Cerca Hotel al miglior prezzo

La Fiera del Formaggio di Fossa a Sogliano al Rubicone

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Per tre domeniche consecutive, rispettivamente il 20, 27 novembre e 4 dicembre 2022, a Sogliano al Rubicone si celebra una Dop di tutto rispetto, vanto ed eccellenza della Romagna. Giunta ormai alla sua 47° edizione, la Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop cade nei giorni della Festa di Santa Caterina, quelli che un tempo segnavano l’uscita del formaggio dalle fosse.

La particolarità di questo formaggio sta proprio nella fermentazione e maturazione che avviene nelle fosse di stagionatura e gli garantiscono un aroma e un gusto inimitabile.
Una curiosità: risale al periodo malatestiano la pratica di scavare fosse nel tufo sotto le abitazioni per riporvi i viveri, conservarli e tenerli al sicuro dalle razzie. Ancora oggi, prima di riporvi il formaggio, si ripulisce la fossa – ognuna con un nome proprio – con un antico rito tramandato di generazione in generazione.

Alla sagra ci si può lasciare tentare dalle degustazioni, ancora meglio se in abbinamento con ingredienti come fichi caramellati e miele, o anche nei menù dei ristoranti in collina.
Non c'è solo il formaggio, ovviamente: la Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop è una ghiotta occasione per assaggiare molte altre tipicità locali come il savòr, una marmellata composta di più varietà di frutta e semi oleosi, la saba (mosto bollito), le piadine cucinate nello stand delle Teglie in argilla di Montetiffi e salumi vari come il cosciatello.

Durante la sagra c’è spazio anche per tante attività collaterali come spettacoli teatrali e musicali, convegni, concerti e animazione per i più piccini.
Da non perdere le mostre a ingresso libero: la Collezione di Arte Povera, il Museo Linea Christa, il Museo del Disco d'Epoca, il Museo Leonardo da Vinci e la Romagna, la Raccolta Veggiani, il Museo minerario e il Museo del Formaggio di Fossa.
Ricordiamo inoltre che sono disponibili visite guidate gratuite lungo i luoghi simboli del centro storico.

Ami questo prodotto? Non molto distante si svolge a novembre anche la Fiera di Formaggio di Fossa a Talamello, in provincia di Rimini.

Informazioni utili, date e orari della sagra

Nome: Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop
Dove: Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena.)
Date: 20, 27 novembre e 4 dicembre 2022.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari e programma:
Domenica 20 novembre
Ore 9-19 Stand gastronomici di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e prodotti tipici.
Ore 9-19 Via Piave: Giochi di una volta e truccabimbi.
Ore 9-19 Via XX Settembre: laboratori di artigianato locale aperti a tutti.
Ore 9-19 Musica itinerante con i Pasquarul dla Piopa.
Ore 9-19 Piazza della Repubblica: Mostra Ornitologica del Minatore.
Ore 9-19 Piazza della Repubblica: esposizione pittorica di Franco Carghini.
Ore 10-17 E’ Zir dal Fosi: percorso di degustazione a base di Formaggio di Fossa e Albana Docg Passito presso le sei fosse del centro storico.
Ore 10-18 Teatro Turroni: “Territori Digitali”, proiezione in anteprima di 4 cortometraggi di ispirazione teatrale dedicati a Sogliano al Rubicone: “La Gastronomia” – “I Sentieri dell’Alto Rubicone” – “I Musei di Sogliano” – “I Malatesta”. Voce narrante di Roberto Mercadini.
Ore 10:30 Alla scoperta di Sogliano: visita guidata gratuita in centro storico.
Ore 11-15:30 Piazza Matteotti: pranzo-ristoro presso i locali della Pro Loco.
Ore 11-22 Piazza Matteotti: 5 Ristoranti in Piazza. Cinque ristoranti soglianesi propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo da assaporare in area coperta riscaldata e al coperto.
Ore 15:30 Alla Scoperta di Sogliano: visita guidata gratuita in centro storico.
Ore 16 Piazza della Repubblica: premiazione 1° Campionato Canarini in Fossa.
Ore 16-21 Giardino del Palazzo della Cultura: Fossa Garden, concertini enogastronomici con i Bad Bed e i Grocery Store.

