Pergine Spettacolo Aperto, l'evento estivo della Valsugana

Mostra tutte le foto » Pergine Valsugana

Condividi Cristina Vitagliano

10/06/2024

Pergine Spettacolo Aperto torna quest'anno per la 49° edizione dal 29 giugno al 13 luglio 2024. È uno tra i più importanti e longevi festival che popolano la scena trentina: va in scena infatti dal 1976 e, da allora, non ha mai deluso le aspettative. Si tratta di uno spettacolo complesso, unico nel suo genere, del quale non si può non apprezzare, tra le altre cose, il nome, che si rivela infatti a dir poco azzeccata, in quanto il Pergine Spettacolo Aperto è letteralmente uno spettacolo aperto all’arte e alle sue tante forme, ma aperto soprattutto alle persone, particolarecon un particolare riguardo agli ultimi, agli emarginati e alla diversità.
Questo aspetto si evince, innanzitutto, dall’onorevole tentativo di abbattere le barriere architettoniche, favorendo l’accesso ai vari spettacoli a persone con disabilità fisiche, intellettuali e sensoriali, ma anche e soprattutto dalle tematiche trattate.

La storia

È l’outsider art a guidare l’intera manifestazione, la cosiddetta arte degli emarginati, i cui protagonisti sono spesso artisti visionari, con storie complicate e, spesso, problemi psichici alle spalle. E per la serie “nomen omen”, non è un caso che tale spettacolo si tenga proprio a Pergine Valsugana, “la città dei matti”.

Era proprio con questo nome che, fino a troppo poco tempo fa, si usava chiamare questa bella cittadina del Trentino-Alto Adige, a causa del manicomio che vi sorgeva. La storia dei manicomi è una delle pagine più vergognose del nostro recente passato, una pagina che è stata abolita solo nel 1978 dalla famosa legge Basaglia e che, in luoghi quali proprio Pergine, è stata coinvolta persino nel programma di eliminazione degli individui fisicamente e psichicamente menomati ideato dal regime nazista.
Una pagina vergognosa, certo, ma che non va dimenticata, che va raccontata in tutto il suo essere dura, cruda e ricca di storie. In un modo o nell’altro, un patrimonio di racconti e memorie da non dimenticare.

Il festival

Ciò che si propone di fare il Pergine Festival è, dunque, da una parte ricordare il passato, e dall’altra verificare come quest’ultimo possa interagire con il presente ed esplorare i più svariati concetti e nuovi materiali, tramite uno dei pochi linguaggi capace di unire tutto quanto e tutti quanti: l’arte, in tutto il suo variegato e multiforme essere.

Dal 29 giugno al 13 luglio il Pergine Festival propone un ricchissimo cartellone di eventi, spettacoli e performance che rimette al centro gli artisti e il loro punto di vista, e si riappropria dei luoghi storici che hanno visto nascere questa manifestazione. In calendario ci sono 31 spettacoli con 5 prime nazionali, 2 progetti speciali dedicati al territorio e 3 coproduzioni. Tra gli ospiti di quest'anno ci sono nomi di grande richiamo come Lella Costa, Gioele Dix, Danio Manfredini, Carrozzeria Orfeo, Frankie Hi-Nrg MC, La Rappresentante di Lista,  ma anche giovanissimi talenti come Valentina Dal Mas, Caterina Marino, Greta Tommesani e molti altri/e, ma il programma completo degli spettacoli e la lista degli artisti si può consultare qui.

Abbassa!

