La Mostra su Robert Capa ad Abano Terme, Villa Bassi Rathgeb

Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Robert Capa. Fotografie oltre la guerra è l'accattivante titolo della mostra ad Abano terme, sui Colli Euganei, che verrà allestita a Villa Bassi Rathgeb a partire dal 15 gennaio e fino al 5 giugno 2022.
La mostra, curata da Marco Minuz, ci svela un Capa "diverso", con alcuni reportage che s'allontanano dal famoso Robert Capa fotografo di guerra, e che ce lo rivelano su altri campi artistici.
L'occasione giusta per scoprire il celebre fotografo ungherese, naturalizzato americano, uno dei simboli assoluti della fotografia del '900.
Diventa un grande fotoreporter di guerra, partecipando in prima linea ai combattimenti in Italia e nello sbarco del D-Day. Nell'immediato dopoguerra fonda l'agenzia fotografica Magnum, insieme a Henri Cartier-Bresson, David "Chim" Seymour, George Rodger e William Vandivert.
Documenta la nascita dello stato di Israele e la guerra arabo-israeliana del 1948. Anche se decide di non seguire più i conflitti nel 1954 accetta un invito a seguire la prima guerra d'Indocina. Qui trova la morte, a soli 40 anni, saltando sopra una mina anti-uomo mentre fotografava. Rober Capa è sepolto a Amawalk, nello stato di New York, negli USA.
Il percorso espositivo evidenzia il rapporto del fotografo con il mondo della cultura dell’epoca, grazie celebri ritratti di artisti del calibro di Picasso, Hemingway e Matisse (foto copertina), che mostrano in modo cristallino la capicità di Capa di entrare nell'intimità delle persone immortalate.
Particolarmente interessante la sezione dedicata ai suoi reportage dedicati a film d’epoca. Nell'immediato dopoguerra è l’attrice svedese Ingrid Bergman ad introdurre Capa sul set del Notorius di Alfred Hitchcock, dove si cimenta per la prima volta in veste di fotografo di scena.
Nell’arco di pochi anni Capa entra in contatto con celebrità hollywoodiane come Humphrey Bogart e John Houston; e riesce ad immortalare le bellezze italiche di Gina Lollobrigida ed Anna Magnani. Capa si avvicina al mondo del neorealismo che vedremo interpretato nelle immagini colte sul set di Riso Amaro, con ritratti intensi di Silvana Mangano e Doris Dowling.
Completa il percorso la sezione dedicata alla collaborazione tra lo scrittore americano Steinbeck e Robert Capa che darà avvio al progetto “Diario russo”.
La mostra continua con una serie di fotografie realizzate in Francia nel 1938 e dedicate all’edizione del Tour de France di quell’anno, dove l’attenzione del fotografo si focalizzerà sempre prevalentemente sul pubblico rispetto alle gesta sportive degli atleti.
Infine trovate una sezione che racconta la nascita dello Stato d’Israele e la prima guerra arabo-israeliana del 1948. l’obiettivo di Capa documenta le fasi iniziali della costituzione del nuovo Stato Israeliano.
Dove: Abano Terme, Villa Bassi Rathgeb
Quando: 15 gennaio – 5 giugno 2022
Orari: Lunedì, venerdì, sabato dalle 14.30 alle 18.30
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
(martedì e giovedì chiuso)
Biglietti: intero 5 euro, 8 euro mostra+museo
Maggiori info: sito ufficiale
Scopri tutte le mostre d'arte in programma nel Veneto
La mostra, curata da Marco Minuz, ci svela un Capa "diverso", con alcuni reportage che s'allontanano dal famoso Robert Capa fotografo di guerra, e che ce lo rivelano su altri campi artistici.
L'occasione giusta per scoprire il celebre fotografo ungherese, naturalizzato americano, uno dei simboli assoluti della fotografia del '900.
