Cerca Hotel al miglior prezzo

Arpaise (Campania): visita al villaggio dell'Irpinia

Arpaise, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Arpaise dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

In posizione mediana fra pianura e collina, Arpaise va a decorare urbanisticamente un lembo di terra a 15 km da Benevento in Campania, accogliendo ca. 760 abitanti che, a dire il vero, qui se la passano proprio bene.

Storia ed origine del nome

Il suo nome alquanto curioso ha dato adito alla formulazione di due distinte ipotesi, una storica, l’altra leggendaria: la prima chiama direttamente in causa le origini del paese, fondato probabilmente da alcuni profughi provenienti da Arpi, oggi Foggia. La seconda, invece, indaga nell’etimologia greca che attribuirebbe importanza al toponimo Arpax a indicare in loco la preponderante presenza di rapaci.

Nel XIII secolo la località era feudo di proprietà di Guglielmo di Fossaceca (il cui quartier generale era il Castello normanno di Fossaceca del quale oggi si possono vedere alcuni ruderi coperti d’edera e piante rampicanti), poi duecento anni dopo avvenne il passaggio agli Orsini, i quali fondarono la nuova realtà comunale di Terranova Fossaceca prima del susseguirsi di altre celebri famiglie, i Di Capua, i Sembiase, i Carafa e, ancora, i Pagano e i Capece Minutolo per finire con i Della Leonessa. Dopo così tanti padroni, Arpaise potè affrancarsi libera nel 1834 diventando a tutti gli effetti comune autonomo, prevalentemente dedito all'agricoltura e all’allevamento.

Cosa vedere ad Arpaise

Arpaise non è cambiato molto rispetto agli antichi albori ma è cresciuto in quanto a bellezza e fascino, mantenendo inalterati la sua veste medievale e l’impianto primigenio che ne fanno oggi un borgo ideale per corroboranti camminate e visite estemporanee. In verità non sono tantissimi i monumenti né gli emblematici edifici, ma indiscusso risulta il magnetismo infuso dalle due perle ecclesiastiche che corrispondono alla Chiesa della Beata Vergine Maria e il Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, quest’ultima distaccata in frazione Terranova.

Inserito in un contesto che offre ampio respiro al turismo occasionale ma altresì alla villeggiatura fatta di abitudini e appuntamenti annuali, Arpaise fa della vita lenta e delle consuetudini una filosofia esistenziale radicata in ciascun autoctono e acquisibile dalle diverse tipologie di avventori. Qua c’è pace, che puntualmente sa mesciarsi all’allegria dell’evento organizzato per fare aggregazione. Le manifestazioni scuotono la tranquilla quotidianità del borgo esaltandone lo spirito catartico.

Eventi, sagre e manifestazioni

A metà agosto si svolge Tra lucciole e stelle, una festa che racchiude in sé il più sano divertimento dato da spettacoli musicali, giochi e parentesi gastronomiche e culinarie, con la speciale "Pizza in piazza" preparata da abili maestri pizzaioli napoletani; gli ultimi giorni di settembre sono invece dedicati alla devozione, che sfocia febbrile nella Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano e prevede anch’essa tanto intrattenimento, stand gastronomici, folclore, cabaret e virtuosismi pirotecnici in parallelo alla fiera delle attrezzature agricole e dell’artigianato.

Attesissima intorno al 15 di ottobre la tradizionale Sagra della Castagna, che si prefigge l’obiettivo di valorizzare il prodotto principe di un territorio ricco di uliveti e, soprattutto, castagneti, oltre ad aree dove i funghi crescono copiosi ritagliandosi una speciale Giornata Micologica inscritta nella sagra. Il Natale e il suo strascico di eventi chiudono il calendario annuale in un paese dove in vero non cala mai il sipario.

Come arrivare

Da Napoli o Caserta bisogna immettersi con l’auto nell'Autostrada A1, uscire a Caserta sud - Maddaloni, in seguito imboccare la SS 7 Appia verso Montesarchio-Benevento fino al bivio per Arpaise; la stazione ferroviaria locale si trova sulla linea Tufara Valle-Arpaise-Ceppaloni; Napoli Capodichino costituisce l'aeroporto di riferimento.

  •  

 Pubblicato da - 26 Settembre 2017 - © Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close