Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanze sulla neve in Alta Savoia e nella regione di Albertville

Francia, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Francia dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

Con una grande tradizione sulla neve, la Francia offre una serie di località di montagna considerate tra la migliori d'Europa, la maggior parte delle quali situate nei dipartimenti alpini, ma con qualche località importante anche lungo la catena montuosa dei Pirenei per completare un quadro d'offerte tra i più completi del panorama sciistico mondiale.

Le Alpi Francesi si estendono per oltre un 30.000 chilometri quadrati ricchi di valli e cime innevate, alcune delle quali offrono anche possibilità di sci estivo grazie ad imponenti ghiacciai.
Le regioni coinvolte nell'offerta turistica della neve sono la Haute Savoie, la Savoie, Isere, Hautes Alpes, Alpes de Haute Provence e le Alpes Marittimes. Ma sono sicuramente le prime due regioni che offrono il meglio per gli appassionati della neve.

L'Alta Savoia (Haute Savoie) si estende a sud del lago di Ginevra e comprende alcune delle stazioni sciistiche più famode d'Europa: Morzine si trova al confine con la Svizzera con gli impianti di risalita che conducono a Avoriatz-Super Morzine.
Più a sud troviamo il massiccio del monte Bianco e la celebre Chamonix. Lungo la valle dell'Arve è tutto un brilicare di impianti e piste da sci: Troviamo seggiovie all'Argentiere, a nord e sud di Chamonix (Les Tines, Les Praz e l'Auguille du midi) più a sud a Les Houches e nella zona di St. Gervais les Bains che assieme a Megeve forma un grande comprensorio sciistico che comprende la Croix des Salles, M. d'Arbois, Plateau de la Croix, Mont Joly e la Val Montjoie.
Altri impianti si trovano nei dintorni di Annecy nei pressi della città di La Clusaz lungo i pendii del Col de aravis.

La Savoia comprende strade di alta montagna e panorami mozzafiato che d'inverno s'ammantano di elevati spessori di neve. Città regina degli sport invernali per la regione è sicuramente Albertville che fu sede dei giochi olimpici del 1992. In realtà Albertville non ha piste ed impianti nelle vicinanze ma rimane il centro economico nevralgico della regione. Per trovare ottimi tracciati da sci bisogna spostarsi più all'interno, in direzione di Moutiers. Da qui si può decidere di risalire la Val d'Isere oppure risalire le valli del Doron.

Prima di raggiungere la parte sommitale della Val d'Isere, si può salire da Aime in direzione del centro tutistico di La Plagne posto in sinistra Isere a crica 2.000 m di quota. In successione si trovano poi altri importanti centri invernali, Peisey-Nancroix e Les Arcs.
La Val d'Isere terminale si trova in alta montagna con il passo alpino più elevato, il Col de Iseran che raggiunge i 2.770 m di altitudine. Tutta la zona compresa tra il passo e Bourg St. Maurice è trapuntata di piste ed impianti da sci, specie nella zona di Tignes.
A sud-ovest di Moutiers (poco prima venendo si trova invece il centro di Valmorel, ma è sicuramente la serie delle valli del fiume Doron che offre la miglior concentrazione di impianti della Savoia.

La Valle del Doron Belleville è chiusa in testa dagli impianti di Val Thorens, a seguire lungo la stessa valle si trovano Les Menuires e St. Martin-de-Belleville. Gli impainti si collegano a quelli della valle del Doron des Allues dove si trova Maribel, a loro volta in collegamento con le piste e gli impianti di Courchevel 1850. Tutta quest area è separta dalla Val d'Isere dal territorio del Parc National de La Vanoise.

La porzione più meridionale della Savoia contiene altre località degne di nota, facilmente raggiungibili dall'Italia grazie al passo del Moncenisio o al tunnel del Frejus. Abbiamo infatti proveniendo dall'Italia gli impianti del Col de la Met, di Aussois, Modane e Val Frejus, Orelle, Valmeinier di Valloire. Nella zona di St-Jean-de-Maurienne si trovano altre località turistiche con impianti di risalita a Le Villard, presso La Toussuire, Le Corbier, al Col du Mollard e a St-Jean-d'Arves in direzione del Col de la Croix de Fer.

  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close