Cerca Hotel al miglior prezzo

Viaggio nel Cinema. Film in Asia: le 10 migliori location

Pagina 1/2

Hollywood è stata da sempre attratta dal fascino esotico dell'Asia, dal suo radicato senso dell'onore e del dovere, dai suoi paesaggi, veri e propri set cinematografici naturali, dalle sue lingue romantiche e, naturalmente, dai suoi registi d'avanguardia. D'altro canto anche la stessa cinematografia asiatica è innamorata del suo esotismo e maestri del cinema come Ang Lee (La tigre e il dragone - Crouching Tiger, Hidden Dragon) e Wong Kar Wai (In the Mood For Love) si concentrano tanto sulla bellezza dei luoghi e la cura per la fotografia, intrise della mitologia caratteristica di questo continente, quanto sulla trama dei loro capolavori.

Indipendentemente dalle spettacolari opere cinematografiche di fantasia e dagli sforzi fatti dai registi per far conoscere le bellezze dell'Asia ad un pubblico più ampio, l'unico modo per scoprire la ricchezza di ritmi e colori senza eguali di questo vasto e variegato continente è quello di visitare di persona questi luoghi. Per facilitare il lavoro di scelta delle location cinematografiche da visitare ecco alcune delle mete più spettacolari che almeno una volta nella vita andrebbero viste.

Film: The Beach, 2000
Location: Koh Phi Phi Leh, Tailandia
Accessori di scena: macchina fotografica digitale reflex a obiettivo singolo, inclinazione romantica.
Ricostruzione della scena: trovate un angolo tranquillo su Maya Bay - la spiaggia, The Beach - e scattate la “fotografia perfetta” del cielo stellato tropicale. Alternatevi con il vostro partner nel contemplare le stelle attraverso l’obiettivo SRL Camera, mentre vi confrontate sulla possibilità dell’esistenza di mondi paralleli.

Fuori campo: Maya Bay si trova a Koh Phi Phi Leh - la più piccola delle due isole Phi Phi -, mentre tutte le strutture ricettive si trovano a Koh Phi Phi Don – la maggiore -. Qui è possibile fare snorkeling, noleggiare imbarcazioni per visitare le grotte calcaree di Phang Nga Bay, mangiare frutti di mare freschi e crogiolarsi al sole sulla finissima sabbia bianca in attesa che Leo - o Francoise - emergano dalle acque scintillanti.

Film: Lara Croft: Tomb Raider, 2001
Location: Angkor Wat, Siem Reap, Cambogia
Accessori di scena: cargo pants, borraccia dell'acqua, anfibi.
Ricostruzione della scena: i cittadini cambogiani - com'era prevedibile - non furono troppo felici di vedere scene di violenza riprese nel sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO da loro tanto venerato. Pertanto quando visitate Angkor, l’unica arma in vostro possesso dovrà essere la macchina fotografica. Dirigetevi verso Angkor Thom, ed esplorate le rovine come farebbe Lara Croft, l'intrepida archeologa, in missione senza sosta per svelare i segreti di qualche antica civiltà perduta.
Fuori campo: assaggiate i piatti tipici del luogo (vincete se possibile la repulsione per serpenti e rane), visitate un orfanotrofio locale o un monastero ed esplorate gli ultimi villaggi di pescatori sul lago Tonle Sap. Per qualcosa più alla “Tomb Raider”, date libero sfogo alle vostre più recondite fantasie legate ai fucili mitragliatori AK-47 recandovi ad un poligono di tiro.

Film: Lost in Translation - L’amore tradotto, 2003
Location: Shibuya, Tokyo, Giappone
Accessori per la scena: Un intrigante amore non pienamente corrisposto, diverse centinaia di giapponesi autoctoni.
Ricostruzione della scena: Camminate in lacrime attraverso Shibuya e aspettate fintanto che il vostro amore impossibile non vi abbia raggiunto. Abbracciatevi, sussurratevi all’orecchio qualcosa di estremamente profondo, baciatevi in modo fugace e poi separate le vostre strade per sempre.
Fuori campo: Fate acquisti a Shibuya 109, il famosissimo shopping Center pieno di negozi d'abbigliamento alla moda; fate un salto in un bar karaoke; cucinate i vostri shabu shabu; gustate rumorosamente i vostri ramen; consumate ore (e yen!) giocando a pachinko; andate nei negozi della catena BIC Camera Electronics (ne potete trovare uno in ogni angolo della città); godetevi l’esperienza rilassante di bere un buon cocktail ascoltando musica jazz presso il nuovo Park Hyatt's York Bar; schivate i “salarymen” sull’incrocio pedonale più filmato – e più trafficato – di tutto il Giappone, Shibuya Square.