Oltre agli appuntamenti principali, quest'anno Piazza Fruet viene attraversata da un calendario di eventi gratuiti nell'ambito di ABBASSA!: concerti, dj-set, interventi artistici, sdraio e un punto bar. Ecco il programma dei live (ore 21:30):
- Sabato 29 giugno: THE JACKSON POLLOCK + KALTE STERNE.
- Domenica 30 giugno: LUCIANO FORLESE e PROPAGANDA.
- Martedì 2 luglio: SARA KANE.
- Mercoledì 3 luglio: COLPO GROSSO.
- Giovedì 4 luglio: CANNIBALI COMMESTIBILI + STATO FLUIDO.
- Venerdì 5 luglio: FELIX LALÙ + NIC T.
- Sabato 6 luglio: PREBELLIC + I TRILLICI
- Domenica 7 luglio: KNITTERS.
- Martedì 9 luglio: MAITEA.
- Mercoledì 10 luglio: NOGAAR.
- Giovedì 11 luglio: A/LPACA + SNÜFF.
- Venerdì 12 luglio. GIUDI e QUANI.
- Sabato 13 luglio: THE DIRTY KRCMA.

Informazioni, date e biglietti del Pergine Festival

Nome: Pergine Spettacolo Aperto
Dove: Pergine Valsugana (Trento).
Date: dal 29 giugno al 13 luglio 2024.
Tipologia: festival artistico.
Orari e programma: tutti i dettagli sul sito ufficiale.
Prezzi:
- Spettacoli: intero 13 euro / ridotto 10 euro / bambini (under 12) 5 euro, eccetto per gli spettacoli a biglietto unico quali:
20 € Ma per fortuna che c’era il Gaber, Live showcase, Parole politiche d’amore e disamore, Attorno a un tavolo.
8 € Senti come suona.
5 € Dire, fare, baciare, lettera testamento, Renart. Processo a una volpe e Silent Play: la fiaba istruzioni per l’uso.
2 € La dinamica del controvento.
In cima alle favole e Haydn VR Experience sono a offerta libera.
STELI, ABBASSA! e gli INCONTRI sono gratuiti.
- Riduzioni: under 26, over 65, universitari con badge, persone con disabilità, soci In Cooperazione, 33Trentini, Trentino Guest Card, Museum Pass, Soci Il Sogno APS, Arte Sella Ticket, Card “Amici dei Teatri”, Tessera “Giovani a Teatro”.
- Un biglietto omaggio sarà riservato agli accompagnatori di persone con disabilità.
- Promozioni: carnet 2 spettacoli: 18 € / carnet 5 spettacoli: 42 € / carnet 10 spettacoli: 75 €.
- I carnet non sono validi per i concerti al castello (Gioele Dix, La rappresentante di lista, Frankie hi-nrg mc) e per lo spettacolo del Teatro delle Ariette.
- Le capienze sono limitate, per cui conviene munirsi di biglietto in anticipo.
- Vendita online sul sito liveticket.it/perginefestival

BIGLIETTERIA TEMPORANEA AL TEATRO COMUNALE
In attesa dell’apertura della biglietteria ufficiale del Festival, si possono acquistare i biglietti presso il foyer del teatro Comunale di Pergine senza commissione di prevendita:
Piazza Garibaldi 5G – Pergine Valsugana
Dal 14 maggio al 15 giugno
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 20
venerdì e sabato dalle 10 alle 12.30
Dal 18 giugno al 25 giugno
mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 20.

BIGLIETTERIA E INFO-POINT DEL FESTIVAL IN SALA MAIER
Piazza Serra 14 – Pergine V.
dal 26 giugno al 13 luglio 2024
martedì, giovedì, venerdì, domenica 17:00-21:00
mercoledì 17-19:30 (poi si sposta a Castel Pergine)
sabato 10-13/16:30-21.
lunedì chiuso.

Come arrivare: in auto si percorre l’autostrada A22 del Brennero fino a Trento Sud o Trento Nord e imboccare poi la S.S.47 della Valsugana in direzione Pergine Valsugana.
Chi viaggia in treno, dalla Stazione Centrale di Trento deve prendere la linea Trento/Valsugana/Venezia.
In autobus da Trento la linea 401 in 30 minuti conduce a Pergine Valsugana.

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Trentino-Alto Adige.

Seguici anche su
Leggi anche ...