La Mostra 'Da Giotto a Morandi' a Perugia

Mostra tutte le foto » Perugia

Condividi Monia Savioli

27/03/2017

Oltre 30 artisti rappresentati da 90 opere danno vita al percorso dal titolo “Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane” allestito, dall’11 aprile al 15 settembre, a Perugia nelle sale di Palazzo Baldeschi al Corso, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Ad offrirsi al pubblico non sarà soltanto l’arte italiana maturata nel lungo periodo che da Giotto conduce a Giorgio Morandi – quasi 700 anni di evoluzioni artistiche - ma anche la ricchezza del patrimonio di proprietà delle Fondazioni bancarie a cui le opere appartengono.

La mostra, curata da Vittorio Sgarbi, seguirà una disposizione museale tale da consentire al pubblico di ammirare opere firmate, in approssimativo ordine cronologico, da: Beato Angelico, Perugino, Pinturicchio, Matteo da Gualdo, Dosso Dossi, Ludovico Carracci, Giovanni Francesco Guerreri, Ferraù Fanzoni, Giovanni Lanfranco, Guercino, Guido Cagnacci, Pietro Novelli, Giovanni Domenico Cerrini, Mattia Preti, Luca Giordano, Antonio Balestra, Gaspar van Wittel, Giovanni Antonio Pellegrini, Bernardo Bellotto, Corrado Giaquinto, Pompeo Batoni, Angelica Kauffmann, Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Giovanni Boldini, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi, Carlo Carrà, Filippo de Pisis, Gerardo Dottori.

Un lungo elenco che comprende soltanto i nomi più noti. I soggetti saranno diversi: dal ritratto alle nature morte, dai paesaggi alle raffigurazioni allegoriche, dalla mitologia all’arte sacra quindi dalla rivoluzione artistica innescata da Giotto, che spoglia le figure dalla loro staticità per integrarle nell’ambiente che le avvolge, fino agli oggetti del quotidiano così apprezzati da Morandi, pittore ma anche incisore.

L’obiettivo è duplice: offrire una panoramica delle manifestazioni artistiche maturate in Italia fra la fine del 1200 e gli inizi del 1900 e, nel contempo, aprire al pubblico lo straordinario patrimonio custodito dalla Banche e dalle Fondazioni, nell’anno del 25° anniversario della nascita di quest’ultime. Un vero e proprio tesoro composto da opere d’arte spesso sotratte dalle Fondazioni all’incuria, poi restaurate e protette.

L’esposizione offre loro l’opportunità di emergere e di rendersi disponibili ad un vasto pubblico. Si tratta di opere normalmente non fruite le cui tracce sono documentate all’interno della banca dati realizzata dall’Acri, Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, consultabile online. I proventi ricavati dalle visite saranno in parte devoluti al recupero del patrimonio storico-artistico umbro messo a dura prova ed in parte danneggiato dai recenti eventi sismici.

Informazioni utili, date, orari e prezzo biglietti della mostra

Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane
Dove: a Palazzo Baldeschi, Corso Vannucci 6, Perugia
Date: dall'11 aprile al 15 settembre 2017
Orari: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19:30, sabato e domenica 11-19:30
Chiusura: lunedì
Biglietti: intero 6 euro, 
Maggiori informazioni: sito ufficiale 
tel. 075. 5724563

Seguici anche su
Leggi anche ...