La Mostra sui Tatuaggi al MAO di Torino

Mostra tutte le foto » Torino

Condividi Claudia Notargiacomo

03/12/2018

Un cammino attraverso la storia, l’origine e i significati sociali e culturali del tatuaggio è ciò che propone la mostra, suggestiva e affascinante, “Tattoo. L’arte sulla pelle”, visitabile a Torino fino al 3 marzo negli spazi del MAO Museo d’Arte Orientale.

L’uso del corpo e la relazione tra tattoo e arte sono i temi protagonisti di questo intrigante racconto che ripercorre alcuni passaggi fondamentali nell’evoluzione di una forma d’arte che nasce nell’antichità e attraversa i secoli per arrivare a condizionare l’arte contemporanea, con il suo carico di simbolismo ed esotismo.

Tra gli artisti in evidenza del nostro tempo nomi celebri e che hanno segnato la storia del tatuaggio quali Tin-Tin, Filip Leu e Horiyoshi III, con immagini dal forte potere suggestivo ed evocativo, ma anche nomi forse meno conosciuti ma di grande valore quali Nicolai Lilin, Gabriele Donnini, Claudia De Sabe a rappresentare una numerosa comunità di operatori del settore che con le loro espressioni artistiche arricchiscono e permettono la continua evoluzione di un’arte sempre in movimento.

Tatuaggi: un viaggio che parte da lontano

Il tatuaggio nell’antichità è il marchio degli schiavi e dei delinquenti, ma anche dei barbari e della minaccia che rappresentano; connotato da questa aura negativa esercita nell’immaginario un potere fascinoso e inquietante, che nel Settecento vede un momento di evoluzione legato all’incontro dei navigatori europei con le popolazioni del sud-est Asiatico e Oceano Pacifico. La parola tattoo proviene dalla Polinesia, traduzione del vocabolo tatouage arriva in occidente grazie ad un navigatore (James Cook).

Uno dei passaggi fondamentali della mostra torinese sui tatuaggi è proprio il racconto di questa commistione e contaminazione che tanto ha influenzato la storia del tattoo. Attraverso immagini e rappresentazioni capaci di evocare culture lontane ecco che si ripercorre il momento in cui il “selvaggio” e il simbolismo divengono concetti imprescindibili di un’arte potente ed evocativa.

Non manca poi l’esposizione di strumenti di lavoro originali provenienti dall’Asia e dall’Oceania, oltre a fotografie storiche giapponesi e dei Maori neozelandesi. Di particolare valore inoltre la selezione di stampe giapponesi del maestro Kuniyoshi Utagawa rappresentanti i 108 eroi suikoden (1827), prezioso riferimento iconografico dei tatuatori contemporanei.

Un’occasione speciale di approfondimento storico e culturale relativa ad un fenomeno artistico di grande rilevanza e attualità, l’esposizione è curata da Luca Beatrice, Alessandra Castellani e dallo stesso Museo d’Arte Orientale.

Informazioni utili, date, orari e prezzi biglietti della mostra

Mostra: Tattoo. L’arte sulla pelle
Quando: 9 novembre 2018 - 3 marzo 2019
Dove: Torino, Via San Domenico 11 - MAO Museo d’Arte Orientale
Biglietti: intero euro 10,00 più 1,5 euro di prevendita - Acquista online il biglietto
il biglietto include visita alle collezioni permanenti
Orari: dalle 10 alle 18 dal martedì al vnerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 19
Maggiori informazioni: www.maotorino.it

Scopri le mostre d'arte in Piemonte

Seguici anche su
Leggi anche ...