Cerca Hotel al miglior prezzo

Santa Lucia di Piave (Veneto): visita alla cittadina dell'antica fiera

Santa Lucia di Piave, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Santa Lucia di Piave dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Da insediamento romano del III secolo d.C. a località fieristica nel cuore della marca trevigiana: Santa Lucia di Piave ha compiuto un percorso importante nell’arco di una storia iniziata appunto sotto il segno dell’Impero Romano d’Occidente, cioè quando già si intravedevano chiari emolumenti geografici in relazione alla posizione del paese, collocato là dove il Piave rivela il punto più agevole per essere attraversato, il guado di Lovadina, in passato fondamentale per il transito dei pastori, il passaggio del bestiame e delle merci impiegate in ambito commerciale.

La secolare fiera di Santa Lucia

La prossimità alla Via Hungarica costituì un ulteriore vantaggio nel momento in cui si cominciò a organizzare la Fiera di Santa Lucia, che nel ‘300 si connotava come una estesa mostra mercato afferente cavalli, buoi, ovini, suini ma anche prodotti quali canapa e lana.

Convertito al plurale, l’evento si coniuga nelle Fiere di Santa Lucia, iniziative espositive che imperversano in determinati periodi dell’anno ospitate in un quartiere fieristico la cui esperienza si può considerare millenaria. Si va dalla Fiera Internazionale dell’Agricoltura nel mese di dicembre alla Fiera dell’Elettronica a ottobre, dall’Antica Fiera di novembre alla Fiera BioSalute di marzo fino alla grande Fiera del Collezionismo Militare a ridosso di Pasqua.

Cosa vedere a Santa Lucia di Piave

L’economia locale risulta perciò attivissima e non potrebbe essere altrimenti se si considera che Santa Lucia di Piave sfrutta un territorio forte di colline brulicanti di quei vigneti fonte del glorioso Prosecco di Conegliano e del Valdobbiadene. È certamente un tassello essenziale per il turismo, eppur non è la sola freccia all’arco di un borgo che può vantare altresì un discreto patrimonio architettonico di cui fanno parte alcuni edifici di pregio monumentale. Ci riferiamo ovviamente alle ville venete, e fra queste Villa Corner Campana e Palazzo Ancillotto. La prima è una dimora signorile del ‘700 resa complesso nobiliare dotato di doppia barchessa, cappella e parco attraversato da uno scenografico viale maestro; il secondo è più recente, di costruzione ascrivibile all’Ottocento e inserita nel novero dei beni culturali sotto vincolo monumentale per la ricchezza estetica. La famiglia che ne deteneva la proprietà, ovvero gli Ancillotto, possedeva inoltre la storica Filanda adibita dapprima alla lavorazione di canapa e lino, poi a industria serica prima del completo smantellamento degli impianti. Lo stabilimento è successivamente stato recuperato per la creazione di un polo culturale assegnato a fiere ed eventi di vario genere.

Al 1878 risale la neogotica Parrocchiale di Santa Lucia, la cui beltà va attribuita in buona parte alle tante decorazioni presenti all’interno e all’organo Zanfretta assemblato nel 1882. Lo stile gotico si fa molto notare nella forma aulica del campanile che fiancheggia la chiesa, eretto nel 1926 e alto ben 76 metri. Una visita alla Chiesa di San Martino è giustificata dal tabernacolo in marmo di Carrara e dalla pala dipinta da Pietro Antonio Novelli. Il Santuario del Ramoncello è stato inaugurato nell’ormai lontano 1628 e si deve a un’apparizione della Vergine a una giovane sordomuta, guarita subito dopo l’evento miracoloso. Il Santuario è un trittico rappresentato da un capitello votivo, un oratorio privato e naturalmente dalla chiesa realizzata secondo i canoni neoclassici.

Eventi, sagre e manifestazioni

Il calendario santaluciese prevede altre occasioni di svago e divertimento, Mastro Birraio - Festa della Birra Artigianale fra marzo e aprile e soprattutto Gourmandia, un ritrovo di gusto che a maggio riunisce centinaia di produttori, chef, ristoratori e amanti della cucina.

Come arrivare a Santa Lucia di Piave

In auto si percorre l’Autostrada A 27 e si esce a Conegliano per poi proseguire sulla SP 47 fino a Santa Lucia distante appena 8 km; a Conegliano c’è anche la stazione ferroviaria; collegamenti autobus assicurati dalle linee 41, 42 e 43; gli aeroporti di riferimento sono il “Marco Polo” di Venezia e il “San Giuseppe” di Treviso.

  •  

 Pubblicato da - 25 Settembre 2018 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close