Domenica 27 novembre
Ore 9-19 Stand gastronomici di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e prodotti tipici.
Ore 9-19 Via Piave: Giochi di una volta e truccabimbi.
Ore 9-19 Via XX Settembre: Laboratori di artigianato locale aperti a tutti.
Ore 9-19 Musica itinerante con i Funktrop.
Ore 9-19 Piazza della Repubblica: esposizione pittorica di Franco Carghini.
Ore 10-17 E’ Zir dal Fosi: percorso di degustazione a base di Formaggio di Fossa e Albana Docg Passito presso le sei fosse del centro storico.
Ore 10-18 Teatro Turroni: “Territori Digitali”, proiezione in anteprima di 4 cortometraggi di ispirazione teatrale dedicati a Sogliano al Rubicone: “La Gastronomia” – “I Sentieri dell’Alto Rubicone” – “I Musei di Sogliano” – “I Malatesta”. Voce narrante di Roberto Mercadini.
Ore 10:30 Alla scoperta di Sogliano: visita guidata gratuita in centro storico.
Ore 11-15:30 Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro presso i locali della Pro Loco.
Ore 11-22 Piazza Matteotti: 5 Ristoranti in Piazza: cinque ristoranti soglianesi propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo da assaporare in area coperta riscaldata e al coperto.
Ore 15:30 Alla scoperta di Sogliano: visita guidata gratuita in centro storico.
Ore 16-21 Giardino del Palazzo della Cultura: Fossa Garden, concertini enogastronomici con gli Onda e i Les Belmondo.

Domenica 4 dicembre
Ore 9-19 Stand gastronomici di Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e prodotti tipici.
Ore 9-19 Via Piave: Giochi di una Volta e Truccabimbi.
Ore 9-19 Via XX Settembre: Laboratori di artigianato locale aperti a tutti.
Ore 9-19 Musica itinerante con i Pasquarul dla Piopa.
Ore 9-19 Piazza della Repubblica: esposizione pittorica di Franco Carghini.
Ore 9-12 e 14-18 Piazza Matteotti: Pietre dal Cosmo, mostra di meteoriti da tutto il mondo.
Ore 10-17 E’ Zir dal Fosi: percorso di degustazione a base di Formaggio di Fossa e Albana Docg Passito presso le sei fosse del centro storico.
Ore 10-18 Teatro Turroni: “Territori Digitali”, proiezione in anteprima di 4 cortometraggi di ispirazione teatrale dedicati a Sogliano al Rubicone: “La Gastronomia” – “I Sentieri dell’Alto Rubicone” – “I Musei di Sogliano” – “I Malatesta”. Voce narrante di Roberto Mercadini.
Ore 10:30 Alla scoperta di Sogliano: visita guidata gratuita in centro storico.
Ore 11-15:30 Piazza Matteotti:pranzo-ristoro presso i locali della Pro Loco.
Ore 11-22 Piazza Matteotti: 5 Ristoranti in Piazza. Cinque ristoranti soglianesi propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo da assaporare in area coperta riscaldata e al coperto.
Ore 15:30 Alla scoperta di Sogliano: visita guidata gratuita in centro storico.

Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale dell'Ufficio Turistico.

Come arrivare: siamo in Emilia-Romagna a circa una quarantina di chilometri da Forlì.
Per chi arriva da nord, Sogliano al Rubicone si raggiunge seguendo l’A14 con uscita Cesena Nord, poi E45.
Per chi arriva da sud sull'A14, uscita Valle del Rubicone e SP85.

Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Novembre 2022
DLMMGVS
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
Dicembre 2022
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  

 Pubblicato da il 14/11/2022 - - ® Riproduzione vietata

26 Settembre 2023 La Fiera Regionale della Zucca a Piozzo

Torna come da tradizione in occasione della prima domenica di ottobre ...

NOVITA' close