La Sagra della Campagna a Pieve Cesato di Faenza

Mostra tutte le foto » Pieve Cesato

Condividi Samuele Pasquino

22/04/2024

Si sente il vivo profumo del folclore che emana dal borgo, nel verde e nei campi dove tornano i valori di un tempo alla Sagra della Campagna di Pieve Cesato, nei dintorni di Faenza. Quest'anno torna per la 64° edizione la festa primaverile più attesa, in programma dal 30 aprile al 5 maggio 2024.

Ma cos’è questa Sagra della Campagna? Qualunque forestiero se lo chiederebbe ma non qui, dove il rapporto con la tradizione è sacro e si manifesta attraverso giochi all’aria aperta, appuntamenti direttamente sull’aia, commistioni di gusto, gastronomia antica e svago, caratteristiche che la rendono unica tra le tante sagre dell'Emilia-Romagna.

A Pieve Cesato si ride e si scherza assistendo alla gara podistica, alle competizioni di zachègn e barandell, alle evoluzioni degli artisti di strada e alla stranissima corsa dei somari (1 maggio, ore 16:30), ma anche mostre d’arte e laboratori di ceramica faentina, musica live e balli popolari attorno al calore del Lòm a maz, il gigantesco falò (martedì 30 aprile, ore 23).
Il programma completo della sagra si può scaricare qui (pdf).

Quando è l’ora di mettersi a tavola, allora inizia la vera festa, quella delle anziane massaie e dei cuochi esperti d’arte casereccia, i veri rappresentanti nonché artefici di una cucina tipica della Romagna, fatta di cappelletti, tortelloni e garganelli, di braciole, pollo e salsiccia cotti alla brace, senza dimenticare l’agnello fritto dorato, la piadina e le torte alla frutta o ancora il latte brulé, una leccornia.

Menù

Primi piatti
Cappelletti al ragù e alla panna
Tortelloni burro e salvia
Strozzapreti
Garganelli alla zingara
Polenta al ragù.

Secondi
Bruschetta semplice e con il prosciutto
Piadina sulla lastra
Piadina con prosciutto o salsiccia
Salsiccia
Coscia di pollo
Braciola di castrato
Arrosticini con patatine
Agnello fritto dorato
Olive romagnole farcite “alla Friz”.

Contorni
Patate fritte
Insalata fantasia
Pomodori in gratè.

Dolci
Latte brulè
Crema (zabaione e cioccolato)
Torta di frutta
Sorbetto al limone e al caffè.

Frutta
Fragole.

Vini
Vino sfuso
Vini del Sommelier
Selezione di ottimi vini in bottiglia.

Informazioni, date e orari della Sagra della Campagna


Nome:
Sagra della Campagna
Dove: Pieve Cesato (Faenza).
Date: dal 30 aprile al 5 maggio 2024.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra popolare.
Orari dello stand gastronomico:
martedì 30 aprile aperto dalle ore 19;
mercoledì 1 maggio aperto dalle ore 11:30 e dalle 17;
giovedì 2 maggio aperto dalle ore 19:
venerdì 3 maggio aperto dalle ore 19;
sabato 4 maggio aperto dalle ore 11:30 e dalle 18:30;
domenica 5 maggio aperto dalle ore 11:30 e dalle 18.
Asporto tutti i giorni durante l'orario di apertura dello stand. Solo mercoledì 1 e domenica 5 maggio inizio dalle ore 11.
Programma: maggiori informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata.

Come arrivare: dall’Autostrada A14 Adriatica bisogna uscire a Faenza e seguire le indicazioni per la località.
Dalla stazione ferroviaria di Faenza partono autobus diretti a Pieve Cesato.
L’aeroporto di Bologna è quello di riferimento.

Seguici anche su
Leggi anche ...