Il Marrone d'Inverno a Marradi

Mostra tutte le foto » Marradi

Condividi Gianluca Galanti

05/12/2023

Puntualmente il borgo di Marradi, in provincia di Firenze, in autunno accoglie una serie di iniziative legate ai prodotti tipici del territorio, ovvero le castagne e i marroni, protagonisti di una storica sagra nel mese di ottobre. Da qualche anno si è aggiunto un nuovo appuntamento, il "Marrone d'Inverno", ormai giunto alla 3° edizione. Si tratta di un evento promosso dalla Pro Loco, in programma domenica 10 e 17 dicembre 2023 con l’obiettivo di valorizzare il Marron buono di Marradi e introdurre alle festività natalizie alle porte.

La manifestazione inizia alle ore 10 nel centro storico, dove sono presenti stand con prodotti artigianali, articoli da regalo e decori natalizi, ma soprattutto degustare i prodotti del Marron buono e piatti tipici della gastronomia locale scaldandosi al tepore dei bracieri gustando caldarroste, vin brûlé e ciambellini degli Alpini.

Per l’occasione si può anche visitare un piccolo museo all’aperto sul castagno realizzato dal Centro Studi e Documentazione sul Castagno, mentre i bambini si possono divertire con Babbo Natale, che li accoglie con le loro letterine nella sua casetta sotto un albero dove appendere i propri pensierini.

In programma ci sono anche show-cooking, lezioni di cucina per condividere piatti, ricette e cultura del marron buono, uno spettacolo musicale, cori natalizi, uno spazio bimbi e il magico spettacolo delle bolle.

Se ti interessa l’argomento, leggi anche il nostro articolo sulle principali sagre delle castagne in Italia.

Informazioni, date e orari del Marrone d’Inverno

Nome: Marrone d’Inverno
Dove: centro storico di Marradi (Firenze).
Date: 10 e 17 dicembre 2023.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orari e programma: dalle ore 10.
Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook della Pro Loco.

Come arrivare: in auto da Firenze si percorre l’Autostrada A1, si esce a Barberino di Mugello per poi prendere la SS Barberino – Borgo San Lorenzo e procedere tramite la SR 302 in direzione Faenza fino a destinazione.
Da Faenza si percorre la SP302 in direzione Firenze.

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Toscana.

Seguici anche su
Leggi anche ...