Il Carnevale di Solothurn in Svizzera

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Solothurn (in italiano Soletta), è chiamata la "città degli ambasciatori", ospita uno dei carnevali più bizzarri e particolari della Svizzera. È la capitale dell'omonimo Cantone di Solothurn e racchiude l'animo guascone italiano, il fascino francese e la precisione svizzero-tedesca. Nel periodo di Carnevale la città si trasforma in una piccola Honolulu. Le motivazioni sono da ricercare in una frase di uno strano personaggio, secondo il quale Solothurn si trova agli antipodi delle Hawaii del globo terrestre.
Non si sa come né perché, ma quella frase è entrata nella mente dei cittadini, che hanno trasformato il Carnevale in una festa hawaiana. Il Carnevale di Solothurn ha invece tradizioni antichissime, risale infatti al XV secolo e la festa fu pensata per dire addio all'inverno ed abbracciare la primavera.
Una delle figure principali del Carnevale di Solothurn è il Böögg, un enorme pupazzo di paglia che rappresenta l'inverno. Nella tradizione svizzera è considerato come una sorta di "uomo nero" o il "lupo cattivo" delle favole.
Alla fine della manifestazione il Böögg viene incendiato per scacciare definitivamente l'inverno. La tradizione dell'incendio del Böögg risale a diversi secoli fa, quando ogni anno nel giorno dell'equinozio diversi pupazzi venivano "sacrificati" in vari quartieri della città, tirati sui carri da giovani che urlavano a squarciagola.
Nel corso della Sechseläuten, tipica festa primaverile di Zurigo, il Böögg viene posto su una pira a cui si dà fuoco. La testa del pupazzo è imbottita di fuochi d'artificio e petardi: prima il fuoco la raggiunge facendola esplodere e più bella sarà l'estate.

Le celebrazioni iniziano la mattina del giovedì grasso, 16 febbraio 2023 alle 5:00 con il cosiddetto "Chesslete", un corteo che attraversa tutta la città vecchia guidato da portatori di fiaccole.
I partecipanti indossano una camicia da notte e dei cappelli a punta, ma non sono mascherati. Il loro compito è quello di fare un gran baccano con urla, strumenti a fiato e a percussione. Nel pomeriggio una corporazione di buffoni mediante una solenne proclamazione annuncia l'inizio ufficiale del Carnevale di Solothurn.
Il venerdì sera (17 febbraio), la GUSO Guggen girerà per la città e terrà un concerto in Märetplatz, mentre il sabato (18 febbraio) continuano le feste e i balli, ma è domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio nel pomeriggio (alle ore 14:31) che si fa, per così dire, sul serio: in programma ci sono i cortei e le sfilate satiriche-umoristiche che si snodano lungo tutta la città svizzera. La sera del martedì grasso (21 febbraio) è previsto il coprifuoco che sancisce la fine della festa.

