Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza a Lipsi (Lipso), l'isola della ninfa Calipso

Lipsi, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Lipsi dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Probabilmente furono la pace e la bellezza del paesaggio marino e non la ninfa Calipso ad indurre Ulisse a non voler più lasciare Lipsi (o Lipso o Lipsoi), dove era capitato durante il viaggio di ritorno verso Itaca. Lipsi è la maggiore di un gruppo di isole e di isolette di grande interesse ambientale, che fanno parte del Dodecaneso settentrionale sono membri della rete ambientale Natura 200. A Makronissi, a Chochlakoura e ad Aspronissi si possono scoprire grotte e scogli di rara conformazione, che vengono raggiunti con imbarcazioni guidate dai marinai locali. L'isola ha un porto naturale adatto all'ancoraggio di imbarcazioni private, ma c'è anche un piccolo molo, moderno e perfettamente attrezzato. Ogni estate vi si riuniscono gli amanti del mare aperto, che sull'isola trovano le comodità moderne e le indimenticabili emozioni del mare Egeo di cui vanno alla ricerca.

Le possibilità di fare il bagno, immersioni o pescare sono infinite: godetevi il lusso di tuffarvi nelle acque cristalline della vostra spiaggia privata con piccole insenature e grotte nascoste, accessibili a piedi o con piccole imbarcazioni. E poi ci sono tutte le isolette circostanti, disabitate, rifugio di uccelli rari: il più bello di tutti è il gabbiano dell'Egeo, l'uccello marino più raro di tutta la Grecia, bianco e dalle strette piume grigie, nere alla punta, e dal becco rosso intenso. Tutta l'isola si presta per fare passeggiate, dal momento che per andare da un capo all'altro non si impiegano più di 45 minuti. Il "Sentiero della Dormizione", un percorso montano pavimentato della lunghezza di un chilometro, collega tra di loro due chiese; ci sono comunque altri percorsi naturali che conducono a chiese storiche o a cime montuose che guardano fino alle coste dell'Asia Minore.

Dal momento che l'isola dipendeva, dal punto di vista amministrativo, dalla comunità monastica di Patmo, i monumenti a carattere religioso sono predominanti nel ricco patrimonio culturale di Lipsi. I monaci di Patmo costruirono in un sito idilliaco la chiesa della Madonna del Charos - il più importante monumento bizantino di tutta l'isola - con un'interessante architettura, pitture murali di eccezionale qualità e con la singolare icona della Madonna che reca un Cristo non bambino, ma crocifisso - un momento raro della pittura sacra ortodossa. Importanti sono anche i rinvenimenti paleocristiani, come la basilica a Kouselio.

La grande festa della Madonna del Charos il 22 agosto comincia con la processione dell'immagine della Madonna. Le celebrazioni si concludono con una tipica festa isolana in cui si offrono pani aromatici e carni locali cotte in forno a legna, musica tradizionale dal vivo, danze e bevande. A vostra disposizione per soggiornare a Lipsi vi sono appartamenti in affitto sia tradizionali che più moderni, resort e ville. Fonte: Comune di Lipsi
  •  

News più lette

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close