
In Piazzale San Michele a Pieve Alta vengono distribuiti gratuitamente tralci di mimosa.
Sempre qui si trovano le bancarelle dello street food e dell'artigianato.
Gli eventi collaterali della Settimana in Giallo si svolgono dal 4 al 12 febbraio. Ecco il programma:
- Sabato 4 febbraio ore 19:30 accreditamento Torneo di burraco c/o Società Ardita di Mutuo Soccorso, Via XXV Aprile: inizio ore 20:30, 10 euro a persona, premi per tutti. Info 338 8254379.
- Lunedì 6 febbraio ore 21 La Pieve Ligure e il Golfo Paradiso del fotografo Francis Carl Fuerst', a cura di Memorie & Progetti, conduce l'Arch. Alessandra Rotta, presso Circolo M. Massone.
- Martedì 7 febbraio ore 16:30 laboratorio di pizza per bambini a cura del Ristorante Lo Scalo presso SOCMS, max 20 partecipanti. Info 392 9330335.
- Mercoledì 8 febbraio ore 19 danza afrocubana in giallo per adulti a cura di Pieve in Movimento presso Palestra Impianti Sportivi. Info 349 5851504.
- Giovedì 9 febbraio ore 16:30 - 3° Concorso CASSERUOLA GIALLA a cura dell'Ass. Golfo Paradiso presso Soc. Ardita di mutuo soccorso. Info 349 7443526; ore 17: Torneo di calcio per bambini 7-13 anni, organizzato da IPA presso Campo Sportivo Pieve Ligure. Info e iscrizioni obbligatorie 338 3572169.
- Venerdì 10 febbraio torneo pomeridiano di tennis per bambini a cura di Playtennis presso Campi Sportivi - 328 4492443;
ore 16:30: videoconferenza sui borghi antichi abbandonati della Liguria e visita al frantoio su prenotazione, a cura degli Amici dell'Oliveto presso Circolo M. Massone. Info 349 2518553.
- Sabato 11 febbraio torneo mattutino di tennis per ragazzi a cura di Playtennis presso Campi Sportivi - 328 4492443;
ore 17.15: 'Parole e suoni raccontano la poesia dei fiori', tramonti poetici a cura di Le Spirule, accompagnamento musicale con Mario Principato, presso sagrato Oratorio di Sant'Antonio Abate;
ore 21: 'Cantando sotto la mimosa', medley di musical del gruppo Spirituals & Folk, presso Circolo M. Massone.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook della Pro Loco.
Come arrivare: siamo in Liguria a poco più di 10 kmi da Genova; da qui per raggiungere Pieve Ligure è sufficiente seguire la SS1 (via Aurelia).
Dalle ore 8 alle 17:30 è disponibile una navetta gratuita dalla Stazione FS di Pieve Ligure a Piazzale San Michele. Durante la sfilata dei carri è interrotto il traffico lungo Via Roma.
Scopri tutti gli eventi in Liguria.
A Pieve, puntualmente, all'inizio di febbraio ci si raduna per festeggiare la mimosa con eventi culturali, mostre fotografiche, serate gastronomiche e concorsi di decorazione floreale.
Il giorno della sagra vera e propria (domenica 12 febbraio) la manifestazione comincia con la corsa in giallo, un urbain trail per creuze non competitivo; segue un programma nutrito e ricco con la mostra di composizioni floreali, la tradizionale benedizione della mimosa e nel pomeriggio la celebre sfilata di carri fioriti (ore 14) che si snoda lungo via Roma, chiusa al traffico per l’occasione, con la distribuzione gratuita di tralci di mimosa in Piazza San Michele, dove sono previsti anche stand gastronomici e intrattenimento musicale. Spettacolari nei loro addobbi, i carri sono seguiti in gran parte da bambi vestiti come a Carnevale. Dopo la sfilata si procede alla premiazione dei carri più belli (ore 16).
Informazioni, data e programma della Sagra della Mimosa
Nome: Sagra della MimosaDove: Pieve Ligure (Genova)
Data: 12 febbraio 2023.
Prezzo: ingresso libero.
