November Porc, la sagra del maiale nella bassa parmense
Una simpatica mascotte di nome Pigly che ha seguaci un po’ in ogni angolo di mondo per poi fermarsi a novembre dove è di casa, qui nella Bassa Parmense, per una sagra che attira negli anni normali più di 90.000 visitatori: stiamo parlando di November Porc.
L'Emilia-Romagna, in quel lembo di terra a nord di Parma che si allunga dal Po alla via Emilia, è una zona dai sapori e dalle tradizioni forti e genuine dove i masalen, come sono chiamati nel dialetto locale, lavorano con abilità la carne di maiale.
Un territorio i cui panorami sono sovente ridefiniti dalla nebbia e da un microclima speciale perché in fondo la storia di questa manifestazione parte proprio da quest’idea, “vendere” queste zone e i suoi prodotti proprio a novembre, con quel tanto di nebbia che di fatto è un elemento imprescindibile per la buona riuscita di questi squisiti salumi.
Le tappe di November Porc
Novembrer Porc è una manifestazione itinerante e tocca diverse località: la prima è Sissa Trecasali, il 4-5-6 novembre 2022, quando si allestisce la festa a tema "I sapori del maiale" in Piazza Roma. Questo piccolo borgo è famoso per il suo grande salame, chiamato il Mariolone. In occasione della sagra viene offerto il mariolone più grosso del mondo, per la delizia di tutti i visitatori.La festa si sposta poi a Polesine Parmense l'11-12-13 novembre (il refrain è "Ti cuociamo Preti e Vescovi”), a Zibello il 18-19-20 novembre (Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello), prima della tappa conclusiva a Roccabianca, il 25-26-27 novembre 2022, dove apre il PalaPorc che ospita "Armonie di Spezie e Infusi". Ovviamente si gusteranno i ciccioli, vanto del paese. Il centro della cittadina si veste a festa per il gran finale e il Castello sarà aperto alle visite per l'occasione, mentre Piazza Minozzi e Piazza Garibaldi faranno da palcoscenico a esibizioni musicali e di circo di strada.
Negli stand di November Porc si può scegliere tra le eccellenze di maiale in mostra: la coppa fatta con parte dorsale del maiale vicina al collo dal profumo dolce e dal gusto delicato; il culatello Dop, dalla classica forma a pera e il suo fratello minore, il fiocchetto.
C’è poi la cicciolata, leggermente speziata ma non amara, irresistibile come antipasto invernale; il prete e il vescovo, per la cui produzione viene utilizzato lo stinco anteriore del maiale compresa la cotenna; la spalla cotta ricavata dalla spalla anteriore del suino e dalla forma sferica; quella cruda a pera e lo strolghino, prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del culatello, da gustare ancora morbido.
Durante la manifestazione non si assaggiano solo prodotti a base di maiale, ma anche molte altre eccellenze del territorio come l’inimitabile Parmigiano Reggiano e i vini da abbinare ai salumi come Fortana del Taro, Malvasia e Gotturnio.
Informazioni utili, date e località di November Porc
Nome: November Porc
Dove: diverse località in provincia di Parma.
Date: Sissa Trecasali il 4-5-6 novembre 2022;
Polesine Parmense l'11-12-13 novembre 2022;
Zibello il 18-19-20 novembre 2022;
Roccabianca il 25-26-27 novembre 2022.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra enogatronomica.
Orari e programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Come arrivare: le location della manifestazione si trovano molto vicine tra loro nella Bassa Parmense, raggiungibile in auto percorrendo l'A1 e uscendo a Parma o a Fidenza.
Scopri tutti gli eventi in Emilia-Romagna.
- HOTEL SCONTATI Sissa Trecasali e Roccabianca
- Meteo Sissa Trecasali e Roccabianca
- Mappa Sissa Trecasali e Roccabianca
- Guida Sissa Trecasali e Roccabianca
- Nei dintorni Sissa Trecasali e Roccabianca
- Foto Sissa Trecasali e Roccabianca
- News Sissa Trecasali e Roccabianca