I mercatini di Natale di Grazzano Visconti, il grazioso borgo emiliano

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
***Aggiornamento del 16 novembre 2020***
Alla luce dell'aggravarsi della pandemia di Covid-19, i mercatini di Natale di Grazzano Visconti sono annullati per quest'anno.
***Fine aggiornamento***
Sorprende come un piccolo borgo di soli 180 abitanti nella provincia di Piacenza accolga ogni anno migliaia di visitatori in occasione delle feste natalizie.
I mercatini di Natale di Grazzano Visconti, frazione di Vigolzone, sono diventati negli ultimi anni un fenomeno virale. Eppure, a ben vedere, la ragione di tanto successo non risiede solo nelle bancarelle o nelle attrazioni di contorno, ma soprattutto nella location che le accoglie.
Grazzano Visconti è infatti uno dei borghi più belli dell'Emilia-Romagna, costruito all'inizio del Novecento per volere del conte Giuseppe Visconti di Modrone.
I suoi edifici hanno facciate affrescate e passeggiando per i vicoli si possono ammirare caratteristici scorci particolarmente fotogenici.
Non mancheranno artisti di strada (il mimo di Santa Claus, il caricaturista, la magia delle bolle), spettacoli (Christmas Circus, Christmas sound, spettacolo di fuoco e magia) e appuntamenti come l'Elfo Running (1 dicembre ore 9:30) o la Camminata dei Babbo Natale (14 dicembre ore 9) che contribuiranno a scaldare l’atmosfera e a fare divertire i bambini, i quali potranno vivere anche l’arrivo della Befana il pomeriggio del 6 gennaio.
In concomitanza con i mercatini si può approfittare anche per visitare il locale Castello di Grazzano Visconti, il Museo delle Cere, il Museo delle Torture o divertirsi con l'Escape Room a tema Inquisizione.
L'ingresso al borgo e ai mercatini è gratuito, mentre le singole attrazioni e le visite ai luoghi d'interesse sono a pagamento.
Se ti interessa l'argomento, visita il nostro canale dei mercatini di Natale in Emilia-Romagna.
Dove: Grazzano Visconti (Piacenza).
Date: dal 16 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Calendario delle aperture:
16-17, 23-24, 29-30 novembre 2019;
1-6-7-8-13-14-15-20-21-22-26-27-28-29 dicembre 2019;
2-3-4-5-6 gennaio 2020.
Orari: dalle 10 alle 19.
Prezzo: ingresso gratuito al paese e ai mercatini.
Attrazioni a pagamento.
Parcheggio a pagamento (bus e camper 12 euro, moto 2 euro, auto 4 euro / max 24h).
Toilettes pubbliche: 50 centesimi.
Programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale dei mercatini e sulla pagina della Pro Loco.
Come arrivare: dall’autostrada A1 uscire a Piacenza Sud, quindi proseguire verso lo stadio poi prendere la Strada Provinciale 654 Val Nure - Bettola - Grazzano Visconti.
In treno si arriva a Piacenza e da qui si prende un autobus della linea suburbana (arancio) direzione Ponte Carmiano o uno degli extraurbani (blu) direzione Bettola o Selva. Scendere alla fermata “Grazzano Visconti “.
Scopri anche Il festival dei Gufi di Grazzano Visconti.
Alla luce dell'aggravarsi della pandemia di Covid-19, i mercatini di Natale di Grazzano Visconti sono annullati per quest'anno.
***Fine aggiornamento***
Sorprende come un piccolo borgo di soli 180 abitanti nella provincia di Piacenza accolga ogni anno migliaia di visitatori in occasione delle feste natalizie.
I mercatini di Natale di Grazzano Visconti, frazione di Vigolzone, sono diventati negli ultimi anni un fenomeno virale. Eppure, a ben vedere, la ragione di tanto successo non risiede solo nelle bancarelle o nelle attrazioni di contorno, ma soprattutto nella location che le accoglie.
Grazzano Visconti è infatti uno dei borghi più belli dell'Emilia-Romagna, costruito all'inizio del Novecento per volere del conte Giuseppe Visconti di Modrone.
I suoi edifici hanno facciate affrescate e passeggiando per i vicoli si possono ammirare caratteristici scorci particolarmente fotogenici.
Le attrazioni dei mercatini di Natale
In occasione dei mercatini, che si svolgono dal 16 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 secondo un calendario di aperture che riportiamo nello specchietto riepilogativo in fondo all'articolo, il paese si anima grazie alla classica presenza degli espositori – artisti e artigiani attentamente selezionati – e alla Casa di Babbo Natale (quest'anno ampliata), ma ci saranno anche alcune novità: una ruota panoramica, il Brucomela natalizio e lo scivolo di Babbo Natale.Non mancheranno artisti di strada (il mimo di Santa Claus, il caricaturista, la magia delle bolle), spettacoli (Christmas Circus, Christmas sound, spettacolo di fuoco e magia) e appuntamenti come l'Elfo Running (1 dicembre ore 9:30) o la Camminata dei Babbo Natale (14 dicembre ore 9) che contribuiranno a scaldare l’atmosfera e a fare divertire i bambini, i quali potranno vivere anche l’arrivo della Befana il pomeriggio del 6 gennaio.
In concomitanza con i mercatini si può approfittare anche per visitare il locale Castello di Grazzano Visconti, il Museo delle Cere, il Museo delle Torture o divertirsi con l'Escape Room a tema Inquisizione.
L'ingresso al borgo e ai mercatini è gratuito, mentre le singole attrazioni e le visite ai luoghi d'interesse sono a pagamento.
Se ti interessa l'argomento, visita il nostro canale dei mercatini di Natale in Emilia-Romagna.
Mercatini di Natale di Grazzano Visconti
Nome: Il Natale di GrazzanoDove: Grazzano Visconti (Piacenza).
Date: dal 16 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Calendario delle aperture:
16-17, 23-24, 29-30 novembre 2019;
1-6-7-8-13-14-15-20-21-22-26-27-28-29 dicembre 2019;
2-3-4-5-6 gennaio 2020.
Orari: dalle 10 alle 19.
Prezzo: ingresso gratuito al paese e ai mercatini.
Attrazioni a pagamento.
Parcheggio a pagamento (bus e camper 12 euro, moto 2 euro, auto 4 euro / max 24h).
Toilettes pubbliche: 50 centesimi.
Programma: maggiori informazioni sul sito ufficiale dei mercatini e sulla pagina della Pro Loco.
Come arrivare: dall’autostrada A1 uscire a Piacenza Sud, quindi proseguire verso lo stadio poi prendere la Strada Provinciale 654 Val Nure - Bettola - Grazzano Visconti.
In treno si arriva a Piacenza e da qui si prende un autobus della linea suburbana (arancio) direzione Ponte Carmiano o uno degli extraurbani (blu) direzione Bettola o Selva. Scendere alla fermata “Grazzano Visconti “.
Scopri anche Il festival dei Gufi di Grazzano Visconti.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Novembre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
|||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
Dicembre 2019
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Gennaio 2020
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Grazzano Visconti
- Meteo Grazzano Visconti
- Mappa Grazzano Visconti
- Guida Grazzano Visconti
- Da vedere Grazzano Visconti
- Nei dintorni Grazzano Visconti
- Foto Grazzano Visconti