Cerca Hotel al miglior prezzo

MondSeeLand, cosa vedere nei dintorni di Mondsee

Mondsee, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Mondsee dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

A nord del MondSeeLand si trova il romantico Irrsee. Lungo cinque e largo un chilometro, questo lago palustre allo stato naturale si estende in un paesaggio quasi privo d’insediamenti. I bagnanti adorano le alte temperature dell’acqua, i pescatori apprezzano le buone possibilità di pesca. Una leggenda racconta: là dove oggi si estende l’Irrsee, c’era prima un campo che dava buoni raccolti. Su una collina c’era il castello di un mago malvagio e furbo, che torturava tutti i suoi vicini onesti con dei tiri mancini.

Un giorno inviò ai bravi minatori e lavoratori delle saline di Ischl un messaggero con un vaso chiuso. I lavoratori di Bad Ischl erano abbastanza diffidenti, rifiutarono il regalo e il messaggero lo riportò indietro. Sulla via del ritorno, prima del castello, egli si fermò e per curiosità aprì il vaso. Grandi quantità d’acqua fuoriuscirono e allagarono tutta la zona, il castello sprofondò. L’acqua formò l’Irrsee, in giorni speciali è ancora possibile riconoscere le torri del castello sul fondo del lago.

La storia del Mondseeland ha almeno 5000 anni. Circa 3000 anni avanti Cristo, nell’era neolitica, i primi uomini vi s’insediarono scoprendo il fascino del MondSeeLand. Più di 130 anni fa sono stati scoperti resti di insediamenti e numerosi reperti nell’area vicina alla riva del Mondsee. Gli archeologi hanno coniato un nome apposta “La Cultura del Mondsee”. Il museo MondSeeLand, accanto alla Basilica di San Michele, ospita il Museo austriaco delle palafitte con una vasta raccolta. Lavori artistici di ceramica, attrezzi di pietra ed osso, ma anche gioielli dell’epoca neolitica possono essere ammirati nel Museo delle palafitte. Inoltre gli spazi adiacenti del Mondsee Museum danno un’idea della storia emozionante del MondSeeLand.

La chiesa Konradkirche ad Oberwang - Un altro gioiello e monumento del cristianesimo si trova nella cittadina di Oberwang. In una bolla papale del 1427 si concesse a San Konrad a Oberwang un altare portatile, in modo che in caso di maggior afflusso di pellegrini le funzioni religiose si potessero tenere all’aperto. Da ciò si può dedurre che all’epoca i pellegrinaggi a San Konrad erano molto frequenti e numerosi e che i pellegrini avevano incluso anche questa chiesa nel cammino che seguivano da nord, passando per Mondsee, verso San Wolfgang. L’altare maggiore della Konradkirche viene dalla chiesa sconsacrata Bürgerspitalkirche a Mondsee. Il cammino di pellegrinaggio europeo “Via Nova“ collega Metten a Deggendorf, passa attraverso Mondsee e termina a San Wolfgang. Da Mondsee la via arriva poi anche a Oberwang. Le numerose chiese del MondSeeLand dimostrano che l’energia vitale di quest’area fu riconosciuta già all’epoca conventuale e che questi luoghi continuano a dare forza a pellegrini e fedeli.

La chiesa di San Koloman - Un luogo di culto antichissimo forma le fondamenta della chiesa di San Koloman sul Kolomansberg (Monte di Koloman). Questa chiesa è considerata la più vecchia chiesa di legno, completamente conservata, dell’Austria ed è da sempre la meta di molti credenti nonostante o forse proprio per la posizione nascosta. Vicino alla chiesetta troviamo le acque della fonte Kolomansbründl. Aiuta ad alleviare i dolori agli occhi e ai piedi. Nella chiesa di San Koloman si prega per scongiurare i danni causati dal maltempo o per chiedere di avere il dono della fertilità. La leggenda narra che il figlio del re irlandese Koloman durante il suo viaggio in Terra Santa fece sosta qui. Da allora il Kolomansberg è un importante santuario popolare.

La chiesa Hilfbergkirche - La chiesa di pellegrinaggio sull’Hilfberg è dominante con la sua bellissima posizione sopra la Mondseer Bucht (Baia di Mondsee). Fu eretta nell’anno 1449 come cappella di San Ulrico e circa 250 anni dopo consacrata di nuovo in onore della di madre di Dio, Maria. Il pellegrinaggio a questa chiesa in onore di Maria risale alla leggenda del misterioso ritrovamento di un’icona della Madonna. La chiesa parrocchiale è adorna di opere provenienti dall’officina di Meinrad Guggenbichler. Davanti al portale d’entrata, guardando verso sud, i visitatori possono godere di una vista unica sul Mondsee, sul monte Schafberg e sulla Drachenwand (Parete del drago). Anche solo per questa vista vale lapena fare il tragitto dalla piazza del mercato di Mondsee fino alla Hilfbergkirche.

Nel MondSeeLand ci sono molte altre chiese, cappelle, edicole e colonne votive. Cosa da attribuire alla forza del convento di Mondsee del primo cristianesimo, ma anche alla cultura popolare profondamente religiosa, con i suoi miti e leggende. Scoprite anche la chiesa di Maria Himmelfahrt (Assunzione di Maria) di Zell am Moos o la chiesa consacrata ai quattordici Santi Ausiliatori di Oberhofen sull’Irsee.

Intorno al Mondsee e all’Irrsee negli ultimi anni è stata creata una rete di piste ciclabili di oltre 100 km, che conduce anche nei laghi vicini, Attersee, Fuschlsee, Wolfgangsee. La carta dell’avventura naturale Mondseeland è disponibile presso l’Ufficio turistico (Euro 1,--) e mostra tutti i sentieri da percorrere a piedi, la rete di piste ciclabili, i tratti per le corse e punti particolarmente belli da vedere. Le piste ciclabili e pedonali sono munite di segnali e attrezzate per venire incontro ai bisogni delle famiglie.

Sposarsi nel MondSeeLand: La famosa scena del matrimonio nel noto film ”Sound of Music“ è stata girata nella basilica di Mondsee più di 40 anni fa. Oggi nel MondSeeLand troviamo offerte perfette per tutti i momenti cruciali della cerimonia: pratiche al comune, all’ufficio parrocchiale, vestiti per la sposa e lo sposo, banchetto di nozze, servizio fotografico, carrozza ecc. Un’associazione privata ”Heiraten im MondSeeLand“ (“Sposarsi nel MondSeeLand“) aiuta nella preparazione e nell’organizzazione di uno matrimonio da sogno nel MondSeeLand.

Golf, pesca, tennis Gli appassionati di golf nel MondSeeland trovano un impianto a 18 buche e a 9 buche ed anche molti campi da golf nel Salzkammergut e nel confinante Salzburgerland. L’Irrsee ed il Mondsee sono ideali per gli appassionati di pesca, entrambi i laghi sono pieni di ottimi pesci. I tennisti possono trovare nel MondSeeLand molti campi al chiuso e all’aperto d’ottima qualità.

Tre grandi eventi sportivi
Il MondSeeLand è conosciuto nel mondo dell’atletica per tre grandi eventi sportivi. Tutti gli anni, da maggio ad agosto, si tengono la maratona ciclistica, la mezza maratona ed il triatlon. Gli organizzatori di queste manifestazioni registrano ogni anno nuovi record nel numero di partecipanti e di presenze internazionali.

Fonte, sito ufficiale: www.mondsee.at
  •  
31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close