Cerca Hotel al miglior prezzo

Vacanza a Canaima, nel cuore del Venezuela pił selvaggio

Canaima, guida alla visita: cosa fare e cosa vedere tra le sue attrazioni. Canaima dove si trova? Cosa visitare nei dintorni, come arrivare e il meteo.

La laguna di Canaima è una delle grandi mete del turismo internazionale, ma è anche il punto di partenza di avventure più esclusive che possono farvi assaporare un Venezuela primordiale, dove le foreste equatoriali dominano il paesaggio e ogni sentiero che si percorre è una scoperta continua ed una avventura nel polmone verde e pulsante del pianeta.

Canaima è collegata al resto del paese unicamente per via aerea, con voli che partono da Caracas ma ci sono tour operator che organizzano voli anche dalle altre principali località turistiche come ad esempio da Los Roques, se si vuole staccare dalla "monotonia" della barriera corallina.
Canaima si affaccia sull'omonima laguna, un enorme bacino lacustre formato dal fiume Carrao che qui rallenta la sua marcia dopo una spettacolare e ampia cascata che si snoda tra una serie di isolette.

Tutta la zona intorno a Canaima è caratterizzata da numerose cascate, tutte di modesta altezza ma dalle portate davvero poderose che le rendeno per questo molto spettacolari. La più famosa è senz'altro il Salto Ucaima che fa da sfondo omnipresente alla vita del villaggio di Canima, ed è uno dei più fotografati del Venezuela. In realtà la cascata è suddivisa in tre settori, gli altri due prendono il nome di Salto Golondrina e di Salto Hacna.
Lo stesso fiume Carrao forma altre due caterratte, che si trovano sulla sponda opposta rispetto all'insediamento di Canaima, il Salto Sapo e il Salto Sapito. Quest'ultime sono raggiungibili via barca, mentre una bella passeggiata può condurre al Salto Ara oltre il quale il fiume Carrao prosegue il suo corso più placidamente, senza ulteriori dislivelli.

Se siete giunti a Canaima è probabile che la vostra meta sia però la Auyantepui e più precisamente il Salto Angel, la cascata più alta del mondo, un volo di circa un chilometro di acque che si gettano dai 2500 m dell'altopiano per proseguire la loro corsa verso la valle del fiume Orinoco.
In funzione del vostro budget potrete secgliere se effettuare una escursione via terra, utilizzando barche e percorsi nella foresta e dormendo nelle amache (richiesti almeno 3 giorni), e arrivare alla base della cascata, oppure di compiere uno spettacolare volo panoramico intorno all'Ayuantepui e vedere il getto d'aqua che nebulizza man mano si precipita a valle. Se potete compiere tutte e due le cose il vostro ricordo del Santo Angel sovrasterà tutte le vostre emozioni turistiche precedenti...

  •  

News più lette

21 Settembre 2023 La Festa dell'Uva ad Arcevia

Ritorna ad Arcevia (AN), dal 21 al 24 settembre, la Festa dell’Uva, ...

NOVITA' close