L'ultimo atto finale del Carnevale di Solothurn è l'incendio del Böögg, l'enorme pupazzo, la sera del 22 febbraio, giorno del Mercoledì delle Ceneri. Con il suo rogo si annuncia l'arrivo ormai imminente della primavera mettendosi alle spalle il generale inverno.
Dove: Solothurn (Svizzera).
Date: dal 16 al 22 febbraio 2023.
Orari e programma: di seguito gli appuntamenti principali del Carnevale.
16 febbraio – Schmutziger Donnerstag / Chesslete alle ore 5 a.m. / Chinderumzug
17 febbraio – Fasnachtfreitag
18 febbraio – Ballzillus im Landhaus (ore 21)
19 febbraio – Fasnachtsumzug Sonntag / Monschterguggete (ore 17:30)
19 febbraio – Fasnachabend Stadttheater Solothurn (ore 19:30)
20 febbraio – Drumm-Gugu-Lala-Pfiff
21 febbraio – Fasnachtsumzug Dienstag
19 febbraio – Fasnachabend Stadttheater Solothurn (ore 19:30)
22 febbraio – Bööggverbrennen Aschermittwoch
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale del Carnevale (in tedesco) e sulla pagina Facebook dedicata.
Scopri tutti i carnevali della Svizzera.
Non si sa come né perché, ma quella frase è entrata nella mente dei cittadini, che hanno trasformato il Carnevale in una festa hawaiana. Il Carnevale di Solothurn ha invece tradizioni antichissime, risale infatti al XV secolo e la festa fu pensata per dire addio all'inverno ed abbracciare la primavera.
Una delle figure principali del Carnevale di Solothurn è il Böögg, un enorme pupazzo di paglia che rappresenta l'inverno. Nella tradizione svizzera è considerato come una sorta di "uomo nero" o il "lupo cattivo" delle favole.
Alla fine della manifestazione il Böögg viene incendiato per scacciare definitivamente l'inverno. La tradizione dell'incendio del Böögg risale a diversi secoli fa, quando ogni anno nel giorno dell'equinozio diversi pupazzi venivano "sacrificati" in vari quartieri della città, tirati sui carri da giovani che urlavano a squarciagola.
Nel corso della Sechseläuten, tipica festa primaverile di Zurigo, il Böögg viene posto su una pira a cui si dà fuoco. La testa del pupazzo è imbottita di fuochi d'artificio e petardi: prima il fuoco la raggiunge facendola esplodere e più bella sarà l'estate.

Le celebrazioni iniziano la mattina del giovedì grasso, 16 febbraio 2023 alle 5:00 con il cosiddetto "Chesslete", un corteo che attraversa tutta la città vecchia guidato da portatori di fiaccole.
I partecipanti indossano una camicia da notte e dei cappelli a punta, ma non sono mascherati. Il loro compito è quello di fare un gran baccano con urla, strumenti a fiato e a percussione. Nel pomeriggio una corporazione di buffoni mediante una solenne proclamazione annuncia l'inizio ufficiale del Carnevale di Solothurn.
Il venerdì sera (17 febbraio), la GUSO Guggen girerà per la città e terrà un concerto in Märetplatz, mentre il sabato (18 febbraio) continuano le feste e i balli, ma è domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio nel pomeriggio (alle ore 14:31) che si fa, per così dire, sul serio: in programma ci sono i cortei e le sfilate satiriche-umoristiche che si snodano lungo tutta la città svizzera. La sera del martedì grasso (21 febbraio) è previsto il coprifuoco che sancisce la fine della festa.

L'ultimo atto finale del Carnevale di Solothurn è l'incendio del Böögg, l'enorme pupazzo, la sera del 22 febbraio, giorno del Mercoledì delle Ceneri. Con il suo rogo si annuncia l'arrivo ormai imminente della primavera mettendosi alle spalle il generale inverno.
Informazioni, date e orari del Carnevale di Solothurn
Nome: Solothurner FasnachtDove: Solothurn (Svizzera).
Date: dal 16 al 22 febbraio 2023.
Orari e programma: di seguito gli appuntamenti principali del Carnevale.
16 febbraio – Schmutziger Donnerstag / Chesslete alle ore 5 a.m. / Chinderumzug
17 febbraio – Fasnachtfreitag
18 febbraio – Ballzillus im Landhaus (ore 21)
19 febbraio – Fasnachtsumzug Sonntag / Monschterguggete (ore 17:30)
19 febbraio – Fasnachabend Stadttheater Solothurn (ore 19:30)
20 febbraio – Drumm-Gugu-Lala-Pfiff
21 febbraio – Fasnachtsumzug Dienstag
19 febbraio – Fasnachabend Stadttheater Solothurn (ore 19:30)
22 febbraio – Bööggverbrennen Aschermittwoch
Maggiori informazioni e programma completo sul sito ufficiale del Carnevale (in tedesco) e sulla pagina Facebook dedicata.
Scopri tutti i carnevali della Svizzera.
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Febbraio 2023
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Solothurn
- Meteo Solothurn
- Mappa Solothurn
- Guida Solothurn
- Nei dintorni Solothurn
- Foto Solothurn