Cerca Hotel al miglior prezzo

Il Carnevale di Palma Campania

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
L’allegria carnevalesca irrompe a Palma Campania (provincia di Napoli) il 17 gennaio con il “Focarone di Sant’Antuono”, quando intorno a grandissimi falò ci si ritrova cantando e danzando sulle note di antiche canzoni popolari, celebrando così l’inizio del periodo dedicato a maschere e suoni. Qui, infatti, i costumi e la musica sono l’elemento fondamentale del festeggiamento, più di carri e scherzi.

A Palma Campania lo spettacolo è quello delle Quadriglie, ovvero gruppi di musicanti che travestiti scenograficamente si esibiscono lungo le vie del centro sperando di essere eletti Quadriglia dell’anno. Questo insolito festeggiamento ha un’origine antichissima, da ricercare nella Napoli del ‘600 ed è amatissima dai palmesi che si dedicano alla sua preparazione per tutto l’anno.

Il Carnevale Palmese

Il Carnevale Palmese entra nel vivo già nelle settimane precedenti il Carnevale tradizionale. Per quest'anno il programma degli eventi più importanti si concentra dal 4 al 13 febbraio 2024, ma in realtà il calendario si apre molto prima con l'appuntamento di Sant’Antuono, maschere e suone del 17 gennaio e prosegue fino al 13 febbraio 2024, quando si chiude con il martedì dei "Canzonieri". Riportiamo il programma completo in fondo all'articolo.

Il sabato e la domenica prima del Martedì Grasso (dunque il 10-11 febbraio), è il momento della Messinscena delle Quadriglie: in queste giornate i bellissimi costumi realizzati a mano vengono mostrati al pubblico e importanti scenografie accompagnano le maschere. Spesso vengono anche allestiti divertenti carri allegorici e tutti e tre gli elementi sono sempre legati dal tema scelto dalla Quadriglia, la quale al termine della sfilata stupisce gli spettatori con coreografie e fuochi d’artificio.

Il giorno seguente (lunedì 12 febbraio) si festeggia invece con il Passo ed è l’occasione in cui le Quadriglie si preparano alla gran gara del giorno successivo.
In questa lunga parata i gruppi non indossano più gli spettacolari abiti della domenica, ma coccarde e cappellini dei colori di appartenenza e provano i Canzonieri per il giorno successivo. In un certo senso la competizione si accende in questo momento, quando il pubblico inizia a giudicare le esibizioni dei vari gruppi e si scambia le prime opinioni mangiando allegramente le prelibatezze della cucina locale, l’altra grande protagonista della giornata.

ll Martedì Grasso (13 febbraio 2024) porta con sé il momento più importante del lungo spettacolo, la gara vera e propria. Ogni gruppo, guidato dal proprio Maestro, deve attraversare il centro del paese a ritmo della musica suonata con allegria da ottoni e percussioni. Dalle trombe, ai sofisticati sassofoni, agli strumenti del folklore campano come triccheballacche, tamburelle o scetavajasse, ognuno di essi contribuirà alla riuscita di un piccolo capolavoro in cui coreografia, scenografia, costumi e musica si fondono armoniosamente.

Spostandosi in cerchio, le Quadriglie si lasciano ammirare e si preparano a essere votate da una giuria di esperti che decreterà la Quadriglia vincitrice, giudicando tema, costumi, danze, canzoni e bravura del Maestro.
La Canzone d’Occasione è l’elemento caratterizzante della Quadriglia che ogni anno ne compone appositamente una nuova. I vincitori della competizione avranno l’onore di vedere installata una stella d’acciaio con il nome della propria Quadriglia lungo Piazza de Martino e potranno aggiudicarsi il desiderato Palio.

Così lo scrittore Pasquale Iorio ha definito la Quadriglia: "Allegro plotone da festa che non ha nulla in comune con l'omonima danza di società a coppie contrapposte".

Più di duecento persone vestite a tema e un simpatico maestro che dà il tempo a ottoni e strumenti popolari: insieme eseguono - disposte in circolo - un canzoniere di brani noti resi opportunamente quadrigliabili, eseguito senza stacchi in diverse postazioni storiche. Il tutto seguendo il passo che la tradizione impone, ma solo partecipando a questa folkloristica competizione se ne può capire il vero e intimo significato.

Informazioni, date e programma del Carnevale di Palma Campania

Nome: Carnevale Palmese
Dove: Palma Campania (Napoli).
Date: dal 17 gennaio al 13 febbraio 2023.
Programma:
Mercoledì 17 gennaio 2024: Sant'Antuono, maschere e suone.
Sabato 20 gennaio 2024: Canzone d'Occasione.
Mercoledì 24 gennaio 2024: Palietto del Carnevale, quiz game.
Domenica 28 gennaio 2024: Ratto del Gagliardetto. Inaugurazione del Villaggio delle Quadriglie.
Domenica 4 febbraio 2024, ore 16: Sfilata delle Quadriglie.
Dal 5 al 10 febbraio 2024: Prove al Villaggio delle Quadriglie.
Mercoledì 7 febbraio e giovedì 8 febbraio 2024: Esibizioni scuole.
Sabato 10 febbraio e domenica 11 febbraio 2024: messinscena delle Quadriglie con esibizioni sul palco.
Lunedì 12 febbraio 2024: Passo delle Quadriglie.
Martedì 13 febbraio 2024: Martedì dei Canzonieri.
Sabato 17 febbraio 2024: Premiazione dei vincitori del Carnevale di Palma Campania.
Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sulla pagina ufficiale e sulla pagina Facebook del Carnevale.

Come arrivare: in automobile si percorre l’A30 e si esce al casello di Palma Campania, proseguendo poi fino a destinazione.
In alternativa si può arrivare in paese in treno, scegliendo la Linea Napoli-Cancello-Avellino-Benevento o la Linea della Circumvesuviana Napoli-Ottaviano-Sarno scendendo a Rione Trieste e prendendo uno dei bus che collega i due comuni.
Un’altra opzione è quella dei bus che partono da Napoli.
L’aeroporto più vicino è quello di Napoli.

Scopri tutti i carnevali della Campania.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Gennaio 2024
DLMMGVS
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
Febbraio 2024
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
  
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close