Cerca Hotel al miglior prezzo

La Sagra dell'Asparago a Santena

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Il tesoro di Santena, ovvero il celebratissimo asparago, è portato in letterale trionfo nell’arco di 10 giorni all’insegna del gusto e del divertimento. Il comune in provincia di Torino organizza quest'anno la 90° edizione della Sagra dell’Asparago.

Dal 12 al 21 maggio 2023 musica, cibo e intrattenimento si riversano per le strade per una festa interamente dedicata alla punta di diamante dell’orticoltura locale: l’asparago santenese si fregia del marchio PAT, acronimo di Prodotto Agroalimentare Tradizionale, è ricco di qualità sensazionali, caratteristiche organolettiche pregevoli e un prestigio guadagnato fin dai tempi di Camillo Benso Conte di Cavour, il diplomatico italiano che ha contribuito in prima persona a diffonderne la cultura gastronomica.

Piazza Martiri della Libertà ospita il PalAsparago ed è il cuore della manifestazione fin dall’investitura inaugurale dei personaggi folcloristici Sparsera e Ciatarin. Sotto lo stand troviamo prelibatezze a base di asparago, ingrediente perennemente presente nei piatti preparati per le lunghe tavolate e i ristoranti aperti a pranzo e a cena.
Il menù proposto è ricchissimo: si va infatti da una carta degustazione alla lista antipasti, primi, secondi e contorni nel menù classico. Lo stand gastronomico è aperto tutti i giorni a cena e, nel fine settimana, anche a pranzo (vedi dettagli nello specchietto riepilogativo in fondo all'articolo).

Oltre al cibo, ci sono come sempre le bancarelle, gli stand, le giostre e il mercatino fieristico. La sagra si conclude domenica 21 maggio con la fatidica consegna dell’Asparago d’Oro a personaggi illustri della cittadina.

Se ti interessa l'argomento, leggi anche il nostro articolo sulle principali sagre degli asparagi in Italia.

Informazioni, date e programma della Sagra dell'Asparago

Nome: Sagra dell’Asparago
Dove: Piazza Martiri della Libertà, Santena (Torino).
Date: dal 12 al 21 maggio 2023.
Biglietto: ingresso gratuito.
Tipologia: sagra gastronomica.
Orari stand gastronomico: la cucina del PalAsparago è aperta tutte le sere a cena dalle ore 19;
il sabato, la domenica e lunedì 15 maggio aperta anche a pranzo dalle ore 12.
Programma:
Venerdì 12 maggio
Ore 18 Show Cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Torino e provincia A.C.T.
Ore 18:30 Inaugurazione della sagra e taglio del nastro con Sonia De Castelli presso il PalAsparago.
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Ore 20:30 Sfilata folkloristica con i personaggi storici del Piemonte.
Ore 21 61° investitura della Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin a cura di Sonia De Castelli presso il PalAsparago.
Notte Tricolore
Ore 21:30 Serata musicale con Sonia De Castelli, Enzo e Piero, in Piazza Martiri.

Sabato 13 maggio
Ore 12 Apertura stand gastronomico.
Ore 15:30 Esibizione di danze da sala a cura di ASD ESSERE APS, presso il PalAsparago.
Ore 16 Spettacolo per bambini dei LIOCORNI KIDS: ZUPPA DI SASSO, presso il PalAsparago.
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Ore 21:30 Serata musicale con Passione a 90, DJ set in Piazza Martiri.ò

Domenica 14 maggio
Ore 9 Mercatino per le vie cittadine.
Ore 10 Raduno macchine d’epoca e vespe in Piazza Forchino.
Ore 12 Apertura stand gastronomico.
Ore 14 Animazione Bimbi in Piazza Martiri. Compagnia dei Fratelli Ochner presentano: Clown – Action.
Ore 15 Esibizione musicale allievi della scuola Ass. Carpe diem, in Piazza Martiri.
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Ore 21:30 Serata musicale con Amalo, tributo a Renato Zero in Piazza Martiri.

Lunedì 15 maggio
Ore 8 Fiera commerciale per le vie del centro cittadino.
Ore 12 Apertura stand gastronomico.
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Ore 21 Sfilata di moda a cura dell’UNITRE di Santena, presso il PalAsparago.
Ore 21:30 Serata musicale con MAinD the GAP, in Piazza Martiri.

Martedì 16 maggio
Ore 19 Apertura stand gastronomico. Serata degli sponsor.
Ore 21:30 Serata musicale con Supermarket, tributo a Lucio Battisti in Piazza Martiri.

Mercoledì 17 maggio
Ore 19 Apertura stand gastronomico, serata degli anziani.
Ore 21:30 Serata musicale con Michael Capuano, Orchestra spettacolo, in Piazza Martiri.

Giovedì 18 maggio
Ore 19 Apertura stand gastronomico, serata dei commercianti.
Ore 21:30 Serata musicale con FarRock, tributo ai Queen in Piazza Martiri.

Venerdì 19 maggio
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Ore 20:30 Semifinale del Festival Arte & Bellezza, presentano Alessia Perrone e Carlo Mosso, in Piazza Martiri.

Sabato 20 maggio
Ore 10 Convegno “Cibo, Acqua e Paesaggio del Pianalto sul Distretto del cibo”. Presso il salone Diplomatico del Castello Cavour di Santena.
Ore 12 Apertura stand gastronomico.
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Notte Bianca
Ore 21:30 Serata musicale con Explosion, Party Band in Piazza Martiri.

Domenica 21 maggio
Ore 9 Mercatino per le vie cittadine.
Ore 10-12 Giochi per bambini in Piazza Forchino.
Ore 10:30 Messa solenne con le autorità.
Ore 110 Partenza del Tour ciclistico Gravel dell’Asparago.
Ore 12 Apertura stand gastronomico.
Ore 15-à18 Palio dei Borghi in Piazza Forchino.
Ore 15 Sfilata storica per le vie cittadine con la banda musicale Santenese canonico don A. Serra, la banda musicale Rivese, i Pifferi di Santhià, le Asparagette di Santena, gli Sbandieratori di San Damiano, gli sbandieratori di Villastellone e il gruppo folkloristico “Voce di Calabria”.
Ore 17:30 Presentazione del libro “Il purgatorio dei vinti” dello storico Gianni Oliva, presso il PalAsparago.
Ore 19 Apertura stand gastronomico.
Ore 21:00 Chiusura della sagra, presso il PalAsparago.
Ringraziamenti dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale.
Premiazione dell’Asparago d’oro 2023.
Pesa del Mazzo.
Ore 21:30 Serata musicale con Marianna Lanteri Show, Orchestra spettacolo, in Piazza Martiri.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook della manifestazione.
Pro Loco di Santena tel. 392 4531719, e-mail: prolocosantena@gmail.com.

Come arrivare: la città si raggiunge percorrendo l’Autostrada A21 Torino – Piacenza e uscendo a Santena.
La cittadina possiede una propria stazione ferroviaria.
Torino è collegata a Santena dagli autobus linee 45 e 45B dell’azienda GTT S.p.A.
L’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle è il più vicino alla località.

Scopri tutti gli eventi in Piemonte.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Maggio 2023
DLMMGVS
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
29 Maggio 2023 La Festa della Mietitura a Chiesuola di ...

Preservare le origini, enfatizzare il valore della storia, tramandare ...

NOVITA' close