I mercatini di Natale a Zurigo e il suo albero che canta

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Chi vuole godere della magia e dell'incanto dei mercatini di Natale di Zurigo, in Svizzera, ha solo l'imbarazzo della scelta, visto che sono tante le proposte che la città elvetica mette a disposizione dei residenti e dei turisti.
A cominciare, per esempio, dal mercatino che si svolge in Stazione Centrale (Hauptbahnhof), il cosiddetto Zuercher Christkindlmarkt, che si contraddistingue per l'albero di Natale di dimensioni gigantesche che lo domina, e che risalta anche grazie agli oltre 7000 cristalli Swarovski con cui è illuminato.
Questo mercatino, con circa 150 chalet, è il più grande di tutta Europa tra quelli al coperto, nonché uno dei migliori mercatini natalizi della Svizzera. È l'ideale per chi vuole fare shopping o una semplice passeggiata tra stand e bancarelle di ogni genere.
Se si preferisce un mercato di Natale più accogliente e dall'atmosfera più familiare, invece, si può rivolgere la propria attenzione a quello che si trova tra Rosenhof e Hirschenplatz, nel centro storico del quartiere di Niederdorf: qui si riuniscono artigiani provenienti da tutto il mondo, che espongono e mettono in vendita i propri manufatti mentre ai passanti vengono offerti cioccolatini dai negozianti, con i dolcetti che vengono appesi a piccoli alberi di Natale posizionati di fianco alle porte di ingresso dei vari locali.

Non lontano da qui si ha l'opportunità di apprezzare un altro mercatino, quello sulla Werdmühleplatz, a pochi passi dalla Bahnofstrasse, che - come noto - è la vita dello shopping di lusso e griffato a Zurigo: un mercatino che ha appena una decina di casette, ma che è conosciuto in tutta la Svizzera grazie al Singing Christmas Tree, l'albero di Natale che canta. Lo fa tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30 (il fine settimana anche dalle 14:30 alle 15:30), con i bambini della città, vestiti rigorosamente di rosso, che si ritrovano letteralmente dentro il grande albero per cantare i tipici cori natalizi.
Di seguito riportiamo le informazioni dettagliate per visitare alcuni dei principali mercatini di Zurigo.
Dove: centro storico (stazione centrale, Centro storico, Münsterhof, Werdmühleplatz), Zurigo, Svizzera.
Centro Storico
Date: dal 25 novembre al 23 dicembre 2021.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 21;
Venerdì e sabato 11-22
domenica dalle 11 alle 20.
Gli stand gastronomici chiudono un'ora più tardi rispetto al mercatino.
Münsterhof
Date: dal 25 novembre al 24 dicembre 2021.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 11 alle 21:30, domenica fino alle 20.
Stazione Centrale
Date: dal 25 novembre al 24 dicembre 2021.
Orari: dalla domenica al mercoledì dalle 10:30 alle 21;
dal giovedì al sabato dalle 10:30 alle 22;
24 dicembre fino alle ore 16.
Werdmühleplatz
Date e orari non disponibili
Programma: tutti i mercatini e maggiori informazioni sul sito ufficiale.
A cominciare, per esempio, dal mercatino che si svolge in Stazione Centrale (Hauptbahnhof), il cosiddetto Zuercher Christkindlmarkt, che si contraddistingue per l'albero di Natale di dimensioni gigantesche che lo domina, e che risalta anche grazie agli oltre 7000 cristalli Swarovski con cui è illuminato.
Questo mercatino, con circa 150 chalet, è il più grande di tutta Europa tra quelli al coperto, nonché uno dei migliori mercatini natalizi della Svizzera. È l'ideale per chi vuole fare shopping o una semplice passeggiata tra stand e bancarelle di ogni genere.
Se si preferisce un mercato di Natale più accogliente e dall'atmosfera più familiare, invece, si può rivolgere la propria attenzione a quello che si trova tra Rosenhof e Hirschenplatz, nel centro storico del quartiere di Niederdorf: qui si riuniscono artigiani provenienti da tutto il mondo, che espongono e mettono in vendita i propri manufatti mentre ai passanti vengono offerti cioccolatini dai negozianti, con i dolcetti che vengono appesi a piccoli alberi di Natale posizionati di fianco alle porte di ingresso dei vari locali.

Non lontano da qui si ha l'opportunità di apprezzare un altro mercatino, quello sulla Werdmühleplatz, a pochi passi dalla Bahnofstrasse, che - come noto - è la vita dello shopping di lusso e griffato a Zurigo: un mercatino che ha appena una decina di casette, ma che è conosciuto in tutta la Svizzera grazie al Singing Christmas Tree, l'albero di Natale che canta. Lo fa tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30 (il fine settimana anche dalle 14:30 alle 15:30), con i bambini della città, vestiti rigorosamente di rosso, che si ritrovano letteralmente dentro il grande albero per cantare i tipici cori natalizi.
Di seguito riportiamo le informazioni dettagliate per visitare alcuni dei principali mercatini di Zurigo.
Informazioni utili
Nome: Mercatini di Natale di Zurigo - Zürcher WeihnachtsmärktenDove: centro storico (stazione centrale, Centro storico, Münsterhof, Werdmühleplatz), Zurigo, Svizzera.
Centro Storico
Date: dal 25 novembre al 23 dicembre 2021.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 21;
Venerdì e sabato 11-22
domenica dalle 11 alle 20.
Gli stand gastronomici chiudono un'ora più tardi rispetto al mercatino.
Münsterhof
Date: dal 25 novembre al 24 dicembre 2021.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 11 alle 21:30, domenica fino alle 20.
Stazione Centrale
Date: dal 25 novembre al 24 dicembre 2021.
Orari: dalla domenica al mercoledì dalle 10:30 alle 21;
dal giovedì al sabato dalle 10:30 alle 22;
24 dicembre fino alle ore 16.
Werdmühleplatz
Date e orari non disponibili
Programma: tutti i mercatini e maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2021
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Dicembre 2021
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.