Chi era Robert Capa
Considerato uno dei migliori fotoreporter di guerra del mondo, come fu definito nel 1938 dalla prestigiosa rivista inglese Picture Post, Capa nacque a Budapest nel 1913. Il suo vero nome era Endre Ernő Friedmann, ma presto essendo la sua famiglia di origine ebree, la sua vita venne condizionata dal crescente atisemitismo che lo costringe a spostarsi dalla Germania, all' Austria e poi in Francia. Diviene famoso con lo psudonimo di Robert Capa seguendo la guerra civile spagnola, grazie ad uno scatto incredibile che coglie l'esatto attimo della morte di un soldato repubblicano.Diventa un grande fotoreporter di guerra, partecipando in prima linea ai combattimenti in Italia e nello sbarco del D-Day. Nell'immediato dopoguerra fonda l'agenzia fotografica Magnum, insieme a Henri Cartier-Bresson, David "Chim" Seymour, George Rodger e William Vandivert.
Documenta la nascita dello stato di Israele e la guerra arabo-israeliana del 1948. Anche se decide di non seguire più i conflitti nel 1954 accetta un invito a seguire la prima guerra d'Indocina. Qui trova la morte, a soli 40 anni, saltando sopra una mina anti-uomo mentre fotografava. Rober Capa è sepolto a Amawalk, nello stato di New York, negli USA.
Cosa aspettarsi dalla mostra
Il lavoro di Robert Capa non si limitò a testimoniare eventi drammatici, ma spaziò anche in altri ambiti non riconducibili alla tragedia della guerra. Proprio da da questo aspetto nasce questa originale retrospettiva che esplora, grazie a circa 100 fotografie, alcune aree del lavoro di un Capa fotografo ancora poco conosciuto dal grande pubblico.Il percorso espositivo evidenzia il rapporto del fotografo con il mondo della cultura dell’epoca, grazie celebri ritratti di artisti del calibro di Picasso, Hemingway e Matisse (foto copertina), che mostrano in modo cristallino la capicità di Capa di entrare nell'intimità delle persone immortalate.
Particolarmente interessante la sezione dedicata ai suoi reportage dedicati a film d’epoca. Nell'immediato dopoguerra è l’attrice svedese Ingrid Bergman ad introdurre Capa sul set del Notorius di Alfred Hitchcock, dove si cimenta per la prima volta in veste di fotografo di scena.
Nell’arco di pochi anni Capa entra in contatto con celebrità hollywoodiane come Humphrey Bogart e John Houston; e riesce ad immortalare le bellezze italiche di Gina Lollobrigida ed Anna Magnani. Capa si avvicina al mondo del neorealismo che vedremo interpretato nelle immagini colte sul set di Riso Amaro, con ritratti intensi di Silvana Mangano e Doris Dowling.
Completa il percorso la sezione dedicata alla collaborazione tra lo scrittore americano Steinbeck e Robert Capa che darà avvio al progetto “Diario russo”.
La mostra continua con una serie di fotografie realizzate in Francia nel 1938 e dedicate all’edizione del Tour de France di quell’anno, dove l’attenzione del fotografo si focalizzerà sempre prevalentemente sul pubblico rispetto alle gesta sportive degli atleti.
Infine trovate una sezione che racconta la nascita dello Stato d’Israele e la prima guerra arabo-israeliana del 1948. l’obiettivo di Capa documenta le fasi iniziali della costituzione del nuovo Stato Israeliano.
Informazioni utili, date, orari e prezzo dei biglietti della mostra
Mostra: “Robert Capa. Fotografie oltre la guerra”Dove: Abano Terme, Villa Bassi Rathgeb
Quando: 15 gennaio – 5 giugno 2022
Orari: Lunedì, venerdì, sabato dalle 14.30 alle 18.30
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
(martedì e giovedì chiuso)
Biglietti: intero 5 euro, 8 euro mostra+museo
Maggiori info: sito ufficiale
Scopri tutte le mostre d'arte in programma nel Veneto
Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!
Gennaio 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Febbraio 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |
Marzo 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Aprile 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Maggio 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Giugno 2022
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
- HOTEL SCONTATI Abano Terme
- Meteo Abano Terme
- Mappa Abano Terme
- Guida Abano Terme
- Da vedere Abano Terme
- Nei dintorni Abano Terme
- Foto Abano Terme