Il presepe vivente di Ispica

Mostra tutte le foto » Ispica

Condividi Deborah Terrin

14/12/2023

Nel Val di Noto, culla del barocco, la cittadina di Ispica promette di affascinare i turisti anche per Natale con il Presepe Vivente in programma il 17-25-26 dicembre 2023 e 1-6-7 gennaio 2024. Il tema della Natività prende vita in un percorso narrativo che si snoda dal centro storico all’area archeologica di Cava d’Ispica, tra quelle pietre e grotte che tanto ricordano l’antica Betlemme.

Un panorama naturale che si gode dal fondovalle guardando in su, verso quello sperone roccioso, sul quale si erge il Convento dei Frati Minori, punteggiato di santuarietti rupestri, resti di necropoli e ruderi di chiese. Tra questi anfratti, attori professionisti fanno rivivere la storia della nascita di Gesù Bambino ricreando momenti di vita quotidiana e mettendo in scena circa cinquanta antichi mestieri.

La XXVI edizione del Presepe Vivente di Ispica ha come sottotitolo "Nel nome di Francesco". L'occasione di una giornata alla scoperta del presepe è buona anche per visitare un oleificio naturale del Settecento, un palmento di fine Ottocento, un mulino ad acqua e altri siti archeologici. Il percorso si snoda su caratteristici sentieri rupestri, per cui si consigliano calzature comode.

Informazioni utili, date e orari per visitare il presepe


Nome
: Presepe Vivente
Dove: Ispica (Ragusa).
Date: 17-25-26 dicembre 2023 e 1-6-7 gennaio 2024.
Biglietto: 6 euro;
Biglietto gratuito per bambini fino a 6 anni compiuti;
biglietto gratuito per portatore di handicap + accompagnatore.
Orari e programma: dalle ore 16 alle 20.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Info tel. 349 6552107.

Come arrivare: Ispica si trova circa 30 km a sud di Ragusa e si raggiunge seguendo la SS115.

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Sicilia.

Seguici anche su
Leggi anche ...