Il Carnevale di Striano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Il Carnevale di Striano è uno dei carnevali storici più famosi della Campania. Una festa coloratissima all’insegna delle tradizioni e della bravura dei cartapestai locali, che ha origini davvero antiche. Purtroppo a Striano da qualche tempo non sfilano più i carri allegorici e sta vivendo un momento di flessione, ma per quest'anno torna le festa del Carnevale Strianese con tre appuntamenti, rispettivamente il 18-19-21 febbraio 2023.
Per l'occasione le giornate sono animate da Histriano, la maschera ufficiale che finalmente torna a sfilare nelle strade del paese insieme ai corpi di ballo. Le maschere di cartapesta non sfileranno, ma saranno in esposizione in piazza a disposizione di chi vorrà scattarsi una foto ricordo.
Negli anni è stata addirittura istituita la “cittadella del Carnevale”, una sorta di quartier generale in cui i maestri della cartapesta generalmente si riuniscono già a partire da settembre per realizzare gli imponenti carri allegorici, protagonisti assoluti del Carnevale.
La maschera uffficiale strianese è il famoso Histriano, la cui origine è da ricercarsi nella storia locale, in particolare nell’epoca romana. Histrius fu infatti un grande guerriero che combatté nel I secolo a.C. durante la Guerra sociale dell’agro sarnese-nocerino e a cui fu regalato un terreno alla destra del fiume Sarno, dal quale deriva lo stesso toponimo della città. Questa importante figura è tra gli elementi principali del Carnevale ed è anche colei che tradizionalmente ne designa ufficialmente l’inizio.
Nome: Carnevale Strianese
Dove: Striano (Napoli).
Date: 18-19-21 febbraio 2023.
Prezzo: ingresso gratuito.
Programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: per arrivare a Striano da Napoli, è necessario percorrere l'autostrada A3/E45 seguendo le indicazioni per la zona industriale San Giovanni. Proseguire poi in direzione "autostrade", uscire a San Giovanni, imboccare l'autostrada A1/E45 e prendere l'uscita in direzione Napoli Centro Direzionale. Continuare sulla SS162, imboccare la A16/E842 e seguire le indicazioni per Salerno e poi per Sarno-Palma Campania. Girare quindi a destra per la SP74 ed entrare in Striano.
In treno: Striano dispone di una stazione ferroviaria collegata sulla linea Napoli-Ottaviano-Sarno.
In aereo: l’aeroporto più prossimo a Striano è quello di Napoli (36 km circa).
Dove parcheggiare: in via Farricella è presente un ampio parcheggio e un’area di sosta per camper e pullman
Scopri tutti i Carnevali Storici della Campania.
Per l'occasione le giornate sono animate da Histriano, la maschera ufficiale che finalmente torna a sfilare nelle strade del paese insieme ai corpi di ballo. Le maschere di cartapesta non sfileranno, ma saranno in esposizione in piazza a disposizione di chi vorrà scattarsi una foto ricordo.
Storia e tradizione
Il Carnevale Strianese si festeggia da secoli, ma solo negli anni ’80 si può dire sia iniziata la tradizione carnascialesca odierna, quando un gruppo di cittadini realizzò un grande carro allegorico raffigurante il “Cavallo di Troia” che sbalordì tutta la città. Da quel 1981 il Carnevale strianese è cresciuto, si è perfezionato e ampliato e ora la sua complessa gestione è affidata ai cinque rioni che compongono il territorio cittadino.Negli anni è stata addirittura istituita la “cittadella del Carnevale”, una sorta di quartier generale in cui i maestri della cartapesta generalmente si riuniscono già a partire da settembre per realizzare gli imponenti carri allegorici, protagonisti assoluti del Carnevale.
La maschera uffficiale strianese è il famoso Histriano, la cui origine è da ricercarsi nella storia locale, in particolare nell’epoca romana. Histrius fu infatti un grande guerriero che combatté nel I secolo a.C. durante la Guerra sociale dell’agro sarnese-nocerino e a cui fu regalato un terreno alla destra del fiume Sarno, dal quale deriva lo stesso toponimo della città. Questa importante figura è tra gli elementi principali del Carnevale ed è anche colei che tradizionalmente ne designa ufficialmente l’inizio.
Informazioni utili per partecipare al Carnevale di Striano

Nome: Carnevale Strianese
Dove: Striano (Napoli).
Date: 18-19-21 febbraio 2023.
Prezzo: ingresso gratuito.
Programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata.
Come arrivare: per arrivare a Striano da Napoli, è necessario percorrere l'autostrada A3/E45 seguendo le indicazioni per la zona industriale San Giovanni. Proseguire poi in direzione "autostrade", uscire a San Giovanni, imboccare l'autostrada A1/E45 e prendere l'uscita in direzione Napoli Centro Direzionale. Continuare sulla SS162, imboccare la A16/E842 e seguire le indicazioni per Salerno e poi per Sarno-Palma Campania. Girare quindi a destra per la SP74 ed entrare in Striano.
In treno: Striano dispone di una stazione ferroviaria collegata sulla linea Napoli-Ottaviano-Sarno.
In aereo: l’aeroporto più prossimo a Striano è quello di Napoli (36 km circa).
Dove parcheggiare: in via Farricella è presente un ampio parcheggio e un’area di sosta per camper e pullman
Scopri tutti i Carnevali Storici della Campania.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Febbraio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.