Cerca Hotel al miglior prezzo

Paraguay: il clima, le temperature e quando visitare il paese

Paraguay, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Paraguay dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Il Paraguay sorge nel centro del Sud America, a sud ella Bolivia, a ovest del Brasile e a nord dell'Argentina. Ha una superficie di 406.752 km², di cui 9.450 km² sono costituiti da acque interne (fiumi e laghi). Non ha sbocchi sul mare, da cui è lontanissimo centinaia di chilometri, ma i grandi laghi e i lungi e importanti fiumi che sono compresi nel territorio paraguaiano fanno sì che questo Paese abbia comunque un rapporto strettamente connesso all'acqua. Molti fiumi del Paraguay, infatti, sono talmente tanto grandi, lunghi e profondi da essere navigabili. Il principale, il Rio Paraguay, divide letteralmente il Paese in due aree geografiche, quella orientale e quella occidentale chiamata anche Gran Chaco.

La regione orientale, chiamata Paraguay Oriental o anche Region Paraneña, è caratterizzata da un’orografia varia con pianure, monti e vallate mentre la regione occidentale è un'immensa pianura. Circa il 95% della popolazione risiede nella regione orientale che gode di un clima più favorevole. Proprio qui, al confine con l'Argentina, c'è la capitale del Paese, Asunción, bagnata dal Rio Paraguay.

Il clima del Paese non è molto vario, specie se paragonato alla straordinaria molteplicità di climi appartenenti agli altri Paesi del Sud America. Molti elementi climatici sono validi per tutto il Paraguay, specie per le piogge, abbondanti su tutto il territorio nazionale.
Tuttavia, tra le due regioni geografiche di cui abbiamo già parlato, c'è qualche piccola differenza come ad esempio la distribuzione delle piogge, sparse regolarmente lungo tutto l'arco dell'anno nella zona orientale che ha un clima subtropicale, e invece limitate alla stagione piovosa nel Chaco, dove il clima è tropicale e l'anno è diviso in due, con un semestre arido e uno, appunto, molto piovoso.

Ma andiamo a vedere il clima delle due aree nel dettaglio.

La regione orientale è costituita ad oriente da altopiani che lentamente degradano, verso occidente, in direzione del Rio Paraguay fino a divenire, vicino alle rive del fiume, una pianura spesso inondata dalle piene del grande corso d’acqua.
La regione si estende dal Rio Paraguay verso oriente fino al fiume Paraná, al confine con l'Argentina e il Brasile. I rilievi orientali raggiungono una massima altitudine di circa 700 metri sul livello del mare. Nella regione si trovano zone che sorgono a bassa quota, pianure e vallate in prevalenza, tanto che l'80% del territorio della regione si trova al di sotto dei 300 metri di altitudine. Il punto più basso è nell'estremo sud, alla confluenza fra i fiumi Paraguay e Paraná, a 55 metri di quota. Quest’area è attraversata da corsi d'acqua che scorrono verso occidente, in direzione del Rio Paraguay. In questa zona piove abbondantemente per tutto l'arco dell'anno, con medie pluviometriche che crescono verso est, sui rilievi, fino a 1.800mm annui su estese aree del territorio. Le zone meno piovose della regione sono quelle occidentali, lungo la riva del Rio Paraguay, ma comunque non si scende mai sotto i 1000 mm annui di media, che è anche il dato di Asunción. Il clima è subtropicale, le temperature sono tiepide nelle stagioni intermedie, elevate d'estate e miti d'inverno. Ad Asunción la media delle temperature massime dei mesi più caldi (dicembre, gennaio e febbraio) oscilla tra +30 e +33°C, mentre le medie delle minime sono di +21/+22°C. Nei mesi più freddi, invece, le minime medie sono di +13/+14°C e le massime di +23/+24°C.

La regione del Chaco, quella occidentale del Paese, è la più vasta infatti si estende per più del 60% di tutto il Paese ed è fatta soprattutto di pianure. L'altitudine non è mai superiore ai 300 metri di quota, ed è mediamente di 125 metri sul livello del mare. Anche qui i "rilievi" collinari sono all'estremità del Paese, lungo i confini stavolta con la Bolivia, quindi a occidente, perchè il territorio della Regione degrada dolcemente verso est e verso il Rio Paraguay. Nei pressi del fiume sorge l'Estero Patiño, la più grande palude del paese che ha una superficie di 1.500 chilometri quadrati. In questa regione, la stagione delle piogge caratterizza l’estate australe, con abbondanti precipitazioni da ottobre ad aprile. Le piogge medie nella pianura del Chaco sono di circa 800mm annui. Le temperature si quest'area sono tropicali con estati calde e inverni tiepidi. L’estate dura da dicembre a marzo e oltre ad essere piovosa presenta anche alte temperature, che possono avere picchi di +40°C nelle massime. Gli inverni sono temperati e secchi con temperature medie minime di +13°C e massime di +21°C.

La neve in Paraguay è rarissima, anche sulle vette più alte del Paese, che sono comunque modeste perchè appena superiori ai 700 metri di altitudine.

A causa del grande calore estivo e delle piogge, il miglior periodo per la visita del Paraguay sono i mesi invernali tra maggio e settembre, quando comunque è alto il rischio di avere a che fare con il maltempo, ma il clima è più gradevole, fresco nelle ore notturne, mite in quelle diurne.

In valigia vi consigliamo di portare abiti vari, quelli che solitamente in Italia usiamo tra marzo e aprile, a metà strada tra l'inverno e la primavera, a meno che non decidiate di andare in Paraguay nei mesi estivi (quando nel nostro emisfero è inverno), in cui troverete un clima molto caldo sia nelle ore diurne che nelle ore notturne, senza sbocchi al mare quindi con una fastidiosissima afa che può andare ben oltre quelle che sono le più calde giornate delle estati Mediterranee.
  •  

 Pubblicato da - 13 Maggio 2011 - © Riproduzione vietata

18 Giugno 2025 Quali sono i piatti tipici dell'isola d'Elba? ...

L’isola d’Elba è un paradiso conosciuto in tutto il ...

NOVITA' close