Cerca Hotel al miglior prezzo

Le spiagge pił belle del comprensorio di Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa Gallura, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Santa Teresa Gallura dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Il lembo di costa nei pressi di Santa Teresa di Gallura, offre ai turisti numerose spiagge e cale facilmente raggiungibili, e questa guida vi riporta le più famose. Santa Teresa di Gallura si trova all'estremità nord-orientale della Sardegna, ed è la città italiana più vicina alla Corsica. I paesaggi di questo lembo settentrionale della Gallura sono magnifici: le rocce granitiche modellate dal vento, le spiagge chiare e la presenza di una fitta macchia mediterranea rendono uniche le baie e calette di questa zona, specialmente in corrispondenza del promontorio di Capo Testa, che con le sue rocce levigate da mare e maestrale è una località unica, tra le più belle del Mediterraneo.

Rena Majore: Grande spiaggia, una delle poche in questo tratto di costa rocciosa, inserita tra i promontori di Capo Testa e Monte Russo, meta dei surfisti che amano cavalcare le onde di maestrale. Per raggiungerla da Santa Teresa di Gallura, è necessario seguire la strada provinciale per Castelsardo, e siccome non esistono in loco pietre miliari e segnalazioni chilometriche adeguate dovete utilizzare il contachilometri dell'auto.

Partendo dal bivio per Olbia - Palau e procedendo in direzione Castelsardo, a 7 Km. esatti sulla destra troverete la deviazione per Rena Majore. Esiste un cartello in loco che indica la spiaggia ma è rivolto nella direzione opposta e provenendo da S. Teresa non è leggibile. Una volta svoltato a destra su strada asfaltata, dopo 500 m. si trova un ampio parcheggio dal quale in breve è possibile raggiungere la spiaggia. Si tratta di una spiaggia assolutamente magnifica e salvaggia, e si estende su di un fronte di oltre 1 km di lunghezza, con qualche tratto a scoglio nella sua porzione meridionale. Una cornice di dune ricoperte da macchia mediterranea è il giusto coronamento di questo luogo che ci fa ricordare come era la Sardegna, prima del boom turistico.

Baia Santa Reparata: Caletta incantevole esposta a ponente con il promontorio di Capo Testa che la ripara dai venti di Grecale e Tramontana. Una volta raggiunta Santa Teresa di Gallura si percorre Via Nazionale e dopo il secondo semaforo si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Capo Testa. Si continua a seguire le indicazioni per Capo Testa ed esattamente dopo 2 Km, si svolta a sinistra in corrispondenza di una roccia con la scritta scolpita Baia Santa Reparata. Si seguono alcuni tornantini in discesa e prima di raggiungere un villaggio turistico, si trova un parcheggio sulla destra a pochi metri dalla spiaggia. L'arenile, bordato da acque turchesi, possiede un fronte di circa 180 metri, chiuso a sud e nord da delle rocce, più frastagliate nella parte settentrionale.

Capo Testa - Due Mari: Promontorio granitico sul mare, sicuramente uno dei più suggestivi di tutta l'isola con rocce dalle forme fantastiche, create dal lavoro incessante del vento e del mare. Una volta raggiunta Santa Teresa di Gallura si percorre Via Nazionale e dopo il secondo semaforo si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Capo Testa. Si lascia sulla sinistra la pietra con la scritta S. Reparata e si prosegue diritti seguendo le indicazioni per Capo Testa, dopo aver percorso 3 Km. dal semaforo si raggiungono le spiagge dei Due Mari, proprio sull'istmo che collega il promontorio alla terra ferma.

Queste spiagge (rena di ponente e rena di levante) hanno la caratteristica di offrire un sicuro riparo dal vento, perché da qualsiasi direzione il vento provenga, o in una o nell'altra il riparo è assicurato. La spiaggia di levante si estende, con qualche intermezzo di rocce, fin sotto l'abitato di Capo Testa. Attraversando l'istmo e percorrendo la strada fino al faro si può visitare una caletta stupenda proprio sotto l'ultimo parcheggio.

Rena Bianca - Santa Teresa di Gallura: Spiaggia dalla sabbia bianchissima inserita nella costa granitica a Nord di Santa Teresa di Gallura, proprio all’interno dell’abitato. Quest’ultima è sicuramente la più facile da raggiungere una volta arrivati a S. Teresa di Gallura, si percorre Via Nazionale che attraversa tutto il paese, fino a raggiungere una piccola piazza con una rotatoria; qui si svolta a sinistra e 20 m. più avanti a destra, passando sotto un arco. Si percorre una discesa con forte pendenza che termina nel parcheggio adiacente alla spiaggia. Davanti a voi un magnifico arenile, largo quasi 250 metri e che raggiunge nella sua porzione più orientale una profondità di oltre 50 metri. Nonostante le sue cospicue dimensioni, la spiaggia è spesso affollata, in virtù della sua vicinanza con il centro città.

Cala la Marmorata: un'ultima spiaggia si trova ad est di Santa Teresa di Gallura, oltre la località di Terravacchia - Portoquadro, dove la strada termina in un parcheggio. Si tratta di una spiaggia grande, con un fronte principale di 350 metri, ed una profondità che può raggiungere e superare i 60 metri, a seconda della marea e della stagione. E' una scelta ideale in caso di maestrale, e possiede acque limpide, dalle tonalità turchesi. A chi fosse interessato allo snorkeling ed immersioni subacquee, suggeriamo di spostarsi nel lato di nord-ovest, dove si trovano le belle rocce di Punta Falcone. Un altra caletta isolata, Cala Sambuco, si trova ad est della Marmorata.
  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close