Cerca Hotel al miglior prezzo

Cinte Tesino (Trentino): visita al piccolo comune della Provincia di Trento

Cinte Tesino, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Cinte Tesino dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Per ambire a un’estasi di totale relax e pace, recarsi a Cinte Tesino risulta una scelta ragionata azzeccatissima, inopinabile e dunque solo da condividere. I motivi sono i più disparati, a cominciare da una caratteristica fondante, quella cioè di essere un candido paesino che entro la provincia autonoma di Trento conta appena 350 abitanti, vero lusso per chi non ama calca e chiacchiericcio.

Le montagne del Tesino

Inoltre non è affatto da sottovalutare l’impatto che inevitabilmente arriva ad avere sull’animo la bellezza esuberante e innocente di una natura che in Trentino Alto Adige non potrebbe anelare più purezza. Il candore del paesaggio è qualcosa che francamente disarma ma bisogna averlo davanti più che immaginarlo, percepirne i profumi condotti alle narici da una brezza sempre molto fresca, un’aria che si fa vellutato vento come mediatore indefesso fra collina e montagna.

Cinte Tesino è in tutto ciò padre e figlio di un’emozione non da poco. Non ha davvero eguali la sensazione suscitata dall’esperienza di percorrere a 850 metri d’altitudine montana le piccole vie, le stradine del paesello, i sentieri a corona dell’hinterland, insomma la fruizione di un territorio semplicemente splendido proprio in virtù della sua primordiale essenzialità incondizionata.

Escursioni e attività

La Conca del Tesino riserva scorci inediti che potrebbero comporre un dipinto animato dal fragore magniloquente delle montagne, dai boschi che gradatamente s’inerpicano sui versanti rivelando via via sorprese curiose, la forra del torrente Grigno, distese verdeggianti di prati rigogliosi, la falesia del Monte Mezza e, ancora, la relativa palestra di roccia e il Ponte del Diavolo. Non manca proprio nulla per far sì che una vacanza in totale sospensione mentale si svolga appieno, fra una passeggiata leggera, l’adrenalina delle attività sportive, nel mistero degli anfratti naturali derivanti in panorami sconfinati ineccepibili.

E’ un posto, Cinte Tesino, che molto deve a una storia di complessiva crescita sotto il profilo urbanistico, economico e sociale, maturata già in un’epoca piuttosto antica in cui la valle veniva occupata per l’abbondanza di acqua sorgiva da popolazioni quali gli Euganei, i Veneti, gli Etruschi e gli onnipresenti Romani. Allora si trattava di un piccolo villaggio appena emancipatosi da un’identità di avamposto accennato, saltato ai principi di Comunità costituitasi solo dopo il Mille, ergo all’ombra del Medioevo.

Cosa vedere a Cinte Tesino

E’ in tale periodo che gli abitanti sfruttarono la copiosità di risorse naturali per organizzare le attività agricole presso pascoli, malghe e boschi da collegare con opportuni sentieri all’abitato. L’avanzamento economico e una sostanziale stabilità complessiva fa guadagnare a Cinte Tesino lo status di Comune una prima volta nel 1810 e una seconda nel 1818 prima dell’aggregazione nel 1928 a Pieve e la definitiva affermazione comunale nel 1947. Nel Novecento divenne il paese degli emigrati e dei commercianti ambulanti, in prevalenza arrotini, categoria professionale d’antico lignaggio cui oggi è dedicato il Museo del Moléta, ospitante una folta raccolta di utensili da lavoro, fotografie e documenti.

Monumento significativo dell’abitato è la Chiesa di San Lorenzo Martire, la parrocchiale che si stima sia stata eretta sul finire del ‘400. Questo edificio, posto in posizione sopraelevata su un terrapieno, ha una caratteristica fondamentale evidente che si può facilmente notare: il suo alto campanile appartiene alla struttura ma si trova staccato dal corpo di fabbrica. Al suo interno aggrada la vista il bel tabernacolo del 1753, unico ma degno elemento di pregio di questa risoluta chiesa.

Come arrivare a Cinte Tesino

In automobile da Trento, imboccare l’Autostrada del Brennero A22, uscire a Trento Nord e dirigersi tramite la SS 47 verso l’uscita di Strigno, da cui occorre seguire le indicazioni per Cinte Tesino; si consiglia di arrivare in treno fino alla stazione di Borgo Valsugana e successivamente noleggiare una vettura per spostarsi liberamente da un paesino all’altro; ci sono alcune navette bus ma passano poche volte al giorno; gli aeroporti più vicini sono quelli di Treviso e Verona.

  •  

News più lette

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close