Il Palio dei Borghi a Fossano

Mostra tutte le foto » Fossano

Condividi Deborah Terrin

03/06/2024

Il Palio di Fossano o Palio dei Borghi, e ancor più la Giostra de l’Oca, evento clou di questa rievocazione storica che si svolge ogni anno a giugno, è una manifestazione che attrae centinaia di turisti a Fossano, in provincia di Cuneo.

Siamo in Piemonte, in una delle sette sorelle – così sono infatti chiamate le città di Fossano, Cuneo, Alba, Bra, Mondovì, Savigliano e Saluzzo – per assistere a un evento molto sentito dai fossanesi, in programma dal 12 al 15 giugno 2024, che mette in scena un episodio molto importante della storia della città.

Storia del Palio

L’anno è il 1585 e l’avvenimento celebrato è niente di meno che il passaggio in città di Carlo Emanuele I e della sua sposa, l'Infanta di Spagna Caterina d'Austria, in viaggio nuziale da Barcellona a Torino. Si narra che il loro arrivo a Fossano fu accompagnato da un memorabile temporale che però non riuscì certo a fermare la calorosa accoglienza dei cittadini di Fossano.

Il Palio di Fossano è conosciuto anche come Palio dei Borghi perché ben sette sono i Borghi che vi partecipano – Borgo Vecchio, Borgo Salice, Borgo Piazza, Borgo S. Antonio, Borgo S. Bernardo, Borgo Nuovo e Borgo Romanismo – e che ricreano, ognuno nella propria “isola”, un passato lontano con giochi di strada, danze, sfilate in costume e stand di prodotti tipici della cucina piemontese e fossanese.

Curiosità: perché la Giostra de l’Oca si chiama così? L’origine risale al Trecento quando i cavalieri al galoppo dovevano tagliare con la spada la testa di un’oca posta in una cesta…

Programma del Palio - La Giostra de l'Oca

Quella del 2024 è la 45° edizione del Palio di Fossano - Giostra dell'Oca. Come da tradizione si inizia con una cena rinascimentale a cui partecipano il Monarca, la Monarchessa, Abbà e Abbadesse; mentre il venerdì è la volta della sfilata del corteo storico con oltre 500 figuranti e dello spettacolo pirotecnico.

Per assistere alla Giostra de l’Oca presso l'arena del Castello occorre aspettare sabato 15 giugno. Sono due le gare principali: la sfida degli arcieri che scagliano frecce contro un bersaglio in movimento raffigurante un’oca e la corsa dei cavalli, con due batterie rispettivamente di quattro e tre cavalli. Al vincitore va il sospirato Palio. Vediamo nel dettaglio il programma completo.

Mercoledì 12 giugno 2024
Ore 20 tradizionale cena rinascimentale nel cortile del Castello dei Principi d’Acaia, con un menù studiato analizzando i documenti dell’epoca e riscoprendo i sapori della tradizione: il pesce di fiume (Fossano, Borgo Vecchio, nasce come borgo di pescatori del fiume Stura), la cacciagione e l’agrodolce. La serata sarà allietata da intrattenimenti alla presenza di Monarca e Monarchessa, e dei 7 Abbà e Abbadesse dei borghi.

Giovedì 13 giugno 2024
Dalle ore 19 serata dedicata alle prove della corsa dei cavalli in Piazza Castello.

Venerdi 14 giugno 2024
Ore 19:45 esibizione degli Sbandieratori e Musici dei Principi d’Acaia in via Roma incrocio via Cavour.
Ore 20 sfilata del corteo storico rinascimentale in via Roma ed entrata nell’Arena in piazza Castello.
Ore 21:30 Giochi della tradizione popolare nell’Arena in Piazza Castello. Staffetta con le bandiere, tiro alla fune, il puzzle e una nuova miscellanea di salto, equilibrio e lancio. Il vincitore della sera avrà il doppio vantaggio di gareggiare il sabato nella manche dei cavalli da tre, oltre che poter tirare con l’arco in coda ai concorrenti. A seguire premiazione del Borgo vincitore e prove di tiro degli arcieri. Ingresso libero.

Sabato 15 giugno 2024
Ore 15 prove di tiro degli arcieri.
Ore 19: 30: sfilata del corteo dei Borghi in via Roma con ingresso in Arena alle ore 20:45.
Ore 21:15 nell’Arena in Piazza Castello: Giostra dell’Oca e Palio.
La corsa dei cavalli è sempre organizzata su due batterie: una da tre e una da quattro, a seguire la finalissima. Anche quest’anno l’abilità degli arcieri permetterà di sommare punti per la classifica finale.

Informazioni, date e prezzi del Palio di Fossano

Nome: Palio dei Borghi
Dove: Fossano (Cuneo).
Date: dal 12 al 15 giugno 2024.
Prezzi:
- Mercoledì 12 giugno, cena rinascimentale: 30 €, prenotazioni al 338 7783663 (Pro Loco Fossano).
- Venerdì 14 giugno: ingresso libero.
- Sabato 15 giugno: le modalità di acquisto dei biglietti saranno comunicate sul sito del palio.
Tipologia: rievocazione storica.
Info e contatti: maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del Palio di Fossano e sul sito Visit Fossano e pagina Facebook.

Come arrivare: Fossano dista circa 30 km da Cuneo. In auto la località è raggiungibile seguendo la A6 Torino-Savona (uscita Fossano), la A21 Torino-Piacenza (uscita Asti Est) e la 33 Asti-Cuneo (uscite: Fossano - Sant'Albano Stura).
La stazione di Fossano è servita dalle linee ferroviarie Torino-Savona e Torino-Cuneo.

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Piemonte.

Seguici anche su
Leggi anche ...