La Fiera dello Scalogno di Romagna IGP a Riolo Terme

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Quello di Romagna ha un sapore unico, più dolce dell’aglio ma più forte e profumato della normale cipolla, stiamo parlando dello scalogno IGP a cui Riolo Terme dedica addirittura una festa intera. In programma per due fine settimana consecutivi, rispettivamente il 20-21 e 27-28 luglio 2024, la 32° Sagra dello Scalogno di Romagna IGP propone una mostra mercato dello scalogno da parte degli agricoltori certificati e menù a tema.
Lo scalogno viene coltivato in Romagna da quando se ne ha memoria, ma non si trova allo stato selvatico perché non fa il fiore: è quindi indispensabile conservare alcuni bulbi dalla passata stagione per piantarli e garantire così un nuovo raccolto, ma non bisogna perdere tempo perché il periodo di conservazione del bulbo di scalogno è limitato.
Durante la fiera si svolge il mercato dei produttori che porta in piazza il meglio della produzione locale, e contestualmente alla festa si allestisce anche la XI Fiera del Libro Romagnolo al Parco Pertini.
Lo stand gastronomico della Pro Loco apre a partire dalle ore 18:30 di sabato 20 luglio (Parco Pertini) per servire in modalità asporto i piatti a base di scalogno. La domenica è aperto anche a pranzo dalle ore 12.
In queste serate verranno sistemati all’interno del parco e lungo il viale principale tavoli e panche a disposizione di chi volesse cenare. Non è previsto servizio ai tavoli e sarà in funzione sempre e solo l’asporto, ma per chi desidera mangiare sul posto saranno forniti i coperti necessari. Per rendere più scorrevole il servizio e per un uso corretto dei tavoli è consigliata la prenotazione al tel. 351 3205630.
Dove: Parco Pertini, Riolo Terme (Ravenna).
Date: 20-21-27-28 luglio 2024.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: mostra mercato, sagra gastronomica.
Orari e programma:
- Mercato dei produttori sabato dalle ore 18, domenica tutto il giorno.
- XI Fiera del Libro Romagnolo.
- Stand gastronomico aperto il sabato dalle ore 18:30. La domenica aperto a pranzo e cena.
- Spettacoli serali e musica dal vivo.
Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito e sulla pagina Facebook Pro Loco.
Come arrivare: Riolo Terme è raggiungibile da nord uscendo al casello autostradale di Imola, e seguendo la via Emilia in direzione Rimini e poi all'altezza di Castel Bolognese svoltando sulla SS306.
Provenendo da sud, l'uscita più comoda sull'A14 è quella di Faenza, da dove si prosegue sulla via Emilia in direzione Bologna. A Castel Bolognese si svolta a sinistra sulla SS306.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Emilia-Romagna.
Lo scalogno viene coltivato in Romagna da quando se ne ha memoria, ma non si trova allo stato selvatico perché non fa il fiore: è quindi indispensabile conservare alcuni bulbi dalla passata stagione per piantarli e garantire così un nuovo raccolto, ma non bisogna perdere tempo perché il periodo di conservazione del bulbo di scalogno è limitato.
Durante la fiera si svolge il mercato dei produttori che porta in piazza il meglio della produzione locale, e contestualmente alla festa si allestisce anche la XI Fiera del Libro Romagnolo al Parco Pertini.
Lo stand gastronomico della Pro Loco apre a partire dalle ore 18:30 di sabato 20 luglio (Parco Pertini) per servire in modalità asporto i piatti a base di scalogno. La domenica è aperto anche a pranzo dalle ore 12.
In queste serate verranno sistemati all’interno del parco e lungo il viale principale tavoli e panche a disposizione di chi volesse cenare. Non è previsto servizio ai tavoli e sarà in funzione sempre e solo l’asporto, ma per chi desidera mangiare sul posto saranno forniti i coperti necessari. Per rendere più scorrevole il servizio e per un uso corretto dei tavoli è consigliata la prenotazione al tel. 351 3205630.
Informazioni utili, date e orari della Fiera dello Scalogno
Nome: Sagra dello Scalogno di Romagna I.G.P.Dove: Parco Pertini, Riolo Terme (Ravenna).
Date: 20-21-27-28 luglio 2024.
Biglietto: ingresso libero.
Tipologia: mostra mercato, sagra gastronomica.
Orari e programma:
- Mercato dei produttori sabato dalle ore 18, domenica tutto il giorno.
- XI Fiera del Libro Romagnolo.
- Stand gastronomico aperto il sabato dalle ore 18:30. La domenica aperto a pranzo e cena.
- Spettacoli serali e musica dal vivo.
Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito e sulla pagina Facebook Pro Loco.
Come arrivare: Riolo Terme è raggiungibile da nord uscendo al casello autostradale di Imola, e seguendo la via Emilia in direzione Rimini e poi all'altezza di Castel Bolognese svoltando sulla SS306.
Provenendo da sud, l'uscita più comoda sull'A14 è quella di Faenza, da dove si prosegue sulla via Emilia in direzione Bologna. A Castel Bolognese si svolta a sinistra sulla SS306.
Scopri tutte le sagre e gli eventi in Emilia-Romagna.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Luglio 2024
D | L | M | M | G | V | S |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
|
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Riolo Terme
- Meteo Riolo Terme
- Mappa Riolo Terme
- Guida Riolo Terme
- Da vedere Riolo Terme
- Nei dintorni Riolo Terme
- Foto Riolo Terme
- News Riolo Terme