La mostra dei Capolavori del Philadelphia Museum Of Art a Milano, Palazzo Reale

Mostra tutte le foto » Milano

Condividi Marco Lovisco

15/01/2018

Dall’8 marzo a 2 settembre 2018 il Palazzo Reale di Milano ospita i “Capolavori del Philadelphia Museum Of Art”. Picasso, Matisse, Monet, Renoir: a due passi dal Duomo sarà possibile ammirare le opere di uno dei più prestigiosi musei di arte degli Stati Uniti.

La mostra, a cura del Philadelphia Museum of Art Curatorial Department, riunirà ben 50 opere dalle collezioni del Museo di Belle Arti di Philadelphia, che comprende i grandi maestri dell’Impressionismo e delle Avanguardie quali Monet, Degas, Renoir, Picasso, Cezanne, Matisse e molti altri.

Perché il Philadelphia Museum of Art è così importante?

Con oltre un secolo di storia (fu fondato nel 1876) il Museo di Belle Arti di Philadelphia ha assunto un ruolo fondamentale nella conservazione e divulgazione delle opere dei grandi artisti dell'Ottocento e del Novecento europeo. Tra le mostre più importanti ospitate dal museo ci sono infatti quella su Salvador Dalí nel 2005 o la grande retrospettiva su Paul Cézanne nel 1996.

Il museo può fare affidamento sul patrimonio costituito dalle collezioni permanenti che comprendono ben 225.000 opere d'arte dislocate in circa 200 gallerie che coprono oltre duemila anni di storia. I pezzi forti del Philadelphia Museum sono le opere che appartengono alle Avanguardie artistiche: impressionismo, cubismo, fauvismo, surrealismo, con dipinti di Renoir, Manet, Pissarro, van Gogh, Picasso, Matisse, Dalí o Mirò. Il Philadelphia Museum comprende inoltre anche gli ambienti del Rodin Museum, che ospita la collezione più importante delle opere di Auguste Rodin al di fuori dei confini nazionali francesi.

Oltre alle opere di fine Ottocento e inizio Novecento, il museo ospita anche alcuni capolavori del Rinascimento italiano, come il Noli me tangere di Botticelli, oltre ad opere del Beato Angelico, del Correggio e di Pinturicchio. Interessante anche il contributo dei maestri fiamminghi, come Bosch, Brouwer e Pietro Paolo Rubens.

Perché vedere la mostra sul Philadelphia Museum Of Art?

La mostra al Palazzo Reale di Milano consente al visitatore di viaggiare attraverso lo spazio e il tempo. Innanzitutto perché permette di ammirare le opere di uno dei più importanti musei degli Stati Uniti senza necessità di prendere un aereo e volare oltre l’oceano. Inoltre, nelle cinquanta opere ospitate a Palazzo Reale, c’è un consistente pezzo della storia dell’arte degli ultimi due secoli, grazie ai contributi di artisti che hanno rivoluzionato il concetto di pittura e la concezione della figura dell’artista.

Se questo non bastasse, aggiungerei che la mostra milanese offre al visitatore l’opportunità di vedere insieme e poter confrontare le opere dei grandi impressionisti, da Manet a Renoir, per poi ammirare i capolavori del cubismo o le opere dei maestri del surrealismo, semplicemente spostandosi da una sala all’altra. È una mostra che in meno di due ore riassume due secoli di storia.

5 cose da sapere sul Philadelphia Museum of Art

1. Il Museo di Belle Arti di Philadelphia fu fondato nel nel 1876 in occasione dell'Esposizione universale che celebrava il primo centenario della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America.

2. È uno dei punti di riferimento negli Stati Uniti, per quanto riguarda l’arte europea di fine Ottocento e Novecento.

3. La sua collezione permanente ospita ben 225.000 opere d'arte dislocate in circa 200 gallerie.

4. Di particolare rilievo la sua collezione di porcellane cinesi, giapponesi e coreane, oltre ad una nutrita collezione di tappeti persiani e turchi.

5. Probabilmente avete visto il Philadelphia Museum e la sua scalinata di accesso in un celebre film. È lì infatti che si allena Rocky, in una delle scene più famose della storia del cinema.

Informazioni utili, date, orari, prezzo dei biglietti

Mostra: “Capolavori del Philadelphia Museum of Art”
Dove: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Date: dall’8 marzo a 2 settembre 2018
Orari: Lunedì: 14:30 - 19:30; Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 09:30 - 19:30; Giovedì e sabato: 09:30 - 22:30
Biglietti: -
Maggiori informazioni: sito ufficiale

Seguici anche su
Leggi anche ...