Cerca Hotel al miglior prezzo



Comprensorio sciistico:
Monte Baldo

Il massiccio del Monte Baldo si divide tra la provincia di Verona e quella di Trento, proprio a ridosso del Lago Garda, e raggiunge la quota massima di 2218 metri s.l.m. presso la cima Valdritta.

Già gli uomini primitivi vissuti nel periodo paleolitico si erano insediati lungo le sue pendici e, come dimostrano i reperti rinvenuti in diverse località, anche nei successivi periodi questo era un luogo di collegamento e passaggio tra le Alpi e la Pianura Padana.

Oggi il Monte Baldo si presenta, nei mesi invernali, come una moderna stazione sciistica dotata di strutture all'avanguardia; è il caso ad esempio della nuovissima funivia di Malcesine, la cui struttura futuristica risalta nel contesto ambientale in cui è situata.

Non è tuttavia l'unico impianto di risalita presente: la seggiovia di Prà Alpesina o la sciovia La Colma, tra le altre, consentono di raggiungere comodamente le piste sia che si provenga dal Lago di Garda che dall'autostrada del Brennero.

Il Monte Baldo è rinomato anche per la ricca varietà di specie animali e vegetali che lo popolano; sui suoi versanti si alternano quattro fasce climatiche (mediterranea, montana, boreale ed alpina) influenzate dalla presenza del lago e dell'altitudine, ciascuna delle quali presenta caratteristiche ben definite dal punto di vista della vegetazione. Tale varietà ha conferito alla montagna il soprannome di "Giardino d'Europa”.

Le piste da sci scendono a valle da un'altitudine massima di 1830 metri s.l.m. e consentono il divertimento agli appassionati di tutte le età: ne esistono infatti per diversi livelli difficoltà, dalle più impegnative (sulle piste rosse e nere vengono organizzate ogni anno gare ufficiali della Federazione Italiana Sport Invernali), a quelle più semplici per i bambini ed i principianti. Da Prà Alpesina, inoltre, esistono rapidi collegamenti in bus per le piste di San Valentino.

La spettacolarità di una sciata sul Monte Baldo è comunque data dall'ineguagliabile scenario che fa da contorno all'attività sportiva: dalla cima si può godere di una sensazionale vista sul Lago di Garda e sulle vette che lo abbracciano; in estate l'ambiente si trasforma e diventa un luogo ideale per i percorsi di trekking tra i “prai” (prati) di Malcesine, la Pozza delle Stelle o il consueto Giro delle Malghe.

Per raggiungere l'area sciistica del Monte Baldo si può percorrere l'Autostrada del Brennero (A22) ed uscendo al casello di Affi (per chi proviene da sud) e proseguendo su strada normale fino a Malcesine, sulla riva del lago; chi proviene da nord sulla A22 può invece uscire al casello di Ala e proseguire fino a Prà Alpesina.
Infine, percorrendo la A4, si consiglia di uscire a Peschiera e proseguire sulla SS249 fino a Malcesine.

Il comprensorio Monte Baldo è raggiungibile dalla località sciistica Polsa di Brentonico (a 13 Km)

Maggiori informazioni

WorkMonte Baldo

0 Garda (VR)

Sito ufficiale

in collaborazione con  Altre informazioni su Monte Baldo


02 Giugno 2023 La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo ...

Torna la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio ...

NOVITA' close