Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Carnevale di Saviano

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Il Carnevale Savianese è una delle feste carnevalesche più note di tutta la Campania. È però una manifestazione nata abbastanza recentemente, nel 1979, quando per volere del maestro Nicola Strocchia e di Radio ARCI dalle strade di Sant’Erasmo si è mosso il carro di “Masianello”. Con la speranza di trasformare i divertimenti sciocchi e fastidiosi legati a questa festa in qualcosa di importante e veramente bello, i primi autori di quel carro non potevano pensare di raggiungere un risultato migliore.

Storia e tradizione

Da quell’anno infatti, edizione dopo edizione, il Carnevale Savianese è cresciuto, evolvendo letteralmente e trasformandosi in un evento di importanza nazionale e solo ripercorrendone brevemente la storia si può capire quanto sia stata fondamentale la partecipazione di tutti gli abitanti del territorio.

Prima un carro, poi tre, poi quattro e ogni anno qualcuno in più; poi sfilate non coordinate e aggregazioni spontanee diventate veri e propri spettacoli: così la gioiosa festa è diventata un vero e proprio appuntamento istituzionale.

Anche le scuole iniziano a partecipare all’evento e accanto ai sempre più elaborati carri riprendono vita importanti elementi del folklore come i fucaroni, le tammurriate, i zeze e le quadriglie.
La lunga parata per le strade di Saviano è animata da costumi scintillanti, balli di gruppo ed elaborate coreografie, mentre ognuno dei rioni che partecipa con il proprio carro - ormai tutti grandiosi lavori di cartapesta - organizza frizzanti serate folk ed eventi gastronomici.

Nei primi anni del 2000 viene quindi creata una Fondazione e con essa l’organizzazione del Carnevale raggiunge livelli altissimi e la festa si trasforma in un vero e proprio spettacolo in cui ogni spettatore può recitare una parte, divertendosi e contribuendo a rendere ancor più speciale questa festa così importante per i savianesi.

Il programma del Carnevale Savianese

Come sempre a Saviano il programma è molto ricco; tradizione e innovazione si mescolano meravigliosamente creando un evento unico e interessante. Quest’anno i festeggiamenti del XLIII Carnevale Savianese hanno avuto inizio il 22 gennaio 2023 con la sfilata storica e l’accensione de 'O Fucarone 'e Sant'Antuono. L'evento era inizialmente in programma come da tradizione il 17 gennaio, ma è stato rinviato per maltempo.
La festa entra successivamente nel vivo con le sfilate dei carri allegorici il 12-19-21 febbraio 2023.

Informazioni, date e orari del Carnevale di Saviano

Nome: Carnevale Savianese
Dove: Saviano (Napoli).
Date: 22 gennaio, 12-19-21 febbraio 2023.
Orari e programma:
- Domenica 22 gennaio 2023 (inizialmente in programma il 17 gennaio, rinviato per maltempo):
ore 17 corteo storico, ore 19 accensione del falò.
- Sfilate dei carri allegorici il 12-19-21 febbraio 2023.
Maggiori informazioni e programma compelto sono disponibili sulla pagina ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.

Come arrivare: arrivare a Saviano in automobile è piuttosto agevole. A seconda della provenienza percorrere le autostrade A16 Napoli/Bari o A30 Caserta/Salerno e uscire a Nola. Da qui in poco più di 10 minuti arriverete a destinazione.
Saviano è servita inoltre dalle ferrovia della Circumvesuviana ed è quindi collegata a Napoli.
L’aeroporto più vicino è quello di Napoli.

Scopri tutti i carnevali della Campania.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Gennaio 2023
DLMMGVS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
    
Febbraio 2023
DLMMGVS
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
    
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
31 Maggio 2023 Il Festival degli Arrosticini a Paderno ...

Presso la Piazza del Mercato di Paderno Dugnano (provincia di Milano), ...

NOVITA' close