La Mostra Ex Africa a Bologna, Museo Civico Archeologico

Mostra tutte le foto » Bologna

Condividi Claudia Notargiacomo

11/06/2019

Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale” è la mostra dedicata all’arte africana e fruibile negli spazi del Museo Civico Archeologico di Bologna che attraverso uno splendido racconto di viaggi e identità riunisce opere di ogni dimensione e provenienti da musei e collezioni internazionali di grande prestigio.

Fino all’8 settembre 2019 il grande pubblico potrà avvicinarsi a oggetti antichi e non, afferenti ad un universo ricco e complesso in cui si incontrano e intrecciano aspetti che hanno a che fare con la sacralità, il dialogo, l’incontro, ma anche il potere e l’identità, per un racconto suggestivo e di grande fascino.

La mostra in breve

L’esposizione si sviluppa e articola secondo differenti sezioni dedicate agli oggetti e alle opere che caratterizzano l’arte africana, dalle maschere alle figure rituali, per esempio, e quelle di potere, concentrandosi sul valore di quest'arte rispetto al contesto storico e culturale nel quale nasce e si sviluppa.

E’ l’eredità sulla pittura europea che Ex Africa indaga, dal primitivismo degli inizi del Novecento a quella che viene definita Art Nègre, per giungere al contemporaneo e alle relative influenze. Una sezione significativa è dedicata al vodu, un’arte impregnata di sacralità, e con opere esposte nel nostro Paese per la prima volta.

Il progetto espositivo è stato curato da Ezio Bassani e Gigi Pezzoli e dedicato alla memoria dello stesso Bassani, preziosa figura di riferimento per la conoscenza dell’arte africana, scomparso improvvisamente durante i lavori del progetto. E’ questa una esclusiva e rara occasione vista l’eccezionalità dei prestiti, da non perdere.

Informazioni utili, date, orari e prezzi biglietti della mostra

Mostra: Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale
Quando: 29 marzo – 8 settembre 2019
Dove: Museo Civico Archeologico, Bologna
Orari: lunedì mercoledì giovedì venerdì 10 – 19; sabato e domenica 10 - 20
Biglietti: intero euro 14,00
Maggiori info: sito ufficiale

Scopri le altre mostre ed eventi in Emilia-Romagna

Seguici anche su
Leggi anche ...