La Festa della Valle ad Aosta, Palazzo Regionale

Mostra tutte le foto » Aosta

Condividi Samuele Pasquino

20/02/2024

La Festa della Valle d’Aosta è stata istituita solo nel 2006, ma è divenuta nel tempo un evento che riassume nel suo carattere aggregativo l’orgoglio di una regione particolare, poiché “a statuto speciale”. L’autonomia, perciò, è ritenuta un grande valore e un traguardo da ricordare. L’appuntamento con la festa è come sempre l’ultima domenica di febbraio, quest'anno il 25 febbraio 2024, anno in cui ricorrono il 78° anniversario dell’Autonomia e il 76° anniversario dello Statuto.

È nella Sala Maria Ida Viglino presso il Palazzo Regionale ad Aosta che si celebrano due momenti importanti: nel primo c’è il conferimento dell'onoreficenza Amis de la Vallée d’Aoste, ovvero la cittadinanza regionale onoraria a personalità di spicco italiane e straniere che con la loro presenza o la loro opera hanno dato prestigio alla regione. Quest'anno il riconoscimento verrà assegnato a Hervé Gaymard e Federica Locatelli.

Il titolo di Chevalier de l’Autonomie, invece, è assegnato ai cittadini valdostani che hanno avuto il merito di distinguersi in svariati comparti sociali, nello sport, nelle opere dell’ingegno e nel lavoro. Per il 2024 sarà conferito a Charlotte Bonin, Matteo Joris, Cesare Bieller e Lodovico Passerin d'Entreves.

In questa occasione sono in programma gli interventi di Alex Micheletto (presidente del Consiglio permanente degli enti locali), di Alberto Bertin (presidente del Consiglio Valle), e poi ancora del Presidente della Regione Valle d'Aosta Renzo Testolin e il videomessaggio di Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome).

Informazioni, date e orari della Festa della Valle d'Aosta

Nome: Festa della Valle d’Aosta
Dove: Palazzo Regionale, Piazza Deffeyes Albert 1, Aosta.
Data: 25 febbraio 2024.
Orari: dalle ore 17.
Biglietto: ingresso libero previa prenotazione.
Tipologia: celebrazione istituzionale.
Contatti: Comune di Aosta tel. 0165/3001. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Turismo della Valle d'Aosta.

Come arrivare: dall’Autostrada A5 occorre uscire al casello di Aosta Est.
In treno si arriva direttamente alla stazione di Aosta.
L'aeroporto di riferimento è il Sandro Pertini di Caselle Torinese.

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Valle d'Aosta.

Seguici anche su
Leggi anche ...