Cerca Hotel al miglior prezzo

Assedio al Castello di Gradara

Evento concluso!
Attenzione, evento concluso!
Se verrà riproposto aggiorneremo le date!
Anno domini 1446: la fortezza medievale di Gradara resiste per 43 giorni all’assedio delle truppe dei capitani di ventura più capaci e temuti del tempo, Francesco Sforza e Federico da Montefeltro. Un fatto d’armi attorno a cui Gradara, comune dell’entroterra marchigiano in provincia di Pesaro e Urbino, facendo un balzo indietro nel tempo, lega le sue vicissitudini trasformandosi per due giorni a luglio in un vero e proprio percorso museale interattivo con botteghe di antichi mestieri, mostre tematiche, personaggi storici, banchetti con piatti medievali e rinascimentali e un suggestivo spettacolo pirotecnico e musicale a rievocare l’assedio e la difesa vittoriosa della rocca.

Ogni due anni, nel mese di luglio (il prossimo appuntamento è il 22-23 luglio 2023), la rievocazione di quelle gesta storiche offre ai turisti la possibilità di visitare un luogo affascinante e pittoresco come la Rocca Malatestiana, degustandone anche i ghiotti sapori della tradizione culinaria romagnola e marchigiana in una festa che è un intenso viaggio nel tempo.

La storia dell'assedio

Tutto ha inizio nel 1445 quando Galeazzo Malatesta decise di vendere Pesaro per 20 mila fiorini d’oro ai fratelli Francesco e Alessandro Sforza, padroni di molti possedimenti nelle Marche. Una decisione presa per fare torto al cugino Sigismondo Pandolfo Malatesta con il quale Galeazzo era in lotta da tempo per un’aspra faida famigliare. Sigismondo, signore di Rimini e dei vasti territori dalla Romagna alle basse Marche, non accettò di buon grado il gesto perché perdere Pesaro avrebbe significato indebolire il territorio malatestiano a vantaggio di Federico da Montefeltro alleato degli Sforza e acerrimo nemico dei Malatesta di Rimini.

In quel modo gli Sforza, entrando in possesso di Pesaro avrebbero rappresentato una grave minaccia per la vicina rocca di Gradara, presidio fondamentale per i Malatesta di Rimini tanto più che quel territorio si trovava già nelle mire espansionistiche di Francesco Sforza desideroso di fondare un forte stato nell’Italia centrale. Nell’ottobre 1446, approfittando del fatto che Sigismondo fosse a Roma convocato da Papa Eugenio IV, il conte Francesco cinse Gradara d’assedio.

Fra gli alleati dello Sforza nel tentativo di espugnare la fortezza malatestiana c’era anche il conte d’Urbino Federico da Montefeltro mentre a difesa della rocca, governata da Sigismondo per conto della Chiesa, si trovavano valenti uomini d’arme. L’assedio fu terribile sia per i numerosi assalti sia per l’arrivo dell’inverno che portò carestia di foraggio e scarsità di vettovaglie. Sigismondo rientrato da Roma e volendo difendere la fortezza, considerata un presidio fondamentale per la sua posizione strategica, ogni giorno era a cavallo con i suoi uomini ad insidiare le retrovie dell’esercito assediante.

Nonostante i rinforzi, a causa della grande superiorità numerica dell’esercito di Francesco Sforza, gli assediati furono per la maggior parte feriti o uccisi nei cruenti assalti alle mura. Il Malatesta si rivolse allora ad un giovane servitore, tale Paolo da Montestridolo, a cui affidò il compito di tentare una sortita attraverso le linee nemiche per rientrare a Gradara portando ulteriori rinforzi e vettovaglie.

Sigismondo percorse anche la strada della diplomazia contattando Filippo Maria Visconti, duca di Milano e suocero dello Sforza: con il suo aiuto e complice il maltempo che non dava tregua agli eserciti in guerra, riuscì a convincere Francesco e con lui Federico da Montefeltro a togliere il campo a Gradara.
È il 29 novembre quando di fronte al valore degli assediati, dopo 43 giorni infernali, il grande condottiero Sforza decise di ritirarsi da Gradara.

Protetta da due cinte murarie, oggi la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la fortezza medievale, di proprietà demaniale, è uno dei monumenti più visitati delle Marche ed è teatro di eventi museali, musicali e artistici grazie anche alla famiglia Zanvettori che nel 1920 acquistò la rocca finanziando il restauro di castello e cinta muraria.

