La Mostra da Tiziano a Van Dyck a Treviso, Casa dei Carraresi

Mostra tutte le foto » Treviso

Condividi Claudia Notargiacomo

05/07/2018

Il ‘500 raccontato attraverso le 50 opere esposte a Treviso alla Casa dei Carraresi dal 26 settembre 2018 al 3 febbraio 2019: “Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500” è l’affascinante proposta che ripercorre il periodo che va dal Rinascimento al Manierismo e al Barocco. Ricca e coinvolgente l’esposizione ha la capacità di emozionare e appassionare i visitatori.

La scelta curatoriale di Ettore Merkel non trascura un’accurata selezione di opere provenienti dalle botteghe dell’epoca in cui si creava via via un vero e proprio modello artistico. Dipinti provenienti dalla ricca e preziosa collezione privata di Giuseppe Alessandra accoglieranno il visitatore in un percorso meraviglioso e caratterizzato da grande fascino, la cui organizzazione è curata da ARTIKA.

Cosa aspettarsi dalla mostra?


Sei le sezioni
che si apriranno al grande pubblico e che racconteranno l’evoluzione artistica di più di un secolo: dalla pittura veneta agli avvenimenti lombardi e quelli del centro Italia ad attendere un visitatore curioso e appassionato. Giorgione, Tiziano e Tintoretto, ma ancora Hans von Aachen e Van Dyck a raccontarsi attraverso il percorso espositivo, in dialogo con opere di artisti provenienti dalle loro stesse botteghe.

E’ questa l’occasione per ammirare dipinti provenienti da una storica collezione, nata nel 1956 per volere di Giuseppe Alessandra, grande appassionato d’arte, introdotto a questo amore dalla madre Margherita Ventimiglia Alessandra, dopo la seconda guerra mondiale. Il fascino della pittura veneta è dunque raccontato non solo attraverso l’esposizione di splendide opere, ma allo stesso tempo attraverso la storia di una passione e di una vita legata a doppio filo al mondo dell’arte.

Informazioni utili, date, orari e prezzi per visitare la mostra


Mostra: Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500
Quando: 26 settembre 2018 – 3 febbraio 2019
Dove: Treviso, Casa dei Carraresi
Orari: da martedì a venerdì 9-18 / sabato, domenica, festivi: 10-20 - chiuso il lunedì eccetto il 24 e 31 dicembre (9-18). Chiuso il giorno di Natale
Biglietti: intero euro 12,00, ridotto euro 10
Maggiori informazioni: sito ufficiale

Scopri tutte le altre mostre d'arte nel Veneto

Seguici anche su
Leggi anche ...