Il vulcano Shinmoedake torna ad eruttare, stop a treni e aerei in Giappone
Anno nuovo, vulcano nuovo! Se il 2010 è stato l'anno del vulcano Eyjafjallajokull, che nel mese di aprile dello scorso anno aveva disperso una vasta nube di cenere innescando una serie di blocchi degli spazi aerei europei, e di fatto bloccando a terra più di 100.000 voli e otto milioni di passeggeri, il 2011 vede il risveglio di un vulcano giapponese.
Si tratta del vulcano Shinmoedake, che ritorna ad eruttare dopo 52 anni di stop, e le sue ceneri stanno avvolgendo il sud del Giappone cominciando a creare non pochi problemi ai voli aerei nella regione. Il vulcano raggiunge i 1421 metri di altitudine e da quella quota sta pompando ceneri in atmosfera da oltre una settimana, con un significativo aumento dell'attività registrata nella giornata di ieri.
Infatti una gigantesca esplosione del vulcano ha mandato in frantumi le finestre delle case fino a 12 chilometri di distanza dal cratere, e si registrano alcuni feriti a causa delle schegge di vetro trasformate, dall'impeto dell'esplosione, in proiettili. L'esplosione ha anche abbattuto alberi e causato la caduta di bombe vulcaniche. La compagnia aerea Cathay Pacific Airways ha annunciato che i voli da e Nagoya, Tokyo e Osaka potranno subire delle ripercussioni. In un comunicato del vettore aereo si sottolinea che la situazione è costantemente tenuta sotto osservazione in modo da prendere le decisioni corrette, senza compromettere la situazione dei voli. I passeggeri che devono volare nei cieli del Giappone,sono invitati a visitare il sito web della compagnia aerea, www.cathaypacific.com, per ottenere informazioni aggiornate prima di partire per l'aeroporto.
Il vulcano non è sconosciuto al grande pubblico: nel 1967 era stato utilizzato per le scene del film Agente 007 - Si vive solo due volte (dentro al cratere veninva nascosta una base missilistica), la quinta pellicola della famosa serie dell'agente segreto ideato da Ian Fleming. Dal punto di vista scientifico il monte Shinmoedake è uno stratovulcano, quindi un vulcano dall'attività sia esplosiva che effusiva. Si pensa che le prime eruzioni risalgano al 7.500 avanti Cristo. L'ultima grande eruzione risaliva al 17 febbraio del 1959, ma già dall'estate scorse si erano verificate delle esplosioni di moderata intensità.
Si tratta del vulcano Shinmoedake, che ritorna ad eruttare dopo 52 anni di stop, e le sue ceneri stanno avvolgendo il sud del Giappone cominciando a creare non pochi problemi ai voli aerei nella regione. Il vulcano raggiunge i 1421 metri di altitudine e da quella quota sta pompando ceneri in atmosfera da oltre una settimana, con un significativo aumento dell'attività registrata nella giornata di ieri.
Infatti una gigantesca esplosione del vulcano ha mandato in frantumi le finestre delle case fino a 12 chilometri di distanza dal cratere, e si registrano alcuni feriti a causa delle schegge di vetro trasformate, dall'impeto dell'esplosione, in proiettili. L'esplosione ha anche abbattuto alberi e causato la caduta di bombe vulcaniche. La compagnia aerea Cathay Pacific Airways ha annunciato che i voli da e Nagoya, Tokyo e Osaka potranno subire delle ripercussioni. In un comunicato del vettore aereo si sottolinea che la situazione è costantemente tenuta sotto osservazione in modo da prendere le decisioni corrette, senza compromettere la situazione dei voli. I passeggeri che devono volare nei cieli del Giappone,sono invitati a visitare il sito web della compagnia aerea, www.cathaypacific.com, per ottenere informazioni aggiornate prima di partire per l'aeroporto.
Il vulcano non è sconosciuto al grande pubblico: nel 1967 era stato utilizzato per le scene del film Agente 007 - Si vive solo due volte (dentro al cratere veninva nascosta una base missilistica), la quinta pellicola della famosa serie dell'agente segreto ideato da Ian Fleming. Dal punto di vista scientifico il monte Shinmoedake è uno stratovulcano, quindi un vulcano dall'attività sia esplosiva che effusiva. Si pensa che le prime eruzioni risalgano al 7.500 avanti Cristo. L'ultima grande eruzione risaliva al 17 febbraio del 1959, ma già dall'estate scorse si erano verificate delle esplosioni di moderata intensità.
- HOTEL SCONTATI Giappone
- Meteo Giappone
- Mappa Giappone
- Guida Giappone
- Nei dintorni Giappone
- Foto Giappone
- News Giappone