L’imponente struttura che sorge su una collina a 142 metri s.l.m. è caratterizzata da un mastio, costruito attorno al 1150 dalla potente famiglia dei De Griffo, che si innalza per 30 metri dominando l’intera vallata tanto che con lo sguardo è possibile arrivare sino al Mare Adriatico a nord o verso il Monte Carpegna a ovest.

Programma

Per rievocare l’episodio storico, la fortezza e il borgo diventano protagonisti di una manifestazione in cui spettacolo, storia e didattica si incontrano per offrire un’esperienza davvero suggestiva.
Due giorni di fuoco da trascorrere tra fanti, artiglieri e cavalieri in armatura dove tutto viene curato nei minimi dettagli, dalla ricostruzione delle battaglie agli allestimenti, dagli abiti alle ricette gastronomiche medievali da gustare in una taverna ricostruita come quelle dell'epoca.

Chi desidera immergersi nella storia di quel tempo potrà assistere ai tanti eventi organizzati in occasione della rievocazione in programma il 22-23 luglio 2023 scegliendo di passeggiare nel mercato medievale fra arti e manufatti del passato o di arruolarsi nella milizia cittadina e partecipare all’addestramento di un uomo d’arme, o ancora ripercorrere i piaceri dello spirito attraverso le arti di musica e danza fra Medievo e Rinascimento in compagnia di giullari e di ghiotte specialità preparate per rifocillare viandanti, cavalieri e pellegrini.

Ci saranno oltre 200 figuranti ed effetti speciali, ma anche un'orchestra di 50 elementi che accompagnerà le fasi dell'assedio suonando dal vivo un repertorio del XV secolo in un crescendo di suggestioni che termina con lo spettacolo dell'incendio delle mura, reso possibile da 1000 kg di fuochi d'artificio e 2500 detonatori.

Informazioni, date, orari e biglietti dell'Assedio al Castello

Nome: Assedio al Castello
Dove: Castello di Gradara (provincia di Pesaro e Urbino).
Date: 22-23 luglio 2023.
Prezzi:
- Sabato
intero in cassa 15 €;
ridotto in cassa 10 € (da 12 a 17 anni; residenti gradaresi);
speciale 1 € (da 6 a 11 anni);
gratuito 0-5 (si ritirano in cassa il giorno dell’evento).
I biglietti si possono acquistare anche online (intrero 13 €, ridotto 8 €).
- Domenica ingresso libero.
Orari e programma:
Sabato 22 luglio
Area esterna al borgo: dalle ore 21 rievocazione dell’assedio con accampamenti, scene di battaglia, incendio alle mura e spettacolo piromusicale.

Domenica 23 luglio
Borgo storico:
dalle ore 18 scene di vita quotidiana del Quattrocento, animazioni, cortei, spettacoli.

Alla Rocca:
ore 19:30 presentazione del libro “Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica” di Eugenio Larosa.
Ore 21 Lettura recitata del canto V dell’Inferno “Amor, che a nullo amato amar perdona” e presentazione del libro “A superar lo Inferno” di e con Simone Terreni; con Riccardo Starnotti (esperto di Dante e fondatore di Dantflix) Fiorenza Zanoni (attrice) Lucia Viviani (soprano) e Luca Marcheselli (basso).

A Piazzale Rubini Vesin:
Ore 21 Musicae Amoeni Loci – Festival di Musica Antica.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Turismo di Gradara e sulla pagina Facebook dell'Assedio al Castello.

Come arrivare: per raggiungere Gradara in auto si percorre la A14 uscendo al casello Cattolica-Gabicce, quindi seguire le indicazioni fino alla meta.
Per chi viaggia in treno conviene scendere alla vicina stazione ferroviaria di Cattolica e da lì proseguire in autobus.

Scopri tutti gli eventi nelle Marche.

Calendario delle aperture
Attenzione: evento terminato!

Luglio 2023
DLMMGVS
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
Diniego di responsabilità: la Redazione cerca di mantenere sempre aggiornate le date di apertura, ma consigliamo di visionare i siti ufficiali prima di organizzare una visita.
  •  
18 Aprile 2024 Stress da viaggio: come evitarlo o attenuarlo? ...

Viaggiare è un'esperienza emozionante, ricca di scoperte e ...

NOVITA' close