Balconi fioriti a Santarcangelo di Romagna

Mostra tutte le foto » Santarcangelo di Romagna

Condividi Michele Bernelli

03/05/2024

Noto nel mondo per il suo Festival internazionale del Teatro in piazza, Santarcangelo di Romagna, nell’immediato entroterra di Rimini, è un borgo murato gradevole da visitare tutto l’anno. Un’occasione speciale è quella offerta a metà maggio dalla due giorni di Balconi Fioriti.

Per un fine settimana – quest’anno sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 – il paese si mostra vestito a festa, con negozianti, associazioni e comuni cittadini che fanno a gara nell’adornare con i fiori gli angoli più segreti del centro storico: lo scorcio di una via, una finestra su un cortile, i balconi dei palazzi d’epoca.

Il colpo d’occhio più sontuoso di Balconi fioriti è offerto dalla centrale Piazza Ganganelli, dove affaccia il neoclassico Palazzo Comunale e dove ci si può aggirare tra le bancarelle degli oltre 150 epsositori del mercatino dei fiori e dell’artigianato, ma anche Piazza Marini e Piazza Marconi, nell’Arena Supercinema, nel Parco Campo della Fiera e vie limitrofe.

Balconi Fioriti quest’anno ha il patrocinio di Ecomondo, la fiera riminese dedicata all’ambiente, ma tra le novità segnaliamo anche gli allestimenti in Piazza Marini, appositamente ridisegnata per l’occasione.

Tra le tante suggestioni del weekend, si può scegliere tra quelle del gusto offerte da enoteche e ristoranti, botteghe e atelier d'arte del centro storico.

Informazioni utili, date e programma di Balconi Fioriti

Nome: Balconi Fioriti
Dove: Piazza Ganganelli, Piazza Marini, Piazza Marconi e centro storico di Santarcangelo di Romagna (Rimini).
Date: 18-19 maggio 2024.
Tipologia: mostra floreale.
Prezzo: ingresso gratuito.
Orario e programma: maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Comune, sul sito ufficiale dell'IAT, sulla pagina Facebook di Blu Nautilus e sulla pagina Facebook di Noi della Rocca.

Come arrivare: Santarcangelo di Romagna si trova a 4 km dal casello Rimini Nord sulla A14.
Da Rimini ci sono collegamenti con i bus (linea 9) o con i treni regionali (ma la stazione FS di Santarcangelo è a 2 km dal centro storico)

Cortesia foto: Tenuta Saiano

Scopri tutti gli eventi e le sagre in Emilia-Romagna.

Seguici anche su
Leggi anche ...