Film: In The Mood For Love, 2000
Location: Macao, Cina
Accessori per la scena: Diversi cheongsams (abiti tradizionali cinesi), un “oggetto del desiderio” così affascinante da risultare devastante.
Ricostruzione della scena: Passeggiate per i corridoi scarsamente illuminati di un hotel tipicamente anni ‘60 e, a testa bassa, vagate tristemente con il cuore infranto per i vicoli della città, imbattendovi ripetutamente con il vostro oggetto del desiderio, anche lui/lei in un vagabondare scontroso. Prendete un taxi nero e dirigetevi insieme in un ristorante, senza pronunciare neppure una parola.
Fuori campo: Ci sono voluti 15 mesi per effettuare le riprese di questo film in giro per tutta Macao, Bangkok e Angkor Wat, ma difficilmente avrete a disposizione così tanto tempo. Il suggerimento è pertanto quello di ambientare il vostro romanzo d’amore nei quartieri storici portoghesi di Macao, indossando il vostro miglior cheongsam per poi dirigervi verso il ristorante Fat Siu Lau dove potrete gustare il suo famoso piccione arrosto.

Film: Indochine – Indocina, 1992
Location: Cheong Fatt Tze Mansion, Penang, Malesia
Accessori per la scena: Vestiti d'epoca anni ‘30, grammofono.
Ricostruzione della scena: Indocina è ambientato in Vietnam, ma è stato girato a Penang, principalmente all'interno del Cheong Fatt Tze Mansion - The Mansion Blue. All'ora di cena ballate un romantico e sensuale tango con un amico/a, al suono crepitante di un giradischi degli anni ‘30.
Fuori campo: Una delle attrazioni principali di Penang è la cucina multietnica - indiana, cinese e malese sono tutte disponibili a prezzi davvero bassi presso venditori ambulanti e tavole calde aperte tutta la notte. Il Cheong Fatt Tze Mansion è uno degli alberghi più fotografati nel Sud Est Asiatico - tutto romanticismo e cineserie antiche - scattate foto, leggete libri, ascoltate dischi o semplicemente sdraiatevi con stile melodrammatico su una chaise longue e assorbite l'atmosfera che si respira nell’hotel.
... Pagina 2/2 ...
Film: Crouching Tiger, Hidden Dragon – La tigre e il dragone, 2000
Location: Jiuxiang Scenic Resort, Kunming, Cina
Accessori per la scena: La maschera dell’assassino, antidoto per il veleno del dardo, sempre che facciate in tempo a procurarvelo.
Ricostruzione della scena: Le assicurazioni di viaggio probabilmente non coprono gli eventuali danni che potreste causarvi tentando di ricreare una delle scene del film - è pertanto consigliabile accontentarsi del paesaggio. Se può essere utile a rendere l’esperienza più autentica, indossate un kimono per il kung fu e dichiarate il vostro amore eterno a qualcuno mentre esalate l’ultimo respiro.
Fuori campo: Jiuxoiang è un parco nazionale, con fenomenali grotte carsiche calcaree, rocce e fiumi. I visitatori possono praticare il kayak attraverso i canyon, recarsi presso le comunità locali di Yi e Hui e ammirare le meraviglie geologiche che solo in questa parte del mondo si possono trovare.

