Cerca Hotel al miglior prezzo

Tour delle cittą Storiche nella Germania del Sud, lungo la Strada Romantica

Il circuito delle 14 Città Storiche della Germania porta da decenni alla scoperta di alcune tra le più suggestive località del Paese. Disseminate un po’ ovunque sul territorio tedesco, le città offrono interessanti tour nelle diverse zone della Germania, a iniziare dal sud.

Che si tratti di Baviera, dove sorgono la rinascimentale Augusta, la danubiana Ratisbona e la città UNESCO Würzburg o di Baden-Württemberg, con la vivace Friburgo alle porte della Foresta Nera, le Città Storiche della Germania disseminate nel sud del Paese promettono soggiorni indimenticabili a poche ore di macchina dai patri confini.

S’incontra lungo la Strada Romantica, forse l’itinerario turistico più famoso della Germania, la prima tappa del tour che porta alla scoperta delle Città Storiche del sud.

Fondata nel 15 a.C. dall’imperatore Augusto con nome di Augusta Vindelicorum, l’Augusta (Augsburg) di oggi è un’incantevole città della Svevia bavarese che oltre alle origini romane vanta un profilo rinascimentale, come testimoniano l’imponente municipio, la torre Perlach (Perlachturm) e la fontana di Augusto.

Per soggiornare nella città che nel ‘500 fu dei Fugger, la famiglia di commercianti e banchieri definita i “Medici tedeschi”, l’offerta soggiorno “Giorni imperiali sulle orme dei ricchi Fugger” comprende 2 pernottamenti con colazione in hotel a 3 stelle, una visita guidata sulle tracce dei Fugger, un pranzo “rinascimentale” e un omaggio a partire da 130 Euro p.p. in camera doppia.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.augsburg-tourismus.de

Restando in Baviera, ma spostandosi verso nord-est, si incontra un’altra città gioiello tedesca. Una passeggiata per l’antica Radasbona, l’odierna Ratisbona (Regensburg), si trasforma in un viaggio nel tempo. Posta sulle sponde del Danubio, Ratisbona vanta un centro storico da poco entrato nella lista UNESCO, fatto di edifici medioevali tra cui spiccano l’impressionante duomo gotico di S. Pietro, la Porta Praetoria, lo sfarzoso Municipio Vecchio, il Castello Thurn und Taxis e il ponte “Steinerne Brücke”, un vero capolavoro d’ingegneria medioevale e il più antico ponte in pietra conservatosi in terra tedesca.

Ideale per il soggiorno nella medievale Ratisbona è il pacchetto “Papa Benedetto XVI e Ratisbona”. Sulle orme del pontefice, la visita guidata compresa nell’offerta porta alla scoperta degli angoli più belli della città bavarese. A partire da 178 euro p.p. in camera doppia, il pacchetto include anche 2 pernottamenti con colazione in hotel centrale e una visita del duomo di S. Pietro.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.regensburg.de

Ancora Baviera, ancora un altro gioiello d’arte e architettura, ancora Strada Romantica: Würzburg è una splendida città barocca collocata in posizione idilliaca sul fiume Meno, tra dolci pendii e colline coperte da vigneti. Le maggiori attrazioni del centro storico sono la lussuosa Residenza dei vescovi principi, capolavoro del barocco nella Germania meridionale, e la maestosa fortezza Marienberg. Il geniale architetto del barocco Balthasar Neumann realizzò nel XVIII secolo la Residenza. Nella volta sopra lo scalone d’Onore, tra il 1752 e il 1753 il veneziano Giovanni Battista Tiepolo realizzò il complesso di affreschi più grande del mondo, che è valso all’edificio l’ingresso nella lista UNESCO.

Per un soggiorno nella città barocca l’Hotel Greifensteiner Hof propone lo speciale pacchetto “Würzburg zum kennenlernen” (Conoscere Würzburg) di 2 pernottamenti con colazione, una cena a 4 portate con selezione di vini, ingresso alla Residenza e, a scelta, giro in notturna con il guardiano della città o selezione di specialità regionali a partire da 169 Euro p.p. in camera doppia.

Per maggiori informazioni: www.wuerzburg.de

Scendendo verso sud-ovest, si lascia la Baviera per entrare nel Land Baden-Württemberg e raggiungere Friburgo (Freiburg), la città alle porte della Foresta Nera. Simbolo e al tempo stesso punto centrale della città è il Duomo, vero e proprio capolavoro dell’arte gotica in pietra arenaria. La sua torre di 116 metri è un’opera magistrale considerata la più bella della cristianità dalla quale si gode il miglior panorama su città e dintorni. Attorno alla cattedrale si raccoglie la città vecchia, con la piazza del mercato, edifici storici di epoche diverse e i “Bächle”, i piccoli canali che scorrono per 15 chilometri lungo tutti i vicoli della città. Poi, basta uscire dalla città per incontrare i famosi vigneti della regione e i verdi paesaggi della Foresta Nera meridionale.

Per soggiornare a Friburgo, l’ufficio del turismo locale propone un pacchetto base combinabile con diverse altre offerte, come escursioni, degustazioni, eventi. Per esempio all’offerta base di un pernottamento con colazione, un biglietto per l’uso gratuito dei mezzi pubblici e materiale informativo a partire da 67 Euro p.p. in camera doppia, si può aggiungere il programma “Vedere e gustare” che comprende una visita guidata del Duomo e un menu gourmet per 33 Euro in più a persona.

Per prenotazioni: www.freiburg.de
  •  

 Pubblicato da il 04/09/2009 - - ® Riproduzione vietata

17 Giugno 2024 Il Lago di Lases in Trentino

Il Trentino-Alto Adige è terra di montagna per eccellenza. Questo ...

NOVITA' close