La Festa d'Autunno ad Abbadia San Salvatore

Mostra tutte le foto » Abbadia San Salvatore

Condividi Samuele Pasquino

25/09/2023

Clima, profumi, sapori e atmosfere di stagione si tuffano come una cascata nella specialissima Festa d’Autunno che ad Abbadia San Salvatore si svolge dal 6 al 15 ottobre 2023 principalmente nei fine settimana, ma non solo.

In questo periodo uno dei borghi più belli della Toscana mette a sedere sul trono la protagonista assoluta della manifestazione, la castagna, alimento povero inserito in un ricco programma che annovera degustazioni di caldarroste, mercatini, musica e tanti spettacoli, alcuni dei quali a tema medievale come medievale è l’ispirazione che nutre l’abitato fin dalla sua formazione.

I bracieri accesi offrono calore al vento che lo trasporta lungo i vicoli e le piazzette dove sono soliti ritrovarsi i decani di Abbadia, intenti a insegnare ai giovani con quale spirito si fruisce una ricorrenza sempre bella da vivere in prima persona. Le castagne scoppiettano, la gente esplora, le cantine aprono i battenti e gli artigiani in bottega lavorano alacremente.

La Festa d’Autunno celebra anche i prodotti tipici della stagione fondendo cultura e tradizione contadina, poi sopraggiunge d’impeto la cucina toscana con tutte le sue bontà, in prevalenza squisitezze preparate all’ombra guardinga del Monte Amiata. Vino, polenta e funghi si cingono in un abbraccio semplicemente pazzesco e mandano in visibilio qualunque avventore desideri accedere all’enogastronomia locale.

Il centro storico e le relative strade si riempiono di bancarelle e proprio fra queste si può intercettare un campionario di manufatti davvero belli. In particolare, il mercatino “Polvere e Tarli” rispolvera antiquariato di qualità e pezzi da collezione assai ricercati.

L’interesse per l’acquisto curioso è talvolta soppiantato dalla vocazione a conoscere, per questo è stato ideato un itinerario che indaga il Museo Minerario toccando siti rivelatori di un passato di fatica, il Pozzo Garibaldi, la Zona delle Lame, la Galleria XXII che preludono alla visita del quasi spettrale cimitero dei vagoni, del Pozzo Italia, delle Gallerie XI e VIII fino alla vecchia polveriera. Un’escursione di due ore varrà un po’ di sudore e parecchie calorie smaltite, facili da recuperare anche solo sostando allo stand della Pro Loco, dove attendono golosi bomboloni caldi.

Informazioni, date e programma della Festa d'Autunno

Nome: Festa d’Autunno
Dove: Abbadia San Salvatore (Siena).
Date: dal 6 al 15 ottobre 2023.
Biglietto: gratuito.
Tipologia: sagra enogastronomica.
Orari e programma:
Venerdì (6 e 13 ottobre)
Dalle ore 18 Apertura degli stand enogastronomici Pro Loco e Rioni.
Ore 22 Concerti e intrattenimenti musicali.

Sabato (7 e 14 ottobre) e domenica (8 e 15 ottobre)
Dalle ore 9 Mercatino dell’antiquariato e delle aziende agricole locali
Ore 9:30 Passeggiata nel bosco con guida naturalistica/micologo
Ore 14:30 Visita guidata del centro storico e della Abbazia
Ore 16 Degustazioni / Visite presso le aziende locali
Ore 22 Concerti e intrattenimenti musicali (domenica ore 18:30)
Pranzi e cene presso gli stand dei terzieri, dei Rioni e della Pro Loco.

Inoltre:
Lunedì 9 ottobre ore 18 Viale Roma: Suggiulata e vin brulé
Martedì 10 ottobre ore 16 Piazza Santa Croce: Burracata d’Autunno (torneo)
Mercoledì 11 ottobre ore 18 Viale Roma - Micologo: funghi e come riconoscerli
Giovedì 12 ottobre ore 18 Viale Roma: Montagna & bike – Bike in piazza.

Programma musicale
Piazza Santa Croce - Stand Pro Loco
Venerdì 6/10 ore 22 –Trio Acustico SPA
Sabato 7/10 ore 22 – Mandalamarra
Domenica 8/10 ore 18:30 – Motofolk (musica itinerante)
Venerdì 13/10 ore 22 – Ladri di Monnalisa
Sabato 14/10 ore 22 – The Shakers
Domenica 15/10 ore 18:30- Nice&Easy.

Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili  sulla pagina ufficiale della Pro Loco e sulla pagina Facebook dedicata.

Come arrivare: da Siena imboccare la SS2 Cassia in direzione Roma e uscire ad Abbadia San Salvatore.
Dalla stazione ferroviaria di Siena proseguire in autobus fino alla località.
L’aeroporto di Firenze dista 160 km circa dal borgo.

Scopri tutti gli eventi in Toscana.

Seguici anche su
Leggi anche ...