Film: Bangkok Dangerous – Il codice dell’assassino, 2008
Location: Bangkok, Tailandia
Accessori per la scena: Camicia hawaiana, capelli non curati, un simpatico braccio destro.
Ricostruzione della scena: Entrate in una qualsiasi farmacia nella zona di Silom Road e cercate di spiegare i vostri sintomi senza parlare ma usando solamente il linguaggio dei segni - esperienza che molti dei visitatori della Tailandia hanno dovuto fare. Dirigetevi poi verso Soi Cowboy come fanno ogni anno milioni di turisti e riproducete la scena guardando inebetiti le insegne luminose e le poco vestite go-go girl .
Fuori campo: Se visitate il paese intorno al Capodanno tailandese - Songkran (13-15 aprile) - potrete tranquillamente indossare la camicia hawaiana per tutto il tempo mentre sarete impegnati in goliardici giochi con l’acqua e verrete inondati dal getto di una super-pistola (ad acqua per fortuna) come augurio per l’anno nuovo .

Film: Drunken Master, 1978
Location: Hong Kong
Accessori per la scena: T-shirt bianca, pantaloni neri, calzini bianchi e Wushu Feiyue (le scarpe cinesi per il kung fu)
Ricostruzione della scena: Mettetevi nei guai sfidando in un combattimento di kung fu il ragazzo più cattivo della città - e perdete. Dopo una dura preparazione con il vostro maestro di arti marziali, un allegro ubriacone che v’insegnerà il suo stile segreto di combattimento, sfidate di nuovo il ragazzo – e vincete.
Fuori campo: Nello spirito di fare le cose a basso budget come questo film, se è ancora possibile, visitate Hong Kong in modo economico: fate l’attraversata di Victoria Harbour prendendo il traghetto Star Ferry, passeggiate attraverso Mongkok per provare il cibo delle bancarelle lungo la strada, esplorate il “Ladies’ Market” e risalite con la funicolare Lantau Island per visitare il Monastero di Po Lin e la gigantesca statua di Buddha in bronzo, la più grande del mondo.

Film: Seven Samurai – I sette samurai, 1954
Location: Parco nazionale di Fuji-Hakone-Izu, Shizuoka, Giappone
Accessori per la scena: Katana (la spada a lama curva dei Samurai ma dei semplici rami raccolti da terra dovrebbero essere sufficienti), baffi finti, sei amici coraggiosi.
Ricostruzione della scena: Trovate una parte fitta della foresta lungo il sentiero all'interno del parco e aspettate nascosti che qualche turista si avvicini per sferrare il vostro agguato. O semplicemente godetevi il paesaggio con i vostri compagni d’avventura - questo è uno dei parchi giapponesi più belli e più visitati - oltre 100 milioni di turisti l'anno.
Fuori campo: Le sorgenti naturali d’acqua calda di Atami, le isole Izu (Izu Oshima è dove sono state girate le scene più raccapriccianti del film horror giapponese Ringu), le spiagge di sabbia bianca e nera e le immersioni al largo delle vicine isole: queste attrattive dovrebbero tenervi occupati fra una ripresa e l’altra.

Film: Raise The Red Lantern - Lanterne rosse, 1991
Location: Qiao’s Compound, Pingyao, Shaxi, Cina
Accessori per la scena: Qualsiasi cosa di colore rosso e che possa sembrare cinese, come ad esempio una lanterna.
Ricostruzione della scena: Visto che la trama di questo film è tutta incentrata sulla vita delle concubine cinesi dei primi del ‘900, è difficile ricreare una scena qui senza offendere alcuni degli altri turisti del complesso edilizio Qiao. Tirare fuori la lanterna rossa e alzarla dovrebbe essere sufficiente.
Fuori campo: Questo spettacolare complesso edilizio terminato nel XVIII secolo si estende per 9000 metri quadrati e si trova a soli 30 chilometri a nord ovest dell’altrettanto splendida e antica città di Ping Yao, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, nella provincia di Shanxi. Le ciclopiche mura della città furono costruite nel 1370, misurano 12 metri di altezza e sono provviste di ben 72 torri di guardia - più epiche di tutti i film di Kurosawa messi insieme.

Per risparmiare mentre ricostruite queste scene tratte da film indimenticabili, il sito per prenotazioni alberghiere online a prezzi scontati Agoda.it offre tariffe per non superare il vostro budget.

 Pubblicato da il 21/04/2010 - - ® Riproduzione vietata

28 Aprile 2025 Il Palio del Casale a Cicciano

Tradizionalmente a Camposano, alle porte di Napoli, ogni seconda domenica ...

NOVITA' close