Tipologia: sagra gastronomica e folcloristica.
Orari e programma:
Domenica 12 febbraio
ore 8:30 iscrizioni Corsa in Giallo e Family Walk;
ore 10:15 partenza Corsa in Giallo e Family Walk;
ore 10:30: intrattenimento musicale a cura dei The Wanted Country Line Dance in Piazza D'Amato;
ore 11 inizio vendita fiori e piante in Piazza San Michele (Pieve Alta);
ore 12 benedizione della mimosa;
ore 13:30 raduno dei carri fioriti in Piazza D'Amato (Pieve Bassa);
ore 14 sfilata dei carri fioriti e animazione in via Roma con intrattenimento musicale a cura di Musici e Sbandieratori Sestieri Lavagna. Musica dal vivo con The Moochers in Piazza San Michele;
ore 15:30 arrivo dei carri fioriti in Piazza San Michele
ore 16 premiazioni.
In Piazzale San Michele a Pieve Alta vengono distribuiti gratuitamente tralci di mimosa.
Sempre qui si trovano le bancarelle dello street food e dell'artigianato.
Gli eventi collaterali della Settimana in Giallo si svolgono dal 4 al 12 febbraio. Ecco il programma:
- Sabato 4 febbraio ore 19:30 accreditamento Torneo di burraco c/o Società Ardita di Mutuo Soccorso, Via XXV Aprile: inizio ore 20:30, 10 euro a persona, premi per tutti. Info 338 8254379.
- Lunedì 6 febbraio ore 21 La Pieve Ligure e il Golfo Paradiso del fotografo Francis Carl Fuerst', a cura di Memorie & Progetti, conduce l'Arch. Alessandra Rotta, presso Circolo M. Massone.
- Martedì 7 febbraio ore 16:30 laboratorio di pizza per bambini a cura del Ristorante Lo Scalo presso SOCMS, max 20 partecipanti. Info 392 9330335.
- Mercoledì 8 febbraio ore 19 danza afrocubana in giallo per adulti a cura di Pieve in Movimento presso Palestra Impianti Sportivi. Info 349 5851504.
- Giovedì 9 febbraio ore 16:30 - 3° Concorso CASSERUOLA GIALLA a cura dell'Ass. Golfo Paradiso presso Soc. Ardita di mutuo soccorso. Info 349 7443526; ore 17: Torneo di calcio per bambini 7-13 anni, organizzato da IPA presso Campo Sportivo Pieve Ligure. Info e iscrizioni obbligatorie 338 3572169.
- Venerdì 10 febbraio torneo pomeridiano di tennis per bambini a cura di Playtennis presso Campi Sportivi - 328 4492443;
ore 16:30: videoconferenza sui borghi antichi abbandonati della Liguria e visita al frantoio su prenotazione, a cura degli Amici dell'Oliveto presso Circolo M. Massone. Info 349 2518553.
- Sabato 11 febbraio torneo mattutino di tennis per ragazzi a cura di Playtennis presso Campi Sportivi - 328 4492443;
ore 17.15: 'Parole e suoni raccontano la poesia dei fiori', tramonti poetici a cura di Le Spirule, accompagnamento musicale con Mario Principato, presso sagrato Oratorio di Sant'Antonio Abate;
ore 21: 'Cantando sotto la mimosa', medley di musical del gruppo Spirituals & Folk, presso Circolo M. Massone.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook della Pro Loco.
Come arrivare: siamo in Liguria a poco più di 10 kmi da Genova; da qui per raggiungere Pieve Ligure è sufficiente seguire la SS1 (via Aurelia).
Dalle ore 8 alle 17:30 è disponibile una navetta gratuita dalla Stazione FS di Pieve Ligure a Piazzale San Michele. Durante la sfilata dei carri è interrotto il traffico lungo Via Roma.
Scopri tutti gli eventi in Liguria.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Febbraio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Pieve Ligure
- Meteo Pieve Ligure
- Mappa Pieve Ligure
- Guida Pieve Ligure
- Nei dintorni Pieve Ligure
- Foto Pieve Ligure