Cerca Hotel al miglior prezzo

La Mostra di Giorgione a Castelfranco Veneto

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Gli abiti non servono solo per coprire il corpo, ma nei secoli sono stati visibili ostentazioni di ruoli sociali, grazie alle differenti fogge, alle trame delle tessiture e alla pregevolezza delle stoffe. Proprio da questo nucleo di indagine nasce la mostra “Le trame di Giorgione”, a Castelfranco Veneto dal 27 ottobre 2017 al 4 marzo 2018.

L’evento, curato da Danila Dal Pos, riunisce le opere del Giorgione a quelle di altri artisti dell’epoca (XV – XVI secolo) per raccontare la grande tradizione tessile della Serenissima dal tempo dei dogi ai giorni nostri.

La mostra di Castelfranco Veneto

“Le trame del Giorgione” è una mostra che trova il suo nucleo nel Museo Casa Giorgione (nato a Castelfranco Veneto nel 1477) per poi svilupparsi nel resto della città fino ad arrivare al Duomo, dove è custodita la celebre Pala di Castelfranco, una delle opere più note del maestro veneto.

Si tratta di un viaggio tra i secoli, per scoprire come l’arte abbia raccontato la maestria tessile degli artigiani veneziani. In mostra quindi non solo opere del Giorgione ma anche di altri artisti dell’epoca come Lotto, Tiziano, Jacopo Bassano, Paolo Veronese, maestri nel ritrarre i personaggi influenti dell’epoca, evidenziandone la ricchezza delle vesti e dei tessuti.

Oltre alle opere d’arte, lo spettatore potrà ammirare numerosi esemplari dei tessuti dell’epoca, tra cui la prestigiosa collezione tessile settecentesca del Duomo di Castelfranco, insieme con abiti, corpetti, guanti e borsette , provenienti da Palazzo Mocenigo a Venezia.

I luoghi della mostra: dalla casa Museo del Giorgione al Duomo

Come abbiamo scritto sopra, il fulcro della mostra è collocato nel Museo Casa Giorgione, ma il percorso espositivo si sviluppa anche al di fuori del palazzo, per esplorare i “luoghi di Giorgione” nel centro storico di Castelfranco Veneto. La Torre Civica, lo Studiolo di Vicolo dei Vetri, la Casa Costanzo, la Casa Barbarella: in questi luoghi lo spettatore potrà approfondire il tema della tradizione tessile veneziana, dalle antiche botteghe del passato agli attuali artigiani del lusso.

Il percorso di visita trova il suo naturale completamento nel Duomo, dove è esposta la maestosa Pala di Castelfranco, opera di grande pregio, realizzata dal Giorgione nel 1503 (circa). Nell’ambito della mostra “Le trame del Giorgione”, lo spettatore avrà la possibilità di ammirare la pala d’altare da un punto di vista completamente inedito, scoprendone la storia e indagando sugli indizi che l’artista ha lasciato sulla tela per raccontare attraverso i tessuti e le stoffe pregiate storie di potere e trame politiche. Ciò permetterà di comprendere quanto, nei ritratti dell’epoca, nessun particolare si trovava lì per caso e ogni dettaglio conservava significati realizzati per essere chiaramente intesi dai contemporanei che li guardavano ammirati.

Chi era Giorgione? La carta d’identità dell’artista in 5 punti

1. Giorgione (all’anagrafe “Giorgio Barbarelli da Castelfranco”, 1478 – 1510) è stato un importante pittore veneziano della scuola veneta, considerato punto di riferimento per gli artisti del XVI e XVII secolo.

2. Non si sa molto della sua vita, il Vasari diceva di lui che era un uomo affascinante, dotato di una personalità geniale e attento alle mode del tempo. Ciò che sappiamo è che solo sei - sette opere (finora) possono essere attribuite con certezza a questo artista dall’indiscutibile talento che ci lasciò troppo presto. Morì infatti a soli trentadue anni per un’epidemia di peste.

3. La fama del Giorgione è legata alla città di Venezia, in cui si trasferì da giovanissimo, realizzando opere per ricchi committenti a tema prevalentemente mitologico o allegorico.

4. Le opere di Giorgione colpiscono lo spettatore per la cura data agli sfondi, rappresentati con una particolare attenzione ai dettagli, sconosciuta a molti artisti dell’epoca.

5. Tra le opere più famose del Giorgione ci sono La tempesta (1506) e la Venere dormiente (1510) che rimase incompiuto a causa della morte dell’artista e fu terminato dal celebre Tiziano, allievo del Giorgione.

Informazioni utili, date, orari, prezzo dei biglietti

Mostra “Le trame di Giorgione”
Dove: Museo Casa Giorgione, Piazza S. Liberale, Castelfranco Veneto
Date: dal 27 ottobre 2017 al 4 marzo 2018
Orari: Martedì-mercoledì-giovedì: 9.30/12.30 ; Venerdì-sabato-domenica: 9.30/12.30 e 14.30/18.30
Chiusura: lunedì
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3
Maggiori informazioni: sito ufficiale

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Ottobre 2017
DLMMGVS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
    
Novembre 2017
DLMMGVS
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
  
Dicembre 2017
DLMMGVS
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
      
Gennaio 2018
DLMMGVS
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
Febbraio 2018
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
Marzo 2018
DLMMGVS
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  

 Pubblicato da il 13/06/2017 - - ® Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close